POLITICA ECONOMICA DEI PAESI ISLAMICI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ECONOMIC POLICIES OF ISLAMIC COUNTRIES
- Codice insegnamento
- LM4000 (AF:565836 AR:322015)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Principali caratteristiche sociali ed economiche della regione araba;
- Storia delle politiche sociali ed economiche attuate dal post-indipendenza ad oggi
ii) Attraverso l'analisi di casi studio (Egitto, Tunisia, Marocco, Giordania, Iraq e Arabia Saudita), gli studenti svilupperanno una buona conoscenza e consapevolezza delle differenze tra le economie politiche dei singoli paesi arabi.
iii) Attraverso l'esame di una pluralità di prospettive ed interpretazioni, gli studenti impareranno a valutare con spirito critico le politiche economiche e sociali adottate dai paesi arabi.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia contemporanea dei paesi arabi.
Contenuti
i) La prima parte presenta i principali problemi economici e sociali dei paesi arabi.
ii) La seconda parte prende in esame le cause strutturali di tali problemi attraverso l'analisi delle politiche economiche e sociali messe in atto dal periodo post indipendenza ad oggi:
- Politiche stataliste e strategie di industrializzazione sostitutiva delle importazioni (anni '60 - anni '70)
- Politiche economiche neoliberali e programmi di aggiustamento strutturale (dagli anni ’80 ad oggi).
iii) La terza parte approfondisce la questione delle implicazioni sociali, economiche e politiche delle riforme neoliberali in riferimento ad alcune tematiche e paesi (Egitto, Marocco, Tunisia, Giordania, paesi del Golfo ed Iraq).
Testi di riferimento
- Paciello, M.C. (2010), Introduzione all’economia del mondo arabo, Edizione Nuova Cultura, Università La Sapienza, Roma (manuale di riferimento per la prima e la seconda parte del corso; solo capitoli 4-5-6-7-8 disponibili sulla piattaforma moodle del corso).
- Hanieh, A. «Mapping the Neoliberal Experience» in A. Hanieh, Lineages of revolt (cap. 3, pp. 47-73, eccetto pp. 60-64)
- Le presentazioni in power-point delle lezioni (disponibili sulla piattaforma moodle - https://moodle.unive.it/login/index.php - dopo ogni lezione).
Terza parte del corso:
- Un caso paese tra quelli indicati dalla docente (Marocco, Egitto, Tunisia, Giordania). La lista dei testi è reperibile sulla piattaforma moodle.
Tutti i materiali sono disponibili sulla piattaforma moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
a) La prima modalità consiste in una prova intermedia durante lo svolgimento del corso e un esame orale finale. Durante il periodo di svolgimento del corso, lo studente è invitato a svolgere lavori di gruppo sulla terza parte del programma (ossia su un paese a scelta tra quelli indicati dalla docente) che si concluderanno con una presentazione in classe nell'ultima lezione. L'esame orale finale verterà sulla prima e sulla seconda parte del programma.
b) La seconda modalità consiste in un unica prova finale: un esame orale che verterà sulle tre parti del programma. Per quanto riguarda la terza parte, gli studenti dovranno selezionare un caso paese e prepararsi sui testi indicati dalla docente.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
- Analisi di casi studio
- Esercitazioni di gruppo sulla terza parte del programma
- Uso di materiale audio-visivo
- Consultazione di fonti secondarie (letteratura accademica) e primarie (interviste, documenti governativi, dati statistici..)
- Letture complementari di approfondimento non obbligatorie ai fini dell'esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile