DIRITTO DELL'ASIA ORIENTALE (GIAPPONE)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JAPANESE LAW
Codice insegnamento
LM0210 (AF:565866 AR:321991)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è volto a fornire agli studenti di lingue orientali nozioni generali inerenti all'evoluzione storica e all'assetto attuale del sistema giuridico giapponese. Il corso è inoltre teso a fornire agli studenti una preparazione specifica sui problemi di maggiore attualità nel dibattito giuridico in Giappone. Saranno inoltre analizzati alcuni aspetti specifici dei contratti commerciali con società giapponesi anche attraverso lo studio di casi reali.
Frequentando il corso, gli studenti acquisiranno una serie di nozioni di base e monografiche sul sistema giapponese e saranno in grado di inquadrare i loro studi linguistico-culturali in un adeguato contesto istituzionale
Il corso non ha prerequisiti
1) Introduzione al corso – Storia del diritto giapponese: dall’antichità al periodo Edo
2) Storia del diritto giapponese : dal periodo Edo alla restaurazione Meiji
3) Storia del diritto giapponese – dal Meiji ad oggi
4) La costituzione del Giappone
5) Problemi contemporanei del diritto costituzionale giapponese: il pacifismo costituzionale
6) Problemi contemporanei del diritto costituzionale giapponese: diritto e religione; la successione della casa imperiale
7) Problemi contemporanei del diritto giapponese: il diritto del lavoro
8) Problemi contemporanei del diritto giapponese: diritto e procedura penale
9) La negoziazione di contratti commerciali con soggetti giapponesi
10) Un caso di studio di contratto italo-giapponese
11) Il diritto di famiglia giapponese
12) Successione, divorzio, affidamento dei figli
13) La risoluzione delle controversie in Giappone
14) ADR e mediazione nel Giappone contemporaneo
15) Le professioni legali nell’ordinamento giapponese
Renzo Cavalieri (a cura di), Diritto dell'Asia Orientale, Venezia, Cafoscarina (IMPORTANTE: ultima edizione pubblicata!)
Test scritto. Il/la candidato/a dovrà dimostrare una conoscenza di base dei sistemi giuridici dell'Asia orientale.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Metodo didattico tradizionale con lezioni frontali in aula (o da remoto in base alle esigenze)

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/03/2025