LETTERATURA CINESE CLASSICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSIC CHINESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM001I (AF:565503 AR:320805)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso mira ad ampliare la conoscenza da parte degli studenti della civiltà cinese classica, e in particolare del pensiero filosofico-religioso più antico e della lingua utilizzata nei testi dell'epoca.
Miglior conoscenza e comprensione della lingua classica e del pensiero confuciano e daoista attraverso l'analisi di brani scelti tratti da Lunyu, Mengzi, Xunzi, Zhuangzi e Laozi.
Per la frequenza del corso è necessaria una buona conoscenza del cinese classico.
Considerazioni generali sul concetto di 'natura umana, e sulle diverse accezioni e interpretazioni del termine xing 性. Traduzione e analisi di brani tratti dai Dialoghi di Confucio, da Mengzi, Xunzi, Zhuangzi e Daodejing. I testi originali, corredati di traduzione e commento saranno forniti durante le lezioni.
Maurizio Scarpari, La concezione della natura umana in Confucio e Mencio, Cafoscarina, 1991.
L'esame sarà scritto. Durante il tempo assegnato, lo studente dovrà rispondere a una serie di domande aperte con risposte di varia lunghezza, nelle quali dovrà esporre in modo sintetico uno degli argomenti-chiave affrontati a lezione, rispondere a domande relative a testi, personaggi e termini tecnici, e fornire la traduzione di alcuni dei brani criticamente analizzati durante le lezioni.
scritto
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita deli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Il corso si svolgerà in presenza, e include la pubblicazione su Moodle di materiali integrativi relativi alle 15 lezioni frontali previste nel corso del semestre.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2025