LINGUA CINESE 1 MOD.1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE LANGUAGE 1 (I)
Codice insegnamento
LM005I (AF:565880 AR:321969)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso di Lingua cinese 1 mod. 1 rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del Corso di laurea magistrale in Lingue dell’Asia e dell’Africa mediterranea per l’impresa e la cooperazione internazionale (percorso Cina) e mira a rafforzare le capacità degli studenti di tradurre in italiano dal cinese, e viceversa, nonché a mettere a sviluppare gli strumenti metodologici per l'analisi linguistica e per la comparazione interlinguistica. Gli studenti potranno così fare della loro competenza linguistica uno strumento per comprendere e interpretare le principali trasformazioni sociali e politiche della Cina moderna e contemporanea. I corsi di conversazione saranno a loro volta mirati a fare acquisire agli studenti la capacità di discutere di argomenti legati al mondo della cultura e della società della Cina nel contesto della globalizzazione odierna.
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere la terminologia di base della traduzione.
- Acquisire competenze nell'analisi del linguaggio e dei suoi dispositivi retorici, e altresì comprenderne il significato in riferimento al contesto sociale, culturale e politico.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper operare un'analisi linguistica su diversi aspetti della propria lingua madre e della lingua cinese.

3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative
- Acquisire la capacità di discutere di argomenti legati al mondo della società cinese contemporanea nonché alle tematiche della globalizzazione, utilizzando una terminologia appropriata.
- Sapere interagire con i pari e con il tutor in modo rispettoso sia online che di persona.

5. Capacità di apprendimento
- Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line.

Livello CEFR: B2 Livello medio- avanzato
comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprendere le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione.
interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i madrelingua senza sforzo da entrambe le parti.
produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento specifico fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Avere una ottima conoscenza della lingua italiana e una competenza nella lingua cinese equivalente al livello B1+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
L’insegnamento sviluppa la capacità di comprendere, analizzare e tradurre testi in lingua cinese che riguardano la sfera sociale e politica della Repubblica popolare cinese. Nello specifico offre:

- 30 ore di teoria e pratica di comprensione e traduzione di testi in lingua cinese che riguardano tematiche afferenti alla realtà socio-politica della Cina odierna. Le lezioni frontali sono orientate a perfezionare la preparazione linguistica mediante l’analisi lessicale e sintattica, quindi, la resa traduttiva dei testi in esame.
- 60 ore di esercitazioni conversazione (A);
- 60 ore di esercitazioni di traduzione dall'italiano al cinese B;
- tutorato di conversazione per piccoli gruppi: esercitazioni C;
- tutorato di traduzione per piccoli gruppi: esercitazioni D.
Durante il corso verranno forniti sia i testi in cinese da tradurre sia ulteriori indicazioni bibliografiche.

Manuale consigliato:
Nicoletta Pesaro (a cura di), La traduzione dal cinese: Riflessioni, strategie e tipologie testuali (Hoepli 2023).

Dizionari digitali:
- Wenlin 3.0 (www.wenlin.com) o successivo.
- Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com add-ons a pagamento).
- Xinhua zidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1971 o successivo.
- zdic (https://www.zdic.net/ )

Dizionari cartacei:
- Casacchia G. e Bai Yukun, Grande dizionario Cinese-Italiano, IsIAO, Roma 2008, 2 voll.
- Han-ying da cidian - Chinese-English Dictionary, a cura di Wu Guanghua, Shanghai, Shanghai Jiaotong Daxue chubanshe, 1993 e succ., 2 voll.

Per la traduzione verso il cinese:
- Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006 (riedizione italiana: Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano 2007)
oppure:
Dizionario italiano-cinese - Yi-han cidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1985 e succ.
La verifica delle competenze e delle abilità acquisite è effettuata mediante tre prove:
- una prova orale che consiste in una conversazione in cinese su argomenti generali e di carattere socio-culturale;
- un test scritto in cui lo studente deve dimostrare di saper comprendere e tradurre un testo cinese di argomento sociale o politico.
- un test di traduzione in cinese di frasi comprendenti strutture grammaticali complesse.

L'attribuzione della lode è determinata, oltre che dalla correttezza dell'esecuzione orale e della traduzione, anche dalla particolare scorrevolezza nella produzione orale e accuratezza nella resa della forma linguistica scritta.

La valutazione è in trentesimi e, per superare l’esame, è necessario ottenere un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle tre prove.





scritto e orale
30-28: L'esito delle singole prove d'esame (prova orale, traduzione verso il cinese e traduzione verso l'italiano) è complessivamente ottimo. Il/la candidata dimostra ottima padronanza dei temi oggetto della prova orale e capacità di descriverli in lingua cinese, dimostra ottime capacità di tradurre frasi dall'italiano al cinese, ed è pienamente in grado di tradurre un testo breve cinese sui temi trattati dal corso, dimostrando ottime capacità di rendere dispositivi linguistici e retorici specifici della tipologia testuale oggetto del corso.
27-25: L'esito delle singole prove d'esame (prova orale, traduzione verso il cinese e traduzione verso l'italiano) è complessivamente più che buono. Il/la candidata dimostra buona padronanza dei temi oggetto della prova orale e capacità di descriverli in lingua cinese, dimostra buone capacità di tradurre frasi dall'italiano al cinese, ed è in grado di tradurre un testo breve cinese sui temi trattati dal corso, dimostrando buone capacità di rendere dispositivi linguistici e retorici specifici della tipologia testuale oggetto del corso.
24-22: L'esito delle singole prove d'esame (prova orale, traduzione verso il cinese e traduzione verso l'italiano) è discreto. Il/la candidata dimostra discreta padronanza dei temi oggetto della prova orale e capacità di descriverli in lingua cinese, dimostra discrete capacità di tradurre frasi dall'italiano al cinese, ed è in grado di tradurre un testo breve cinese sui temi trattati dal corso, dimostrando discrete capacità di rendere dispositivi linguistici e retorici specifici della tipologia testuale oggetto del corso.
21-18: L'esito delle singole prove d'esame (prova orale, traduzione verso il cinese e traduzione verso l'italiano) è sufficiente. Il/la candidata dimostra sufficiente padronanza dei temi oggetto della prova orale e limitate capacità di descriverli in lingua cinese, dimostra sufficiente capacità di tradurre frasi dall'italiano al cinese, ed è in grado di tradurre un testo breve cinese sui temi trattati dal corso, dimostrando limitate capacità di rendere dispositivi linguistici e retorici specifici della tipologia testuale oggetto del corso.
L’insegnamento è organizzato in:
a) lezioni frontali;
b) esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge;
c) tutorato mirato alla discussione e all’approfondimento dei problemi linguistici specifici emersi durante il corso e le relative esercitazioni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025