CREATIVITY AND INNOVATION IN URBAN DEVELOPMENT - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CREATIVITY AND INNOVATION IN URBAN DEVELOPMENT - 1
Codice insegnamento
EM1708 (AF:565000 AR:317537)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CREATIVITY AND INNOVATION IN URBAN DEVELOPMENT
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Questo modulo è un'attività didattica fondamentale del Corso di Laurea Magistrale in Innovation and Management for Culture and Creativity. Fornisce un'esplorazione approfondita della creatività e dell'innovazione nello sviluppo urbano, offrendo agli studenti una comprensione completa di come strategie innovative possano affrontare sfide urbane complesse e promuovere spazi urbani sostenibili, inclusivi e dinamici.
Si tratta di un modulo da 6+6 CFU, erogato nel secondo semestre (periodi III e IV). Il presente syllabus descrive la struttura completa di entrambe le parti I e II (proff. Nuccio e Stocchetti)
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1. Comprendere i principali determinanti dello sviluppo urbano e della sostenibilità urbana, in termini di resilienza ambientale e coesione sociale.
2. Analizzare la relazione tra creatività, innovazione e sviluppo urbano.
3. Padroneggiare metodologie chiave per la gestione di situazioni progettuali e gestionali complesse, tra cui design thinking, systems thinking e pianificazione partecipativa.
4. Valutare casi studio globali e individuare lezioni trasferibili a diversi contesti urbani.
5. Progettare e implementare strategie innovative per la rigenerazione urbana e lo sviluppo sostenibile.
6. Collaborare efficacemente in team multidisciplinari per affrontare sfide urbane.
7. Comunicare idee e soluzioni complesse a stakeholder utilizzando strumenti e tecniche professionali.
Il corso non prevede prerequisiti.
Il corso è strutturato attorno a cinque grandi questioni urbane, combinando lezioni, workshop, lavoro sul campo e ricerca indipendente. Il carico di crediti esteso consente un approfondimento maggiore di ogni tema e un lavoro progettuale più articolato.
1. Agglomerazione – Perché la città?
(Perché le città si formano e in che modo la concentrazione di conoscenza e i cluster favoriscono l’innovazione?)
• Evoluzione storica degli insediamenti urbani: Determinanti economiche, tecnologiche e culturali della formazione delle città.
• Cluster della conoscenza e apprendimento nell’era digitale: Come le città facilitano la diffusione della conoscenza e l’innovazione.
• Distretti creativi e dell’innovazione: Il ruolo della concentrazione di attività creative nell’economia urbana.
2. Accessibilità – Dove nella città?
(Come infrastrutture, mobilità e uso del suolo determinano l’organizzazione spaziale urbana?)
• Mobilità urbana e trasporti sostenibili: Il ruolo dei trasporti nella configurazione dello spazio urbano.
• La città digitale e le infrastrutture smart: L’impatto della digitalizzazione sulla connettività urbana.
• Turismo e accessibilità urbana: il caso di Venezia: Come le strutture urbane orientate al turismo influenzano l’accessibilità.
3. Interazione spaziale – Come nella città?
(Come i flussi di persone, beni e conoscenza modellano la vita urbana?)
• Pensiero sistemico e complessità urbana: Come le città funzionano come sistemi dinamici e interconnessi.
• Dinamiche socio-economiche nelle città: Un approccio sistemico alla trasformazione urbana.
• Urbanismo partecipativo e innovazione guidata dalla comunità: Il ruolo dell’engagement pubblico nella trasformazione delle città.
4. Gerarchia urbana – Quali e quante città?
(Come le città si posizionano all’interno di reti regionali, nazionali e globali?)
• Centri, periferie e reti urbane globali: L’organizzazione spaziale delle città su diverse scale.
• Città patrimonio e l’economia globale: Il ruolo delle capitali culturali nella competitività urbana.
• Resilienza urbana e adattamento ai cambiamenti climatici: Strategie per affrontare le sfide ambientali globali.
5. Competitività – Perché le città crescono?
(Cosa guida la crescita urbana nell’era post-industriale?)
• La città creativa e l’economia della conoscenza: Come le industrie creative contribuiscono alla competitività urbana.
• Politiche culturali e branding urbano: L’uso della creatività per il posizionamento economico delle città.
• Gentrificazione, riurbanizzazione e cambiamento sociale: Trasformazioni socio-economiche nelle città contemporanee.
• Arte, spazio pubblico e attrattività urbana: Il ruolo delle iniziative culturali nella rigenerazione urbana.
• Sviluppo urbano sostenibile nelle città competitive: Bilanciare crescita economica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale.
Il materiale per l’esame comprenderà articoli, report e materiali audiovisivi, inclusi i materiali presentati a lezione. Tutti i materiali saranno disponibili su Moodle dall’inizio del corso.
Gli studenti dovranno produrre elaborati progettuali (eventualmente includendo materiali e documenti audiovisivi) riguardanti l’analisi e la proposta di soluzioni per problemi di innovazione e gestione dello sviluppo urbano. Parte degli elaborati potrà essere sviluppata in relazione ai laboratori attivi proposti durante il corso. È inoltre prevista una prova orale.
scritto e orale
La valutazione finale si basa sulla qualità del progetto/lavoro svolto, sulla capacità di analisi e argomentazione, sulla chiarezza espositiva e sulla padronanza dei concetti teorici e metodologici.
Voto Descrizione
18-20 Progetto/lavoro accettabile. Conoscenza di base degli argomenti essenziali, esposizione semplice ma comprensibile. Risposte parzialmente corrette con alcune imprecisioni. Capacità limitata di applicare i concetti.
21-23 Progetto/lavoro discreto. Comprensione generale degli argomenti con qualche incertezza. Espressione chiara ma con limitata profondità critica. Applicazione dei concetti in contesti familiari.
24-26 Buon progetto/lavoro. Buona padronanza dei contenuti, esposizione chiara e coerente. Capacità di collegare concetti e risolvere problemi con un approccio strutturato. Alcune intuizioni autonome.
27-29 Ottimo progetto/lavoro. Eccellente conoscenza degli argomenti, esposizione sicura e ben strutturata. Forti capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia nell’applicare metodi e teorie a contesti complessi.
30-30L Eccellente progetto/lavoro. Padronanza assoluta della materia, esposizione brillante e rigorosa. Capacità di pensiero critico e originale. Applicazione innovativa dei concetti.

Lezioni frontali, workshop interni ed esterni, attività di progettazione, attività partecipative anche in collaborazione con enti esterni.
A causa della natura altamente interattiva e pratica del corso, è fortemente consigliata la frequenza regolare alle lezioni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025