NARRAZIONI E DINAMICHE CULTURALI (PERSIANO)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL NARRATIVES AND DYNAMICS (PERSIAN)
Codice insegnamento
LM250T (AF:565937 AR:320885)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si sviluppa su due momenti paralleli. Da una parte costituisce una tappa di consolidamento e perfezionamento delle competenze linguistiche acquisite durante il percorso triennale. Uno degli obiettivi del corso è dunque quello di introdurre gli studenti a diverse tipologie di testi contemporanei (prosa giornalistica, poesia narrativa, saggistica) analizzandone in particolare il lessico caratteristico, la struttura sintattica e le espressioni idiomatiche. Verranno letti, analizzati e tradotti brani d'autore tratti da romanzi, racconti, saggi di letteratura, discorsi politici, teatro, parafrasi di testi classici.
Dall'altra quest'anno è programmato un lavoro seminariale sul tema del Silenzio (Khamushi - Sakut). Agli studenti verranno suggeriti dei testi letterari in prosa e in poesia, che mostrino lo sviluppo e le articolazioni di questo concetto fondamentale sia dal punto di vista culturale e relegioso che letterario. Lo studente poi sceglierà un autore e un testo su cui approfondire il significato e lo sviluppo di questo concetto, analizzando definizioni e occorrenze. Il seminario prevede una relazione scritta e una esposizione orale.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le competenze teoriche e pratiche per affrontare autonomamente e in modo critico la lettura e la traduzione di testi letterari moderni di diversa natura; avrà familiarizzato con i principali strumenti necessari alla comprensione dei testi (dizionari specialistici, banche dati lessicali, repertori di forme idiomatiche, verifiche sulla rete dell'uso e delle funzioni di particolari espressioni linguistiche, ecc.). Inoltre lo studente sarà in grado di seguire lungo alcuni testi fondamentali della letteratura persiana il tema oggetto del seminario.
Le esercitazioni con la CEL saranno focalizzate in particolare sul linguaggio dei media.
Conoscenza solida del persiano a un livello intermedio.
In prima istanza si lavorerà sull'analisi tematica e lessicale di alcuni testi forniti durante il corso: Qabus-name, Golestan, Kimiya-ye Sa'adat, Kashf al Mahjub. Per quanto riguarda il lavoro seminariale è prevista la discussione delle singole ricerche degli studenti.
In uso da parte della CEL:

Hillmann, Michael Craig and Sarraf, Ramin, Persian newspaper reader, Hyattsville : Dunwoody Press, 2000 (USA)
What the Persian Media says, A Coursebook, By Pouneh Shabani-Jadidi, Routledge 2015
Scrittura di una relazione relativa all'analisi tematica sul concetto di 'silenzio' 'khamushi - sakut' del testo scelto (paper).
Traduzione di un testo (articolo di giornale o prosa contemporanea) senza dizionario.
Verifica sulla lingua parlata e scritta da parte della CEL.
scritto e orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso si svolgere fra lezioni frontali, lavoro seminariale e partecipazione a conferenze.
Proposte per tesi di laurea magistrale
1 - Autori e opere di epoca selgiuchide (prosa e poesia, traduzione e analisi storica, tematica e testuale)
2 - Traduzioni di prosa contemporanea (romanzi o racconti lunghi) con analisi lessicale (glossario e forme idiomatiche) e scheda bio-bibliografica da fonti in lingua persiana
3 - Linguaggi specialistici: i discorsi politici, i messaggi pubblicitari, la critica letteraria (o altro su proposta dello studente): selezione dei testi, analisi lessicale, studio delle problematiche traduttive, culturemi.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025