STATISTICA PER IL MARKETING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS FOR MARKETING
Codice insegnamento
EM7046 (AF:564981 AR:317533)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è una delle attività formative affini o integrative del corso di laurea magistrale in Marketing Management che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione di alcuni dei principali concetti statistici e il loro utilizzo nelle attività di marketing e di problemi di mercato. L'obiettivo dell’insegnamento è di fornire agli studenti alcuni metodi di analisi statistica multivariata per visualizzare, estrarre ed interpretare informazioni provenienti da questionari o database aziendali al fine di pianificare strategie che supportino e migliorino il processo decisionale di marketing.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno avere acquisito le competenze per sviluppare un'analisi critica, personale e rigorosa sui fenomeni di marketing attraverso strumenti e metodi statistici adeguati per l'analisi. Inoltre dovranno saper presentare in modo comunicativo i risultati ottenuti e le strategie proposte derivanti dai modelli sviluppati.
In particolare, gli studenti dovranno avere acquisito quanto segue.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia e i concetti base della statistica nell’ambito di analisi di fenomeni di marketing;
-Acquisire la capacità di raccogliere, sintetizzare e interpretare dati qualitativi e quantitativi;
- Acquisire le principali tecniche statistiche multivariate quali l'analisi delle componenti principali e l'analisi dei cluster per la gestione di fenomeni di marketing .
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper condurre l'analisi della customer base tramite modelli statistici di base
- Saper comprendere gli aspetti principali delle analisi svolte
- Saper determinare i migliori modelli in ambito di analisi multivariata dei fenomeni analizzati
- Saper operare la segmentazione del mercato
3. Capacità di giudizio
- Sapere proporre ed argomentare sotto quali ipotesi le analisi svolte siano valide
- Saper valutare la bontà dei modelli ottenuti confrontando differenti tecniche di segmentazione del mercato
4. Abilità comunicative
- Sapere presentare, discutere e provare le informazioni estratte dall’analisi dei fenomeni di marketing;
- Sapere argomentare le strategie proposte in modo efficace.
Per affrontare proficuamente lo studio è necessaria la conoscenza dei metodi di base della statistica descrittiva e dell'inferenza statistica. Si vedano per esempio i capitoli 1-12 del libro: Illowsky, D., Dean, S. (2022) Introductory Statistics, OpenStax (disponibile per il download gratuito al link https://openstax.org/details/books/introductory-statistics?Book%20details ).
Durante il corso verranno approfondite le seguenti tematiche:
1. Le ricerche di mercato
2. Le indagini campionarie e la raccolta dei dati
3. La matrice dei dati e le analisi preliminari
4. Il modello di regressione multivariato
5. Le tecniche di analisi multidimensionale e la segmentazione del mercato
Dispense, lucidi, dati e tutto il rimanente materiale necessario per seguire l'insegnamento e raggiungere i risultati di apprendimento attesi sono disponibili sulla piattaforma di e-learning moodle.unive.it.

Testi di riferimento:

STATISTICA AZIENDALE (2009)
Bruno Brancalente – Massimo Cossignani – Anna Mulas
McGraw-Hill
Cap. 1.1; 1.5; 2.1; 2.3; 2.5; 3; 4; 5.1; 5.2

STATISTICA PER LE ANALISI DI MERCATO (2022)
Francesca Bassi – Salvatore Ingrassia
Pearson
Cap. 1; 2.1; 3; 4; 5; 6; 8; 10.1; 10.2; 10.3
L'esame finale consiste in una prova scritta di circa 1.5 ore suddivisa in due parti.
In particolare, l'esame mira a verificare che lo studente abbia acquisito i concetti base presentati durante le lezioni e sappia integrare queste conoscenze con l'abilità di risolvere problemi di natura operativa.
La prima parte prevede 5 quiz con domande a scelta multipla. Ad ogni domanda sarà assegnato un punteggio pari a 2 in caso di risposta corretta.
La seconda parte prevede 4 esercizi da risolvere con l’utilizzo degli strumenti statistici presentati durante il corso. Ogni esercizio sarà valutato con un punteggio compreso tra un minimo di 0 punti e un massimo di 5 punti.
La somma dei punti massimi disponibili è 32.
scritto
L'esame finale consiste in una prova scritta suddivisa in due parti.
La prima parte prevede 5 quiz con domande a scelta multipla. Ad ogni domanda sarà assegnato un punteggio pari a 2 in caso di risposta corretta.
La seconda parte prevede 4 esercizi da risolvere con l’utilizzo degli strumenti statistici presentati durante il corso. Ogni esercizio sarà valutato con un punteggio compreso tra un minimo di 0 punti e un massimo di 5 punti.
La somma dei punti massimi disponibili è 32.
Il corso prevede quindici lezioni in cui verranno introdotti i metodi descritti che verranno discussi e illustrati con esempi di marketing.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/03/2025