PRINCIPI CONTABILI PER IL BILANCIO - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ACCOUNTING STANDARDS FOR FINANCIAL STATEMENTS - 2
Codice insegnamento
EM4070 (AF:564976 AR:320829)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PRINCIPI CONTABILI PER IL BILANCIO
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo, che si propone di formare laureati in grado di padroneggiare le problematiche della rappresentazione contabile e rendicontazione dell'attività delle aziende secondo standard nazionali e internazionali, in quanto:
- approfondisce i temi dell'informazione economico-finanziaria dei gruppi di imprese;
- affronta le problematiche, di rilievo nazionale e internazionale, legate alla definizione dei concetti di gruppo e di controllo e alla costruzione del bilancio consolidato;
- esamina la normativa nazionale (D. Lgs 127/91 e OIC 17) e i principi contabili internazionali (IFRS) in tema di rappresentazione contabile e rendicontazione dell'attività dei gruppi di imprese.
Le problematiche di rappresentazione contabile che sorgono per effetto della rilevazione e valutazione delle principali voci di un bilancio individuale vengono affrontate nel primo modulo del corso (Principi contabili per il bilancio - 1).
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono acquisire conoscenze e capacità di comprensione in area aziendale-gestionale con particolare riferimento al campo della rappresentazione contabile, del bilancio e degli altri strumenti a supporto delle decisioni, attraverso questo insegnamento lo studente completerà la sua precedente formazione in tema di bilancio della singola impresa e conoscerà e sarà in grado di comprendere:
- il concetto di gruppo di impresa;
- le diverse teorie di consolidamento che stanno alla base della normativa nazionale e internazionale;
- le modalità di definizione dell'area di consolidamento;
- le modalità di rappresentazione contabile che si devono adottare nei gruppi di imprese;
- le elaborazioni contabili necessarie per la redazione del bilancio consolidato.

2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono padroneggiare le problematiche della rappresentazione contabile delle aggregazioni di aziende, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- effettuare elaborazioni di consolidamento relative all'eliminazione delle partecipazioni e al trattamento delle differenze di annullamento;
- effettuare elaborazioni di consolidamento relative al trattamento dei valori che sorgono per effetto delle operazioni tra imprese del gruppo;
- redigere un bilancio consolidato a partire dai bilanci della controllante e della controllata.
Per affrontare il corso è necessario aver acquisiti i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali e le competenze di base per la contabilizzazione degli eventi aziendali e la redazione del bilancio d'esercizio che sono sviluppati nel corso di Economia aziendale.
Inoltre, nel corso vengono considerati come già acquisiti anche i seguenti elementi di conoscenza:
- la composizione del bilancio e la struttura degli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti secondo il codice civile e secondo gli IFRS, che sono sviluppati nel corso di Bilancio e analisi economico-finanziaria, nonché ripresi nel primo modulo del corso;
- la valutazione e rappresentazione contabile secondo le norme del codice civile e secondo i principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS) delle principali poste del bilancio, nonché le conseguenze che ne derivano in termini di fiscalità anticipata o differita, che sono oggetto di approfondimento nel primo modulo del corso.
I gruppi di imprese e il bilancio consolidato.
Le teorie di consolidamento e riferimenti normativi nazionali e internazionali per la redazione del bilancio consolidato.
La definizione dell'area di consolidamento secondo la disciplina nazionale e gli IFRS.
La composizione e il contenuto del bilancio consolidato secondo la disciplina nazionale e gli IFRS.
La valutazione delle partecipazioni nel bilancio consolidato secondo la disciplina nazionale e gli IFRS.
La valutazione delle aziende nei processi di aggregazione.
Le precondizioni al consolidamento e le operazioni preliminari.
Le elaborazioni di consolidamento:
- l'eliminazione delle partecipazioni e il trattamento delle differenze di annullamento;
- il trattamento dei valori che sorgono per effetto le operazioni tra imprese del gruppo.
Il consolidamento proporzionale delle partecipazioni a controllo congiunto.
Il metodo del patrimonio netto.
U. Sostero, F. Cerbioni, C. Saccon, Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS, III ed., McGraw-Hill, 2025, escluse le seguenti parti:
• Paragrafi dal 4.4 al 4.7
• Esempi 6.12; 6.13; 6.14
• Paragrafi 8.4.2 - 8.4.3
• Capitolo 10
• Paragrafo 11.5
• Capitolo 12

Letture integrative consigliate:
Pisoni P., Busso D. Rizzato F., Il bilancio consolidato. Principi italian GAAP e casi operativi, III ed. Giuffrè, Milano, 2017.
Pisoni P., Biancone, P.P., Busso D., Cisi, M., Il bilancio consolidato. IFRS, II ed. Giuffrè, Milano, 2015.
Prencipe A., Tettamanzi P., Mancini C., Bilancio consolidato, V ed., Egea, Milano, 2021.
Teodori C., Il bilancio consolidato. Caratteristiche, costruzione e interpretazione, III ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020.
L’esame è unico per entrambi i moduli (Principi contabili per il bilancio - 1 e Principi contabili per il bilancio - 2) e si compone di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta consiste nello svolgimento di un esercizio per il primo modulo e un esercizio per il secondo modulo.
Chi ha superato la prova scritta deve sostenere la prova orale che riguarda l'intero programma di studio.
La prova orale si svolge nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta.
La votazione finale dipende dal voto riportato nella prova scritta e dall'esito della prova orale.
L’eventuale punteggio (al massimo pari a 3) ottenuto grazie all’eventuale partecipazione volontaria al progetto Experior è ulteriore rispetto a quello ottenuto nella prova scritta.
scritto e orale
Il voto sarà assegnato secondo le seguenti modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
L'insegnamento prevede lezioni frontali durante le quali vengono illustrati gli aspetti teorici e sono svolte esemplificazioni delle elaborazioni di consolidamento.
- Il superamento della prova scritta costituisce condizione indispensabile per l'ammissione alla prova orale.

- ISCRIZIONE ALL’ESAME. Vengono ammessi all’esame finale SOLTANTO gli studenti che si sono iscritti online nei termini previsti dalla procedura. Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al campus economico un congruo numero di giorni PRIMA della chiusura delle liste.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025