LETTERATURA GIAPPONESE CLASSICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSIC JAPANESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM001N (AF:565975 AR:320841)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento, compreso negli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Giappone del corso di laurea magistrale in "Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa Mediterranea", concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze linguistiche includendo allo stesso tempo anche quelli più specifici di area culturale e umanistica.
Gli obiettivi formativi del corso sono: 1) acquisire una conoscenza basilare dei generi della letteratura giapponese premoderna, delle tecniche letterarie e del loro sviluppo storico; 2) sviluppare capacità di pensiero critico attraverso l'analisi storica e socio-culturale utilizzando una serie di attività che includono la lettura attenta dei testi, la discussione in classe, e analisi scritte più articolate; 3) acquisire le competenze necessarie per collocare la letteratura nel suo contesto socio-culturale, politico, ideologico e storico e per definire criticamente il rapporto tra opere prodotte in epoche diverse; 4) acquisire gli strumenti utili a condurre una ricerca bibliografica e a lavorare indipendentemente su temi differenti relativi alla letteratura premoderna; 5) imparare a scrivere un saggio accademico.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i principali autori e generi letterari della letteratura giapponese premoderna
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e la comprensione del contesto storico sociale
- conoscere gli strumenti utili per fare ricerca bibliografica e lavorare in autonomia

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare e interpretare autonomamente i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- applicare criticamente concetti della storiografia letteraria al periodo preso in esame
- utilizzare fonti bibliografiche in varie lingue (compreso il giapponese)
- condurre una ricerca su tematiche nuove e interdisciplinari

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (saggi accademici e testi creativi) a esame critico
- saper elaborare teorie originali e innovative sugli argomenti trattati

Abilità comunicative:
- saper esprimere la propria opinione in modo corretto
- saper sintetizzare in modo efficace le opinioni degli altri
- saper scrivere autonomamente un saggio accademico sulla letteratura giapponese
- saper analizzare e tradurre testi scritti in lingua classica giapponese

Capacità di apprendimento:
- saper fare ricerca bibliografica
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- sviluppare la capacità di leggere e sintetizzare materiali in varie lingue
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- saper scrivere un saggio accademico
- saper analizzare e tradurre testi scritti in giapponese classico
Una buona conoscenza della storia politica e sociale e della letteratura giapponese dal X al XII secolo. Adeguata competenza della lingua giapponese classica e moderna.
Il corso esamina le vicissitudini di alcune eroine del Genji monogatari (la Storia di Genji, 1008 ca.) per ricostruire la condizione delle donne aristocratiche nella società poligamica del Giappone dell'XI secolo.
Gli studenti svilupperanno le competenze traduttive (specialmente dal giapponese moderno e classico) e affineranno la capacità di applicare l'analisi filologica e critica ai brani del Genji monogatari presi in esame. Impareranno inoltre a condurre una ricerca bibliografica e a scrivere un breve saggio sugli argomenti trattati durante le lezioni. A tale scopo sarà illustrato l'utilizzo di alcune banche dati e di website delle principali biblioteche nazionali ed internazionali. Il docente guiderà gli studenti anche nel graduale processo attraverso il quale si arriva alla stesura di un saggio accademico e al corretto utilizzo delle norme editoriali in uso.
- Bargen, Doris. Mapping Courtship and Kinship in Classical Japan. The Tale of Genji and Its Predecessors.University ofHawai’i Press, 2015.
- Bowring, Richard. Murasaki Shikibu: The Tale of Genji. Landmarks of World Literature series. Cambridge University Press, 1988.
- Childs, Margaret H. “The Value of Vulnerability: Sexual Coercion and the Nature of Love in Japanese Court Literature.” Journal of Asian Studies 58.4 (1999): 1059-1079.
- Field, Norma. The Splendor of Longing in The Tale of Genji. Princeton University Press, 1987.
- Fischer, Felice. “Murasaki Shikibu: The Court Lady.” In Heroic with Grace: Legendary Women of Japan, ed. Chieko Irie Mulhern. Armonk: M. E. Sharpe, 1991, pp. 77-128.
- Mostow, Joshua S.“Mother Tongue and Father Script: The Relationship of Sei Shōnagon and Murasaki Shikibu to their Fathers and Chinese Letters.” In The Father-Daughter Plot: Japanese Literary Women and the Law of the Father, ed. Rebecca L. Copeland and Esperanza Ramirez-Christensen. University of Hawai’i Press, 2001, pp. 115-142.
- Negri Carolina. “Marriage in the Heian Period (794-1185). The Importance of Comparison with Literary Texts”, Annali dell’Istituto Universitario Orientale, vol. 60-61 (2000-2001), 2002, pp. 467-493
- Okada, H. Richard. Figures of Resistance: Language, Poetry, and Narrating in The Tale of Genji and Other Mid-Heian Texts. Duke University Press, 1991.
- Pandey, Rajyashree. Perfumed Sleeves and Tangled Hair: Body, Woman, and Desire in Medieval Japanese Narratives. University of Hawai’i Press, 2016.
- Sarra, Edith. Unreal Houses: Character, Gender, and Genealogy in The Tale of Genji. Harvard University East Asia Center, 2020.

* Il docente metterà a disposizione degli studenti i testi del Makura no sōshi in giapponese classico.

Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà verificato attraverso le seguenti modalità:
a) valutazione di un breve saggio di circa 3000 parole, che costituisce il 50 % del voto finale in trentesimi, incentrato su uno degli argomenti trattati durante il corso. Il saggio che dovrà essere presentato una settimana prima della prova orale sarà valutato tenendo in considerazione 3 aspetti fondamentali: 1) Qualità e completezza della bibliografia di riferimento utilizzata che dovrà comprendere anche fonti in giapponese; 2) Chiarezza espositiva e capacità di sviluppare un discorso critico organico e coerente; 3) Precisione nella redazione delle note bibliografiche.
b) valutazione di un colloquio orale (di circa 30 minuti), che costituisce il restante 50 % del voto complessivo. Il colloquio si articola in 3 parti: 1) discussione sul saggio consegnato al docente; 2) esposizione critica del contenuto di 2 saggi o capitoli a scelta dello studente tra quelli indicati nella bibliografia di riferimento; 3) Traduzione e analisi di una citazione di un'opera in giapponese classico presentata dal docente durante il corso.

scritto e orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza degli autori e sufficiente capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza degli autori e discreta capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza degli autori e buona o ottima capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza degli autori e eccellente capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe.
Lezioni frontali con presentazioni in Power Point
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025