CONTEMPORARY CHINESE SOCIETY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY CHINESE SOCIETY
Codice insegnamento
LM6290 (AF:565802 AR:318157)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo corso ha due obiettivi: il primo è quello di fornire agli studenti una comprensione profonda e flessibile dei fenomeni in continuo cambiamento che sono la "Cina contemporanea". Il secondo è quello di usare un focus sulla Cina contemporanea per approfondire la nostra comprensione di cosa significhi per tutti noi essere vivi in ​​un mondo in continuo cambiamento e pieno di sfide. Discuteremo di sistemi politici, riforme economiche e disuguaglianze, urbanizzazione, modernizzazione, tecnologia, cultura, media popolari, famiglia, genere, istruzione, ambiente e visioni del futuro.
Attraverso una partecipazione attiva alle attività di apprendimento pianificate e lo studio individuale dei testi indicati nella bibliografia, gli studenti dovrebbero raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:

1. Conoscenze teoriche trasferibili
• Una base teorica nei temi chiave del corso che consentirà agli studenti di adattare le proprie conoscenze a un mondo globale in continua evoluzione.
2. Conoscenze specifiche sulla Cina
• Una comprensione sfumata dei cambiamenti e delle sfide specifiche che la Cina contemporanea deve affrontare.
3. Capacità di ricerca
• Attraverso il saggio di ricerca finale, la capacità di perseguire una ricerca individuale su qualsiasi questione relativa all'argomento del corso. Gli studenti che eccellono in questo corso saranno in una posizione di forza per perseguire una ricerca indipendente sulla Cina contemporanea.
Il corso sarà tenuto interamente in inglese. Una conoscenza generale della storia della Cina nel diciannovesimo e ventesimo secolo sarà utile ma non scontata. Si presuppone la conoscenza dell'inglese e del cinese moderno.
• Sistema politico e governance
• Riforme economiche e disuguaglianza
• Tecnologia e società
• Cultura, identità e media popolari
• Famiglia, genere, norme sociali
• Problemi ambientali e sostenibilità urbana
• Relazioni internazionali, influenza globale
• Il futuro di Tianxia
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato chiedendo allo studente di presentare un saggio scritto di circa 5000-6000 parole (in inglese o italiano). Il breve saggio riguarderà uno degli argomenti e delle fonti discussi in classe.

Il saggio dovrà essere presentato non meno di due settimane prima dell'esame finale, che consisterà in una breve discussione orale del saggio dello studente.

La valutazione del saggio terrà conto dei seguenti aspetti:
- La conoscenza e la comprensione da parte dello studente del materiale di lettura assegnato sull'argomento.
- La capacità dello studente di illustrare e riflettere sull'argomento sulla base del lavoro svolto in classe con l'istruttore.
- L'originalità dell'approccio
- La chiarezza della scrittura e dell'argomentazione.
Verrà applicato il seguente schema di valutazione:
28-30 – Applicazione eccezionale e originale delle conoscenze acquisite durante il corso; uso critico della ricerca secondaria; scritto fluentemente e argomentato in modo convincente.
25-27 – Forte utilizzo delle conoscenze acquisite durante il corso; uso critico della ricerca secondaria; ben scritto e argomentato.
22-24- uso adeguato delle conoscenze acquisite durante il corso; uso adeguato della ricerca secondaria; adeguatamente scritto e argomentato.
18-21- applicazione non uniforme delle conoscenze acquisite durante il corso; uso minimo della ricerca secondaria; alcuni problemi di scrittura e argomentazione poco chiara.
Ogni settimana leggeremo un testo teorico e un testo (o un film, un brano musicale ecc.) specificamente sulla Cina contemporanea. In classe useremo il caso cinese specifico per aiutarci a comprendere il testo teorico. Esploreremo anche la Cina attraverso film, musica e arte. Si prega di notare che alcuni dei testi teorici saranno difficili.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025