ENVIRONMENTAL HISTORY AND HUMANITIES IN INDIA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ENVIRONMENTAL HISTORY AND HUMANITIES IN INDIA
- Codice insegnamento
- LMH070 (AF:565782 AR:322805)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/17
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Si raccomanda una manualistica di base integrativa sulla storia dell'India
(Ad es: Kulke/Rothermund, History of India, Routledge
Torri, Storia dell'India, Laterza
Keay, India a History, Harper Collins
Metcalf/Metclaf, A Concise History of Modern India, Cambridge, etc)
Altri testi consigliati a libera scelta:
Baviskar, Amita, In the Belly of the River: Tribal Conflicts over Development in the Narmada Valley, New Delhi: Oxford University Press, 2002.
Bhagwat Shonil, Conservation and Development in India: Reimagining Wilderness, London: Routledge, 2018
Chapple, Christopher Key and Mary Evelyn Tucker (Eds.), Hinduism and Ecology. The Intersection of Earth, Sky, and Water, Cambridge: Harvard University Press, 2000.
Ferrari, Fabrizio & Dahnhardt, Thomas (eds), Charming Beauties and Frightful Beasts Non-Human Animals in South Asian Myth, Ritual and Folklore, Sheffield: Equinox, 2013
Ferrari, Fabrizio & Dahnhardt, Thomas (eds), Roots of Wisdom, Branches of Devotion. Plant Life in South Asian Traditions, Sheffield: Equinox, 2016
Ghosh, Amitav, The Great Derangement: Climate Change and the Unthinkable, Chicago: The University of Chicago Press, 2016.
Govindrajan Radhika, Animal Intimacies. Interspecies Relatedness in India’s Central Himalayas, Chicago: University of Chicago Press, 2018
Guha Ramachandra The Unquiet Woods: Ecological Change and Peasant Resistance in the Himalaya, Delhi: Oxford University Press, 1989.
Ingold Tim (ed.), What is an animal?, London: Routledge, 1988.
Kapur, Nandini Sinha (Ed.) Environmental History of Early India, New Delhi: Oxford University Press, 2011.
Kumar, Deepak, Damodaran, Vinita, D’Souza, Rohan (Eds.) British Empire and the Natural World, Environmental Encounters in South Asia, New Delhi: Oxford University Press, 2011.
Lahiri-Dutt, Kuntala & Robert J. Watson (Eds.) Water First: Issues and Challenges for Nations and Communities in South Asia, New Delhi: Sage, 2008.
Nugteren Albertina, Belief, Bounty, and Beauty: Rituals around Sacred Trees in India, Leiden: Brill, 2005.
Rangarajan, Mahesh A., Environmental Issues in India: a Reader, New Delhi: Pearson Longman, 2012
Riboli, Diana; Pamela, Stewart J; Strathern, Andrew; Torri, Davide (eds) , Dealing with Disasters. Perspectives from Eco-Cosmologies, Cham: Palgrave McMillan, 2020
Siegel, Benjamin R., Hungry Nation. Food, Famine and the Making of Modern India, Cambirdge: Cambridge University Press, 2018
Shiva, Vandana, The Violence of the Green Revolution, London: Zed Books, 2nd Impression, 1993.
Tucker Richard P., A Forest History of India, New Delhi: Sage, 2012.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto dell'esame è misurato in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Il voto massimo può essere arricchito con “cum laude” (30 e lode). Il punteggio viene assegnato sulla base della preparazione complessiva del candidato, sulla sua capacità e chiarezza espressiva, sulla consapevolezza dello stato dell'arte, sulla capacità di proporre una metodologia di indagine, e sulla coerenza con la tematica prescelta con l'argomento generale del corso. Nello slot finale del moodle relativo al corso sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate riguardanti l'esame
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-21 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
B. punteggi nella fascia 22-25 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare le infomazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
C. punteggi nella fascia 26-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Nello slot finale del moodle relativo al corso sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate riguardanti l'esame
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile