BRANDING E COMUNICAZIONE - 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BRANDING AND COMMUNICATION - 2
- Codice insegnamento
- EM7044 (AF:564957 AR:317337)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di BRANDING E COMUNICAZIONE
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Acquisire e comprendere i diversi approcci teorici allo studio della comunicazione di impresa
1.2 Acquisire e comprendere modelli e strumenti per l'interpretazione dei diversi contesti comunicativi nell attuale contesto globale e digitale
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper applicare i diversi approcci teorici alla comunicazione di impresa ad esempi concreti e casi reali
2.2 Saper applicare modelli e strumenti di comunicazione in contesti di crisi
2.3 Analizzare e sviluppare piani di comunicazione con interlocutori interni ed esterni all'impresa;
3. Capacità di giudizio
3.1 Saper determinare quali approcci teorici, strumenti e modelli sono più adeguati per valutare le necessita' comunicative delle imprese
3.2 Saper valutare criticamente quali strumenti di comunicazione sono preferibili date le caratteristiche del contesto competitivo
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Mc Graw Hill, 2020
2. Market Definition in Multi-Sided Markets - Note by Dr Lapo Filistrucchi 2018
3. Colapinto, C., & Benecchi, E. (2014). The presentation of celebrity personas in everyday twittering: managing online reputations throughout a communication crisis. Media, Culture & Society, 36(2), 219–233. https://doi.org/10.1177/0163443714526550
4. Dispensa e slide disponibile online (moodle)
Ulterior Informazioni su capitoli e materiali (business case) per gli studenti verranno comunicate in aula il primo giorno di lezione e pubblicati sul sito del docente (moodle)
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta consiste di 6 domande a risposta multipla (18 punti) e 2 domande aperte (12 punti)
Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.
Per gli studenti che decidono di partecipare alle attività integrative di didattica interattiva è prevista la realizzazione di alcune attività di discussione e esercitazioni in aula che approfondiscono i temi del corso. Tali studenti riceveranno un bonus massimo di 4 punti che potrà essere sommato al voto dell'esame, se sufficiente.
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona od ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona od ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona od ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.