TRADUZIONE SPECIALIZZATA DEL DISCORSO POLITICO ED ECONOMICO SPAGNOLO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPECIALIZED TRANSLATION OF SPANISH POLITICAL-ECONOMIC DISCOURSE
- Codice insegnamento
- LM7415 (AF:565951 AR:322491)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Il corso di Traduzione specializzata del discorso politico ed economico si propone di avviare progressivamente gli studenti alla teoria, metodologia e pratica della traduzione specializzata tra lo spagnolo e l’italiano, ponendo particolarmente l’accento sugli aspetti linguistici in chiave traduttologica. Il concetto di traduzione verrà presentato come un atto di mediazione interlinguistica e interculturale. A tale proposito, verranno fornite le nozioni di base della teoria della moderna Traduttologia e successivamente verranno illustrate tutte le strategie che il traduttore ha a disposizione per condurre il processo di trasposizione interlinguistica. I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere i problemi legati all’affinità linguistica tra lo spagnolo e l’italiano
- Conoscere i principali aspetti della teoria e pratica della traduzione
- Conoscere i principali aspetti della fraseologia spagnola di carattere politico ed economico in chiave traduttiva
- Conoscere gli aspetti basilari della pratica e della deontologia professionale del lavoro di un traduttore (per le istituzioni o freelance).
- Comprendere testi di elevata complessità contenutistica
- Comprendere testi specialistici (di natura politica ed economica)
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Riconoscere le difficoltà linguistiche nell’atto traduttivo
- Interiorizzare le strategie ed i principi metodologici su cui si fonda il processo traduttivo
- Individuare e risolvere le problematiche traduttive attraverso un processo di analisi relativo alle varie tipologie testuali, più o meno specialistiche
- Sapere tradurre efficacemente la fraseologia di ambito politico ed economico
CAPACITA’ DI GIUDIZIO
- Sapere riflettere sul ruolo della contrastività linguistica tra lo spagnolo e l’italiano in chiave traduttologica
- Sapere commentare criticamente le proprie scelte traduttive
ABILITA’ COMUNICATIVE
- Sapere affrontare un progetto di traduzione
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
Essere in grado di consultare in maniera critica la bibliografia di riferimento nonché i repertori lessicografici monolingui e bilingui
Prerequisiti
Contenuti
Traduzione e Terminologia (creazione di glossari).
Fraseologia e traduzione
Avviamento all’analisi testuale (stile, funzione, registro, ecc.)
Tecniche e strategie di traduzione. Il processo traduttivo come atto di mediazione interlinguistica e interculturale.
Analisi degli errori di traduzione. Tipologia di errori (calchi e interferenze linguistiche).
Fase di documentazione (materiale di consultazione, uso dei dizionari ed altre fonti).
Aspetti professionali e deontologici del lavoro di traduttore.
Avviamento alla scrittura di un commento linguistico-traduttologico
Inoltre il corso verrà suddiviso nei seguenti moduli:
MODULO 1 – Teoria e metodologia della traduzione specializzata spagnolo-italiano
MODULO 2 – Avviamento alla traduzione spagnolo-italiano del linguaggio politico
MODULO 3 – Avviamento alla traduzione spagnolo-italiano del linguaggio economico-commerciale
Testi di riferimento
BAZZOCCHI, G. y SAN VICENTE, F. (eds. y coords) (2021). LETI. Lengua española para traducir e interpretar. Bologna, Clueb.
TROVATO, G. (2022). El comentario lingüístico-traductológico entre lenguas tipológicamente afines (español-italiano). Granada, Editorial Comares.
TESTI DI RIFERIMENTO E DI CONSULTAZIONE
BERTAZZOLI, R. (2006). La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci.
CALVI, M. V., BORDONABA ZABALZA, C., MAPELLI, G., SANTOS LÓPEZ, J. (2009), Las lenguas de especialidad en español. Roma, Carocci.
DIADORI, Pierangela (2012). Teoria e Tecnica della traduzione. Milano, Mondadori Education
HURTADO ALBIR, A. (2011, quinta edición revisada), Traducción y traductología. Madrid, Cátedra.
LEFEVRE, M. (2015). La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica. Roma, Carocci.
LEFEVRE, M., TESTAVERDE, T. (2011). Tradurre lo spagnolo. Roma, Carocci.
NEWMARK, P. (1995). Manual de traducción. Madrid, Cátedra.
SCARPA, F. (2008), La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale. Milano, Hoepli.
SUAU JIMÉNEZ, F. (2010). La traducción especializada (en inglés y español en géneros de economía y empresa). Madrid, ArcoLibros.
TROVATO, G. (2019). Mediación lingüística y enseñanza de español/LE. Madrid, ArcoLibros.
DIZIONARI MONOLINGUI
Manuel SECO, Olimpia ANDRÉS y Gabino RAMOS, Diccionario del español actual, Madrid, Aguilar, 1999.
María MOLINER, Diccionario de uso del español, Madrid, Gredos
AA.VV., CLAVE, Diccionario de uso del español actual, Madrid, SM, ultima ed.
Diccionario de la lengua española, REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, Madrid, Espasa Calpe, 1992.
Diccionario de sinónimos y antónimos del español actual, Madrid, SM, 2002.
N. ZINGARELLI, Il nuovo Zingarelli, dizionario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (con CD-ROM)
Dizionario dei sinonimi e contrari, Divisione UTET, Garzanti Linguistica, 2001
DIZIONARI BILINGUI
Dizionari bilingui:
Arqués, R., Pado
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prima parte sarà costituita dalla traduzione da e/o verso lo spagnolo di alcune delle tipologie testuali affrontate durante il modulo e corredate da commento traduttologico, per un totale complessivo di 20 punti.
La seconda parte consisterà nell'elaborazione e argomentazione in lingua spagnola di tematiche relative alla teoria e metodologia della traduzione specializzata spagnolo-italiano, per un totale complessivo di 10 punti.
L’esame si intende superato se lo studente avrà conseguito il punteggio minimo di 18/30.
La durata complessiva dell'esame sarà di 3 ore.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
INSUFFICIENTE
≤17 - Conoscenza inadeguata, frammentaria e lacunosa dei contenuti, che non sono compresi o sono compresi e rielaborati solo parzialmente. Capacità di riflessione ed esposizione non appropriate.
SUFFICIENTE
18 - Conoscenza molto incerta dei contenuti, che sono necessariamente da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera confusa. Capacità di riflessione ed esposizione.
19 - Conoscenza confusa dei contenuti, che occorre consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera confusa. Capacità di riflessione ed esposizione sufficienti.
20 - Sufficiente conoscenza dei contenuti, che occorre ancora in parte consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera non sempre del tutto adeguata. Capacità di riflessione ed esposizione sufficienti.
DISCRETO
21 - Conoscenza più che sufficiente dei contenuti, che sono compresi e rielaborati seppur con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
22 - Conoscenza discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
23 - Conoscenza più che discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
BUONO
24 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati seppur con qualche incertezza. Capacità di riflessione ed esposizione buone.
25 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
26 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
DISTINTO
27 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro, coeso e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
28 - Conoscenza completa e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro, coeso e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
OTTIMO
29 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura, coesa e coerente in piena autonomia e con spunti personali. Capacità di riflessione ed esposizione ottime, seppur con minime imperfezioni.
30 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura, coesa e coerente in piena autonomia e con spunti personali. Capacità di riflessione ed esposizione ottime.
ECCELLENTE
30 e lode - Conoscenze estremamente approfondite e trasversali dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in totale autonomia e con contributo personale, con piena dominanza del linguaggio specialistico ed eccellente capacità di collegamenti interdisciplinari. Piena capacità di riflessione ed esposizione.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile