STRATEGY AND MARKETING FOR TOURISM SERVICES - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STRATEGY AND MARKETING FOR TOURISM SERVICES - 1
Codice insegnamento
EM9041 (AF:566636 AR:318339)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STRATEGY AND MARKETING FOR TOURISM SERVICES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso introduce gli studenti alle decisioni strategiche inerenti ai servizi turistici, con particolare attenzione alle attività e ai processi che legano operatori dell'hospitality e di altri settori nelle destinazioni turistiche, comunità e fornitori di servizi. Obiettivo del modulo è di far ragionare gli studenti in termini di activity systems e di comprendere le interdipendenze strategiche tra attori.
Al termine del modulo gli studenti sapranno:
1. Riconoscere i principali attori dei servizi turistici e il loro ruolo nella valorizzazione delle destinazioni;
2. Applicare concetti e strumenti dell'analisi strategica alla valorizzazione delle destinazioni;
3. Costruire e definire i possibili business model per gli operatori dei servizi turistici;
4. Comprendere le leve necessarie per mobilitare comunità, attori economici e istituzionali intorno agli obiettivi dei fornitori di servizi turistici
Nessun prerequisito richiesto, curiosità per le tematiche della strategia e della sua formulazione
Introduzione al settore dei servizi turistici
Le strategie degli operatori dei servizi turistici
Modelli di business nel comparto dei servizi turistici
Strategie di valorizzazione delle destinazioni
L'ottica Activity system
Il docente distribuirà su moodle un coursepack composto da articoli scientifici, report e altre letture.
Orale e lavoro di gruppo. In particolare, gli studenti prenderanno parte a un lavoro di gruppo durante l'intera durata del corso (12CFU) che rappresenterà il 50% della valutazione. Il rimanente 50% sarà attribuito all'orale composto da 5 domande sulle tematiche affrontate in aula.
orale
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona od ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona od ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona od ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali, casi di studio, team projects e discussioni sulle letture.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025