STRATEGY AND MARKETING FOR TOURISM SERVICES - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STRATEGY AND MARKETING FOR TOURISM SERVICES - 2
Codice insegnamento
EM9041 (AF:566637 AR:318341)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STRATEGY AND MARKETING FOR TOURISM SERVICES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo corso rappresenta il secondo modulo dell’insegnamento di Strategy and marketing for tourism services ed è un insegnamento caratterizzante del corso di laurea magistrale in Tourism Management and Sustainability. L’obiettivo del modulo è approfondire le strategie di marketing applicate ai servizi turistici, con particolare attenzione all’analisi del mercato, alla creazione di valore e alla gestione delle leve di marketing
Al termine del secondo modulo del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Applicare le teorie e i modelli di marketing specifici per turismo, ospitalità ed eventi.
- Analizzare i comportamenti dei consumatori turistici e utilizzare tecniche di segmentazione e targeting.
- Progettare e implementare piani di marketing nel settore turistico.
- Pianificare e promuovere eventi turistici
- Utilizzare casi reali e strumenti pratici per prendere decisioni di marketing basate su dati.
Lavorare in team e presentare le proprie proposte attraverso la partecipazione a project work di gruppo
Nessun prerequisito richiesto
Il corso fornisce una panoramica delle strategie di marketing applicate ai servizi turistici, con un focus sull’analisi del mercato, la creazione di valore e la gestione delle leve di marketing.
I principali argomenti trattati includono:
• Introduzione al marketing e ruolo del marketing nella pianificazione strategica
• Analisi della Domanda e Segmentazione
• Comportamento del turista
• Targeting e posizionamento
• Tourism and hospitality products
• Canali distributivi
• Comunicazione della proposta turistica

Le lezioni combinano approcci teorici e pratici, con l’analisi di casi reali, discussioni e project work
Testo obbligatorio
Simon Hudson and Louise Hudson (2024), Marketing for Tourism, Hospitality & Events, Sage
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e presenti nei materiali didattici e di saperli esporre in modo critico.
I metodi previsti di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite sono:
a) per i contenuti istituzionali del corso sono previste alcune domande per valutate le conoscenze acquisite dallo studente con particolare attenzione al livello di comprensione
delle stesse. b) le capacità di applicare tali conoscenze verrà valutata attraverso la discussione di casi e/o delle attività svolta durante il project work. In questa seconda fase saranno valutate le capacità argomentative e di analisi critica.
orale
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti oggetto d'esame, discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti oggetto d'esame; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Lezioni frontali, discussione di casi aziendali e project work
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025