PROFILI CONTABILI DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ACCOUNTING FOR BUSINESS COMBINATIONS
- Codice insegnamento
- EM4073 (AF:566417 AR:327322)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi L-Z
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/07
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- analizza le principali tipologie di operazioni straordinarie e le motivazioni economiche e strategiche alla base delle aggregazioni aziendali
- approfondisce i temi dell'informazione economico-finanziaria che caratterizza le principali tipologie di operazioni straordinarie;
- affronta le problematiche, di rilievo nazionale e internazionale, legate alla definizione dei concetti di gruppo e di controllo e alla costruzione del bilancio consolidato;
- esamina la normativa nazionale (D. Lgs 127/91 e OIC 4) e i principi contabili internazionali (IFRS) in tema di rappresentazione contabile nell’ambito delle operazioni straordinarie e delle business combination.
Risultati di apprendimento attesi
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono acquisire conoscenze e capacità di comprensione in area aziendale-gestionale con particolare riferimento al campo della rappresentazione contabile, del bilancio e degli altri strumenti a supporto delle decisioni, attraverso questo insegnamento lo studente completerà la sua precedente formazione in tema di bilancio della singola impresa e conoscerà e sarà in grado di comprendere:
- Il significato di capitale economico e le principali differenze con la logica di determinazione del capitale di funzionamento;
- I principali metodi di valutazione del capitale economico alla luce dei modelli presenti nella letteratura scientifica nazionale e internazionale;
- il concetto di operazione straordinaria d’impresa secondo l’ordinamento giuridico italiano e gli studi di economia aziendale;
- il concetto di business combination alla luce dell’inquadramento fornito dai principi contabili internazionali (IFRS);
- i risvolti contabili e i riflessi in bilancio delle principali tipologie di operazioni straordinarie alla luce dei principi contabili nazionali e secondo i principi contabili internazionali (IFRS).
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono padroneggiare le problematiche della rappresentazione contabile delle aggregazioni di aziende, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- effettuare la stima del valore di un’azienda in ipotesi di trasferimento (capitale economico)
- effettuare le scritture contabili relative alle principali operazioni straordinarie di impresa secondo la logica nazionale (principi OIC)
- effettuare le scritture contabili relative alle principali operazioni straordinarie di impresa secondo la logica internazionale (principi IFRS)
Prerequisiti
Inoltre, nel corso vengono considerati come già acquisiti anche i seguenti elementi di conoscenza:
- la composizione del bilancio e la struttura degli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti secondo il codice civile e secondo gli IFRS, che sono sviluppati nel corso di Bilancio e analisi economico-finanziaria;
- la valutazione e rappresentazione contabile secondo le norme del codice civile e secondo i principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS) delle principali poste del bilancio, nonché le conseguenze che ne derivano in termini di fiscalità anticipata o differita, che sono oggetto di approfondimento nel corso di Ragioneria generale e applicata.
- vista la consequenzialità e complementarietà dei temi oggetto dell’insegnamento, si ritiene indispensabile anche la conoscenza dei contenuti affrontati nell'insegnamento Principi contabili per il Bilancio, in particolare sui contenuti relativi al bilancio consolidato.
Contenuti
Le operazioni staordinarie di impresa secondo l’ordinamento giuridico italiano e gli studi di economia aziendale.
La definizione di business combination nell’impostazione fornita dai principi contabili internazionali (IFRS).
Le fusioni di aziande: finalità economiche dell’operazione, aspetti normativi e contabili.
La scissione di aziende: finalità e aspetti procedurali, le diverse tipologie di scissione, risvolti contabili dell’operazione
La cessione di azienda.
L’affitto di azienda: normativa civilistica e fiscale, iscrizione in bilancio dei cespiti, aspetti contabili nella prospettiva del locatario e del locatore.
Il conferimento di azienda: aspetti civilistici e contabili.
Testi di riferimento
-capitolo 2: par. 4, 5, 6;
-capitolo 3: par. 3.3;
-capitolo 4: par. 5.3;
-capitolo 7: par. 6 e 7;
-capitolo 8: par. 6;
-capitolo 9;
-capitolo 10.
Letture integrative consigliate:
Potito L., Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese, Giappichelli, Torino, 2020
Modalità di verifica dell'apprendimento
Normalmente è composto da domande a risposta aperta e da esercizi. Ha una durata complessiva di 1,5 ore.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti