NARRAZIONI E DINAMICHE CULTURALI (TURCO)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL NARRATIVES AND DYNAMICS (TURKISH)
Codice insegnamento
LM2504 (AF:565944 AR:320887)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento rientra in quelli di base comuni al Corso di studio, essendo il modulo obbligatorio della lingua scelta dallo studente. L'obiettivo dell'insegnamento è il raggiungimento del livello C1 del CEFR.


1- Conoscenza e comprensione
- Comprendere le strutture complesse della lingua turca studiando testi di avanzata difficoltà e di diverse microlingue
- Acquisizione di nozioni di sociolinguistica (soprattutto di politica linguistica) tramite la lettura e traduzione di brani in lingua turca.

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Poter riassumere in turco un testo di contenuto accademico
- Poter analizzare, commentare e approfondire dati sociolinguistici
- Poter tradurre, nella propria madrelingua, un testo accademico turco di avanzata difficoltà, e dalla propria madrelingua al turco, un testo di difficoltà media.
- Poter condurre una ricerca autonoma sui temi del corso.
Conoscenze avanzate del turco corrispondenti al livello B2 del CEFR
- Politiche linguistiche, pianficazione linguistica (LPLP) – corpus planning / status planning
- Diritti linguistici e le lingue minoritarie in Turchia
Temi specifici che saranno trattati tramite la lettura di brani in lingua turca:
A. Politica linguistica e stato giuridico delle lingue in Turchia
B. Lingue minoritarie

Temi dell'unità A:
LPLP – corpus planning / status planning
La riforma linguistica kemalista
Le politiche linguistiche in Turchia:
La legislatura riguardo l’uso di lingue (status planning) dopo il 1980:
o “leggi linguistiche” degli anni 80’
o la politica di Turgut Özal
o le riforme del 2002

B: Il lavoro degli studenti si concentrerà sull'applicazione delle nozioni e teorie apprese a una delle lingue minoritarie (ad es. kurdo, armeno, greco, neoaramaico, lazo, arabo).



-
Erkman Akerson, Fatma. 2021. Edebiyattaki tren, şu bildiğimiz tren mi? İstanbul: Bilge.

Erkman Akerson, Fatma & Şeyda Ozil 1998. Türkçede Niteleme: Sıfat İşlevli Yan Tümceler. İstanbul: Simurg.

İmer, Kamile, Kocaman, Ahmet & A. Sumru Özsoy 2011. Dilbilim Sözlüğü. İstanbul: Boğaziçi Üniversitesi Yayınevi.

Ketrez, Nihan F. 2012. A Student Grammar of Turkish. Cambridge/New York: Cambridge University Press.

Kıran, Zeynel & Kıran, Ayşe 2001. Dilbilime Giriş. Ankara: Seçkin.

Kornfilt, Jaklin 1997. Turkish. London/New York: Routledge.

Lewis, Geoffrey L. 1967. Turkish Grammar. Oxford: University Press.

Uzun, Nadir Engin 2000. Anaçizgileriyle Evrensel Dilbilgisi ve Türkçe. İstanbul: Multilingual.

L'esame consiste in una presentazione in classe in lingua turca e un elaborato finale, au un argomento del corso, in accordo con il docente, nonché un esame orale (di conversazione) con la lettrice. I non frequentanti, oltre l'elaborato finale scritto e la prova di conversazione, dovranno tenere la presentazione in lingua turca al momento dell'esame.
scritto e orale
A prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante la valutazione si esprime con la seguente graduazione dei voti:
18-22:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- sufficiente capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale e grammaticale autonoma
- sufficiente capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma

23-26:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- discreta capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale e grammaticale autonoma
- discreta capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma


27-30:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale e grammaticale autonoma
- buona o ottima capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma
La lode viene conferita in casi di eccellenza per quanto riguarda i criteri sopra definiti.
Lezione frontale / seminario con presentazioni e paper
Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del semestre.

La frequenza delle esercitazioni con la lettrice è caldamente consigliata in entrambi i semestri per gli studenti che non hanno il turco come madrelingua.

IL CORSO DISPONE DI UN MODULO DI ESERCITAZIONI SUPPLEMENTARI OFFERTE DAL LETTORE DOTT. FATİH ALPER TAŞBAŞ. SI RACCOMANDA DI FREQUENTARE QUESTE ESERCITAZIONI UTILI PER ACQUISIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE E UN LIVELLO ADEGUATO.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025