ANTROPOLOGIA AMBIENTALE IN GIAPPONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF ENVIRONMENT IN JAPAN
Codice insegnamento
LM2470 (AF:565964 AR:320833)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del curriculum Giappone del Corso di Studio "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea".
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze culturali e umanistiche.
Durante il percorso di apprendimento del corso, gli studenti sviluppano una visione critica delle complesse interazioni tra società, cultura e ambiente, applicando le metodologie di analisi tipiche dell'antropologia ambientale al contesto giapponese. L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per esaminare e interpretare i fenomeni culturali ed ecologici, sia a livello teorico che pratico, all'interno di una delle realtà socio-ambientali più uniche e complesse del mondo. Il corso incoraggia gli studenti ad approcciarsi in maniera riflessiva alle problematiche ambientali contemporanee, focalizzandosi su come la società giapponese ha affrontato la coesistenza con la natura e la gestione delle risorse naturali attraverso complesse pratiche culturali. Le diverse tradizioni ecologiche, le interazioni uomo-animale, e le politiche di gestione del territorio sono al centro della discussione, creando un ponte tra pratiche locali e sfide moderne. In particolare, gli studenti saranno invitati a esplorare le dinamiche di caccia, agricoltura, pesca e conservazione nel Giappone, analizzando come le comunità rurali gestiscono la fauna selvatica e le risorse naturali. Attraverso l’approccio dell’etnografia multispecie, gli studenti saranno in grado di comprendere come l'uomo non sia l'unico protagonista della storia, ma come le specie non umane siano anch'esse attori determinanti nella costruzione della cultura e nella definizione degli spazi sociali e naturali.
Si consiglia che gli studenti abbiano una conoscenza di livello intermedio della lingua inglese (B2) per poter approfondire i contenuti trattati durante il corso, consultando i testi di riferimento. È inoltre necessaria una familiarità con i concetti chiave dell'antropologia ambientale.
Il corso ha come obiettivo principale l’introduzione all’antropologia ambientale giapponese, con un focus particolare sull’etnografia multispecie e sulle complesse relazioni uomo-animale in Giappone. Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso esplorerà le dinamiche ecologiche, culturali e sociali che legano gli esseri umani agli animali, prendendo in esame specifici casi studio su diverse specie (orsi, cinghiali, cervi, scimmie, balene, lupi) e su comunità rurali giapponesi, come i cacciatori di montagna e le comunità di pescatori. Il corso si suddivide in moduli tematici che esplorano i concetti chiave dell'antropologia ambientale, con un focus sulle pratiche ecologiche tradizionali, l'interazione con la fauna locale e le questioni contemporanee legate alla gestione della biodiversità e alla conservazione in Giappone. Ogni modulo sarà accompagnato da letture selezionate.


La bibliografia per il corso sarà composta da una selezione di studi che approfondiscono argomenti e problematiche specifiche legate all'antropologia ambientale e alla società giapponese. Durante il corso, saranno fornite precisazioni dettagliate sulla bibliografia durante il percorso didattico. I testi che trattano in modo specifico gli argomenti affrontati durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle dedicata al corso. Gli studenti avranno quindi accesso a risorse aggiuntive e potranno consultare materiali di studio rilevanti per approfondire la propria comprensione dei temi trattati.
Studenti frequentanti e non frequentati:
- Redazione di una tesina su un argomento concordato con il docente (circa 4000 parole). L'elaborato deve essere inviato tramite Moodle in formato .doc almeno due settimane prima dell'esame;
- Esposizione orale della tesina (10 minuti).

scritto
Griglia di valutazione per la prova scritta e orale

A. Fascia di punteggio 18-21:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza sufficiente del programma e capacità adeguata di applicarla, ma con limiti nella profondità e nell'analisi.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni:** Capacità limitata di raccogliere e analizzare informazioni in modo autonomo. Pochi giudizi personali, talvolta superficiali o non completamente sviluppati.
- Abilità comunicative: Capacità comunicative sufficienti, ma l'uso del linguaggio specifico è ancora basilare e non completamente appropriato alla descrizione dei fenomeni trattati. La presentazione risulta a volte imprecisa.

B. Fascia di punteggio 22-25:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza discreta del programma, con una comprensione buona ma non sempre approfondita. Capacità di applicare le nozioni in modo chiaro e pertinente.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni: Buona capacità di raccogliere e interpretare le informazioni in modo relativamente autonomo. I giudizi formulati sono accettabili, ma potrebbero essere più approfonditi e argomentati.
- Abilità comunicative: Buone abilità comunicative, con un uso corretto del linguaggio specifico, anche se a volte non completamente preciso. La presentazione è chiara, ma potrebbe essere più fluida.

C. Fascia di punteggio 26-30:
- Conoscenza e comprensione: Conoscenza e comprensione eccellenti del programma, con una solida capacità di applicare le nozioni in modo pertinente e approfondito. Analisi completa e ben articolata.
- Capacità di raccogliere e interpretare informazioni: Eccellente capacità di raccogliere e interpretare le informazioni, con giudizi autonomi ben formulati e ben argomentati. La capacità di sintesi e di analisi è notevole.
- Abilità comunicative: Abilità comunicative molto buone, con un uso preciso e appropriato del linguaggio specifico. La presentazione è chiara, articolata e ben strutturata, con una buona capacità di adattamento al pubblico.

D. Lode:
La lode verrà assegnata a chi dimostri una prestazione eccellente, con una conoscenza approfondita e completa del programma, un'eccezionale capacità di giudizio autonomo e una comunicazione impeccabile. La capacità di analisi e la padronanza del linguaggio specifico sono superiori, e la presentazione della tesi e della prova orale si distingue per originalità, chiarezza e profondità.
Lezioni frontali e insegnamento di tipo seminariale.
Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a.a. 2023-24) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso.
Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il programma del nuovo anno accademico.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025