TRADUZIONE CINESE DEL DISCORSO POLITICO-ECONOMICO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TRANSLATION OF CHINESE POLITICAL-ECONOMIC DISCOURSE
Codice insegnamento
LM7315 (AF:565910 AR:322395)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Il modulo di Traduzione cinese del discorso politico-economico rientra nell'offerta formativa del primo anno del Corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione e ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici per l'analisi del discorso e la sua applicazione nell'ambito degli studi sulla traduzione. L’obiettivo è quello di stimolare la riflessione teorica per applicarla alla comparazione interlinguistica. Dopo una prima introduzione teorica, il corso avrà un orientamento prevalentemente pratico.
Il corso di Traduzione specializzata del discorso politico ed economico cinese si propone di avviare progressivamente gli studenti alla teoria, metodologia e pratica della traduzione specializzata tra il cinese e l’italiano, ponendo particolarmente l’accento sulla dimensione discorsivo-ideologica dell'analisi testuale e su come questa influenza il processo traduttivo. A tale proposito, verranno fornite le nozioni teoriche necessarie allo sviluppo e definizione consapevoli delle strategie necessarie per l'analisi e la traduzione di testi di carattere politico ed economico. I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:

Conoscenze e comprensione:
-Conoscenza delle principali caratteristiche del discorso politico ed economico cinese;
- Comprensione del valore discorsivo-ideologico insito negli elementi strutturali del discorso politico ed economico

Competenze analitiche e traduttologiche:
- Sviluppare gli strumenti metodologici per l'analisi linguistica e la comparazione interlinguistica;
- Capacità di analizzare, interpretare e commentare le strategie traduttive adottate nonché elaborarne di proprie

Agli studenti che si apprestano a prendere parte al corso è richiesto di:
- possedere una ottima conoscenza teorica e pratica della lingua italiana: essere in grado di esprimersi correttamente sia in forma scritta, sia in forma orale e padroneggiare gli strumenti dell’analisi grammaticale e dell’analisi logica.
- avere una competenza nella lingua cinese equivalente al livello B2+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
Il corso verrà suddiviso nelle seguenti unità tematiche:
Unità 1: Introduzione teorica sul concetto di "discorso", sull'analisi del discorso e sulla relazione tra analisi del discorso e traduzione
Unità 2: Analisi e traduzione del discorso politico cinese
Unità 3: Analisi e traduzione del discorso economico cinese
Testi obbligatori
- Nicoletta Pesaro (a cura di), La traduzione dal cinese: Riflessioni, strategie e tipologie testuali (Hoepli 2023).
- I brani in cinese che verranno letti e tradotti durante le lezioni saranno disponbili online sulla piattaforma Moodle d'Ateneo tra i materiali associati al corso del docente.

Sull'introduzione teorica si consigliano le seguenti letture:
Blommaert, J. 2005. Discourse. A Critical Introduction. Cambridge: Cambridge University Press.
Howarth, D., & Stavrakakis, Y. (2000). Introducing Discourse Theory and Political Analysis. In D. Howarth, A.J. Norval and Y. Stavrakakis (Eds.), Discourse Theory and Political Analysis: Identities, Hegemonies and Social Change. Manchester: Manchester University Press.
Schaffner C., 2004, «Political Discourse Analysis from the point of view of Translation Studies», Journal of Language and Politics, Volume 3, Issue 1, p. 117 – 150

Ulteriori suggerimenti di letture verranno forniti durante il corso.
La verifica delle competenze e delle abilità acquisite è effettuata mediante la redazione di un saggio scritto in autonomia dalle singole studentesse e dai singoli studenti durante il corso. Il saggio dovrà essere consegnato una settimana prima dell'appello d'esame, caricandolo nella sezione apposita sulla pagina Moodle del corso. Il saggio avrà come oggetto l'analisi -- alla luce delle prospettive teoriche oggetto del corso -- delle strategie adottate per la traduzione di un testo cinese su un tema attinente alle tematiche dei testi visti durante il corso.
Il saggio sarà inoltre discusso oralmente con la docente durante l'appello d'esame.

Più nello specifico, il saggio dovrà avere una lunghezza minima di 3.000 parole, escluse le citazioni dei passi citati e le relative traduzioni.

Con riferimento ai testi in lingua cinese da analizzare, è necessario distinguere almeno le seguenti due opzioni:

- Se si conduce un’analisi sui vari livelli (lessicale, grammatica e sintattico), il testo in lingua cinese deve avere una lunghezza minima di 1.500 caratteri.

- Se invece l’analisi si focalizza su un solo aspetto (ad esempio, solo sull’uso dei modali, oppure sull’uso di un lessico afferente a uno specifico dominio concettuale, o ancora sull’uso di una specifica struttura sintattica), il testo in lingua cinese deve avere una lunghezza minima di 2.500 caratteri.

È possibile sia condurre un’analisi comparativa tra il testo cinese e la traduzione disponibile in lingua inglese, sia solo focalizzarsi su un testo cinese di cui non è disponibile la traduzione in altre lingue. In entrambi i casi, si dovrà proporre la traduzione in italiano di alcuni passi del testo cinese e motivare le scelte adottate in sede di traduzione.

scritto e orale
La gradazione del voto, a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante, è la seguente:
A. da 18 a 23 punti per saggi nei quali si riscontra una limitata conoscenza e capacità di esporre i concetti teorici e le metodologie di base oggetto del corso, e applicarli all'analisi del testo.
B. da 23 a 27 punti per saggi nei quali si riscontra una discreta conoscenza e capacità di esporre i concetti teorici e le metodologie di base oggetto del corso, e applicarli all'analisi del testo.
C. da 27 a 30 punti per saggi nei quali si riscontra una buona o ottima conoscenza e capacità di esporre i concetti teorici e le metodologie di base oggetto del corso, e applicarli all'analisi del testo
L'attribuzione della lode è determinata, oltre che dalla correttezza delle informazioni e l'accuratezza dell'analisi, anche dall'esposizione di connessioni pertinenti che aggiungono valore all'argomentazione.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali e esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025