THEORIES OF LANGUAGE EDUCATION
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- THEORIES OF LANGUAGE EDUCATION
- Codice insegnamento
- LM5440 (AF:566047 AR:323564)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’obiettivo specifico dell’insegnamento è sviluppare conoscenze e comprensione delle teorie dell’educazione linguistica plurilingue e far riflettere sulle innovazioni didattiche che caratterizzano l'insegnamento delle lingue seconde e straniere oggi.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze di base rispetto allo sviluppo del concetto di educazione linguistica nel tempo, in Europa e in Italia, fino ad arrivare alle nuove sfide e i nuovi orientamenti dell'educazione linguistica oggi (approcci plurali, multiliteracies, ecc.) .
Abilità/competenze
Lo studente saprà elaborare proposte di educazione linguistica plurilingue considerando gli approcci più adatti, i diversi obiettivi di apprendimento e abilità linguistiche da sviluppare, i diversi utenti/livelli di scuola, le lingue coinvolte.
Autonomia di giudizio
Lo studente saprà esprimere valutazioni e giudizi autonomi e informati rispetto alla validità e alla fattibilità di diverse proposte di insegnamento linguistico e capire gli effetti di queste sugli esiti di apprendimento linguistico.
Abilità comunicative
Lo studente saprà comunicare le sue argomentazioni, opinioni e idee con chiarezza.
Prerequisiti
- Balboni, Le sfide di Balele, UTET (qualsiasi edizione dal 2015 in poi va bene).
oppure
- Harmer, J., The Practice of English Language Teacher. Pearson. (qualsiasi edizione va bene).
Competenza lingua inglese (dal livello B2)
Contenuti
Le principali teorie sull'apprendimento e insegnamento delle lingue.
Le attuali politiche linguistiche europee di educazione linguistica.
I programmi di educazione linguistica per lo sviluppo e la promozione del multilinguismo/plurilinguismo, ad es. Intercomprensione e Content and language Integrated Learning (CLIL).
Testi di riferimento
Il testo sarà disponibile (sola lettura) in biblioteca. Altre edizioni sono accettate, purchè ci si assicuri che i contenuti coprano correttamente l'edizione suggerita.
Altri materiali di studio saranno indicati durante il corso e caricati in piattaforma Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Consiste in:
- Domande aperte (15 punti) su argomenti trattati nel corso, per valutare la conoscenza dello studente delle principali teorie e sviluppi nell'educazione linguistica, nonché la capacità di applicare il pensiero critico e fornire interpretazioni personali. Ci si aspetta che lo studente dimostri di aver compreso i materiali del corso e le loro implicazioni più ampie.
- Una parte pratica (15 punti) sull'analisi e/o creazione di brevi percorsi didattici. Questa parte attesta la capacità di valutare criticamente le proposte di insegnamento. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi dell'educazione (pluri)linguistica e saper offrire giudizi informati sull'efficacia delle attività/materiali presentati.
Al voto ottenuto nell'esame si aggiunge 1 punto in riconoscimento della frequenza (non obbligatoria) alle lezioni on-line. Per ottenere 1 punto lo studente deve svolgere almeno 4 lezioni online su 5 con esito positivo.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Lo studente può ottenere fino a 1 punto aggiuntivo per la frequenza alle lezioni online.
Il voto massimo è 30 e lode, attribuito a lavori di spiccata eccellenza.
Voto Finale e Descrizione
18-20: Conoscenza basilare degli sviluppi nell’educazione linguistica. Comprensione limitata dei materiali e difficoltà nell’applicare il pensiero critico. L’analisi e/o la creazione di percorsi didattici risultano generici o poco approfonditi.
21-23: Discreta padronanza dei concetti chiave. Capacità di applicare il pensiero critico in modo soddisfacente, con un’analisi delle pratiche didattiche che dimostra comprensione dei principi dell’educazione linguistica.
22-26: Buona comprensione dei temi trattati, conoscenza chiara e strutturata degli argomenti. Emerge una riflessione critica sulle teorie dell’educazione linguistica e una buona capacità di valutare e progettare percorsi didattici efficaci.
27-28: Solida comprensione dei temi trattati e capacità di elaborare giudizi motivati sulle metodologie didattiche. Approccio critico ben sviluppato, con applicazioni pratiche appropriate.
29-30: Ottima conoscenza delle teorie e delle pratiche dell’educazione linguistica. Eccellente capacità di collegare teorie e pratiche didattiche, con proposte didattiche ben articolate e innovative.
30 e Lode: Lavoro originale e brillante, con un contributo personale significativo alla riflessione teorica e alla pratica didattica.
Metodi didattici
Agli studenti viene richiesta una partecipazione attiva alle attività sia nelle lezioni in presenza che nelle lezioni on-line, al fine di sviluppare consapevolezza sugli aspetti teorici e operativi relativi all'educazione linguistica plurilingue.
Altre informazioni
Gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula potranno recuperare i materiali di studio su Moodle, che saranno in ogni caso gli stessi degli studenti che saranno presenti in aula.
Si consiglia di seguire questo corso di THEORIES OF LANGUAGE EDUCATION prima di seguire il corso Instructional Design for Language Education, in caso uno studente sia interessato ad entrambi i corsi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile