PRINCIPI CONTABILI PER IL BILANCIO - 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ACCOUNTING STANDARDS FOR FINANCIAL STATEMENTS - 1
Codice insegnamento
EM4070 (AF:564974 AR:320827)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PRINCIPI CONTABILI PER IL BILANCIO
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo, che si propone di formare laureati in grado di padroneggiare le problematiche della rappresentazione contabile e rendicontazione dell'attività delle aziende secondo standard nazionali e internazionali, in quanto fornisce conoscenze approfondite sulla valutazione e sulla rappresentazione contabile delle principali poste del bilancio d'esercizio. Infatti, partendo dalle norme del codice civile, nel corso si analizzano le soluzioni proposte dai principi contabili nazionali (OIC) e dei principi contabili internazionali (IFRS).
Le problematiche di rappresentazione contabile che sorgono per effetto del consolidamento dei conti vengono affrontate nel secondo modulo del corso (Principi contabili per il bilancio - 2).
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende e conoscere il bilancio e gli altri strumenti a supporto delle decisioni, al termine di questo insegnamento lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere:
- quali sono le norme da applicare per la valutazione delle principali poste del bilancio di esercizio;
- quali sono gli effetti sulla rappresentazione contabile delle diverse scelte di valutazione delle poste di bilancio;
- quali conseguenze in termini di fiscalità anticipata o differita derivano dalle diverse scelte di valutazione delle poste di bilancio.
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono essere in grado di contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a situazioni concrete attraverso l'analisi e l'elaborazione di dati, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- applicare i diversi criteri di valutazione a situazioni concrete;
- rappresentarne contabilmente gli effetti.
Per affrontare il corso è necessario aver già acquisiti i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali e le competenze di base per la contabilizzazione degli eventi aziendali e la redazione del bilancio d'esercizio che sono sviluppati nel corso di Economia aziendale.
Valutazione e rappresentazione contabile secondo le norme del codice civile e secondo i principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS) delle seguenti poste del bilancio:
- struttura e voci dello stato patrimoniale;
- struttura e voci del conto economico;
- immobilizzazioni immateriali;
- immobilizzazioni materiali;
- attività finanziarie;
- fondi per rischi e oneri e TFR;
- debiti.
U. Sostero, E. Santesso, I principi contabili per il bilancio d'esercizio, Terza edizione, EGEA, 2024; Cap. 2 (da 2.1 a 2.5), 3, 6 (da 6.1 a 6.6) e 10.

Letture integrative consigliate:
AA.VV., Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, IV ed., Giappichelli, 2016
V. Antonelli, R. D'Alessio, V. Dell'Atti, I bilanci delle imprese, Pearson, 2022.
F. Giunta. M. Pisani, Il bilancio, V. ed., Maggioli, 2023.
A. Palma (a cura di), Il bilancio di esercizio, V ed., Giuffrè, Milano, 2016.
A. Quagli, Bilancio di esercizio e principi contabili, XI ed., Giappichelli, 2023.
A. Quagli, Gli standard contabili dello IASB nel sistema contabile italiano, III ed., Giappichelli, 2023.
L’esame è unico per entrambi i moduli (Principi contabili per il bilancio - 1 e Principi contabili per il bilancio - 2) e si compone di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta consiste nello svolgimento di un esercizio per il primo modulo e un esercizio per il secondo modulo.
Chi ha superato la prova scritta deve sostenere la prova orale che riguarda l'intero programma di studio.
La prova orale si svolge nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta.
La votazione finale dipende dal voto riportato nella prova scritta e dall'esito della prova orale.
L’eventuale punteggio (al massimo pari a 3) ottenuto grazie all’eventuale partecipazione volontaria al progetto Experior è ulteriore rispetto a quello ottenuto nella prova scritta.
scritto e orale
Il voto sarà assegnato secondo le seguenti modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al programma del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
L'insegnamento prevede lezioni frontali durante le quali vengono illustrati gli aspetti teorici e sono svolte esemplificazioni dell'applicazione dei diversi criteri di valutazione.
- Il superamento della prova scritta costituisce condizione indispensabile per l'ammissione alla prova orale.

- ISCRIZIONE ALL’ESAME. Vengono ammessi all’esame finale SOLTANTO gli studenti che si sono iscritti online nei termini previsti dalla procedura. Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al campus economico un congruo numero di giorni PRIMA della chiusura delle liste.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025