ARTI, CINEMA E SPETTACOLO (COREA)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
KOREAN ARTS, CINEMA AND PERFORMING ARTS
Codice insegnamento
LM2900 (AF:566041 AR:320921)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si colloca all'interno del percorso culturale che caratterizza la laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, curriculum Corea, e guiderà gli studenti attraverso una pluralità di forme di comunicazione ed espressioni artistiche e mediatiche dei due paesi, a comporre un puzzle geo-culturale che, attingendo anche dalle tradizioni e realtà locali, possa illustrare le trasformazioni di queste aree e l’interazione con la società globale. Arte, cinema e spettacolo non sono solo il riflesso di complessi sistemi culturali e una finestra su civiltà antiche in continua evoluzione, ma anche i canali attraverso i quali esse si rendono protagoniste oggi dello scenario mondiale in termini sia politici sia economici.
Scopo del modulo è fornire agli studenti conoscenze di base sullo storia e sullo sviluppo dell'industria cinematografica coreana in parallelo ai grandi cambiamenti avvenuti nel/i Paese/i nel corso del Novecento per comprendere, attraverso lo studio di strategie comunicative e dei linguaggi figurativi e visuali, le motivazioni che hanno portato il cinema della Corea del Sud a diventare l'industria di riferimento in Asia negli ultimi due decenni. Le lezioni prevedono l’illustrazione di casi di studio, con ampio utilizzo di materiale audiovisivo.
Non è richiesto nessun prerequisito in ambito cinematografico, ma è desiderabile che lo studente possieda una buona conoscenza della storia coreana, soprattutto quella del Novecento, acquisita tramite (ma non esclusivamente) gli obiettivi formativi dell'insegnamento di “Storia e istituzioni della Corea moderna e contemporanea”. È preferibile che lo studente possieda un livello intermedio di lingua inglese (B2) per poter approfondire i temi trattati a lezione, ricorrendo ai testi di riferimento.
Il corso si propone di offrire agli studenti alcune prospettive di approccio teorico per l’indagine del cinema coreano in chiave identitaria e non solo partendo dalle prime proiezioni nei primi anni del Novecento, passando per il periodo coloniale giapponese e la guerra di Corea, per poi focalizzarsi sulla Corea del Sud analizzando le forme di propaganda e di resistenza che hanno caratterizzato il suo cinema durante i due governi militari per arrivare infine alle dinamiche che hanno portato all'attuale successo internazionale del cinema coreano. Un focus sarà dedicato anche al cinema della Corea del Nord.
Le lezioni adotteranno un approccio sia diacronico, per ripercorrere l'evoluzione dell'industria cinematografica coreana e dei suoi principali autori dagli anni trenta a oggi, sia sincronico, concentrandosi su una serie di temi cardine attorno ai quali ruota la costruzione e la problematizzazione dell'identità coreana contemporanea al cinema.
L’analisi del cinema in Corea permetterà inoltre di riflettere sulle dinamiche culturali dell'industria cinematografica (festival, star system, premi internazionali, sistema di quote, ecc...) e su come abbiano influenzato i rapporti con i paesi e le industrie limitrofe, in particolare Cina, Giappone, Taiwan e Hong Kong; sulle diverse pratiche politiche (in alcuni casi vicine a dinamiche di “soft power”) che coinvolgono la produzione e la distribuzione dei film in Asia ma anche nel mercato globale e la transizione verso un’estetica globale a dispetto di quelle che a lungo sono state analizzate come cinematografie nazionali. In linea con gli studi internazionali più avanzati nel settore del cinema in relazione ai mutamenti politici e sociali come i film festival studies e a diretto contatto con le pratiche di produzione e distribuzione dell’audiovisivo, il corso fornisce agli studenti sia una base storico-teorica che chiavi di lettura più direttamente collegate alle pratiche del cinema, orientandoli verso i principali momenti in cui si articola l’industria audiovisiva: produzione, circolazione e distribuzione.
I materiali obbligatori verranno resi disponibili dal docente durante le lezioni sotto forma di slide e sulla piattaforma MOODLE del corso con file pdf.
Verifica scritta con tre domande a risposta aperta

* Nel caso di esami online è previsto un colloquio orale al posto della verifica scritta
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di analizzare e interpretare i testi filmici;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di analizzare e interpretare i testi filmici;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di analizzare e interpretare i testi filmici;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, eccellente capacità di giudizio ed eccellenti abilità comunicative.
Nelle lezioni frontali ci si avvarrà del supporto di materiali video che possano integrare e arricchire le conoscenze apprese oralmente.
Alla fine di ogni lezione viene assegnato un film da visionare per poi discuterne in classe la settimana successiva
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025