CORPORATE GOVERNANCE E RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA'

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CORPORATE GOVERNANCE AND SUSTAINABLITY REPORTING
Codice insegnamento
EM6075 (AF:566489 AR:318197)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea, che intende fornire ampie conoscenze economiche e manageriali con particolare attenzione alla creazione di valore nel lungo termine.
Il corso affronta lo studio della corporate governance e della rendicontazione della sostenibilità. In particolare, il corso approfondisce i modelli di governance, la relazione tra sostenibilità e governance, ovvero del ruolo e del coinvolgimento degli organi nei vari processi per poi focalizzarsi sul tema della rendicontazione di sostenibilità secondo i principali standard setter internazionali.
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere le definizioni e i modelli di corporate governance;
- Conoscere la rendicontazione di sostenibilità;
- Conoscere i principi contabili di sostenibilità relativi alla tematica della corporate governance.
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- sapere identificare i ruoli e i processi di sostenibilità delle aziende;
- sapere formulare politiche ed azioni di sostenibilità;
- sapere applicare i principi di rendicontazione rilevanti.
3 CAPACITA' DI GIUDIZIO
- sapere formulare ipotesi e giudizi in merito alla governance della sostenibilità e alla sua rendicontazione.
Necessaria una conoscenza del lessico di base di economia aziendale
- Corporate governance: definizioni, modelli, framework
- Sostenibilità e corporate governance: ruolo e coinvolgimento degli organi nei vari processi
- Reporting di sostenibilità
- Principi di sostenibilità (ISSB e ESRS): focus su governance
- Gestione dei rischi ESG
- Remuneration e Sostenibilità
- Due diligence di sostenibilità
- Casi studio

Mio, c., Panfilo, S., Scarpa, F. (2025). Corporate Sustainability: Reporting and Management Accounting. McGraw Hill, Milano. ISBN: 9788838613357n.
Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana
Relazione annual sull'evoluzione della corporate governance delle società quotate
Altro materiale fornito dal docente.
Esame scritto. Il corso potrà prevedere la predisposizione di un project work per gli studenti frequentanti.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
L'insegnamento prevede, oltre la didattica frontale, case study e guest speakers.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025