LINGUA RUSSA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RUSSIAN LANGUAGE 1
Codice insegnamento
LT007X (AF:564767 AR:321238)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Lingua russa 1 (LT007X) è costituito da un modulo docente (semestrale) che è supportato da esercitazioni linguistiche (annuali) di carattere tecnico-pratico, miranti ad agevolare l’apprendimento della lingua da parte degli studenti. L’obbiettivo generale dell’insegnamento consiste, da una parte, nello sviluppare una competenza metalinguistica di base, dall’altra, nel raggiungere una competenza linguistica paragonabile al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato in una prova d’esame, strutturata in più parti (modalità: scritto e orale congiunti).
1. Conoscenza e comprensione.

Conoscenza e comprensione sia teorica sia applicata delle strutture fonologiche e morfologiche della lingua russa contemporanea. Conoscenza linguistica della lingua russa in contesti d’uso quotidiano a livello A2 del QCER.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper riconoscere e descrivere le unità fonetico-fonologiche, grafiche e morfologiche della lingua russa; saper rappresentare attraverso i sistemi di trascrizione fonetico-fonologica i suoni e i fonemi; saper operare la segmentazione sillabica e morfologica; saper utilizzare gli schemi derivativi per la formazione di parole; saper interagire in situazioni comunicative a livello A2 del QCER; saper comprendere e produrre testi scritti e orali a livello A2 del QCER.

3. Autonomia di giudizio

Essere in grado di formulare giudizi di correzione e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche; essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dal docente; essere in grado di adoperare un dizionario bilingue costituito da un lemmario di adeguate dimensioni; essere in grado di mettere in atto strategie comunicative di livello A2.

4. Abilità comunicative

Essere in grado di spiegare a livello inziale le differenze contrastive delle strutture fonologiche e morfologiche fra la lingua italiana e la lingua russa; essere in grado di applicare la terminologia della linguistica per descrivere i fenomeni fonologici e morfologici della lingua russa; essere in grado di interagire in lingua russa in situazioni comunicative a livello A2 del QCER.

5. Capacità di apprendimento

Capacità di autovalutazione a livello iniziale rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua russa; essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua russa 2 - LT008X).
Non sono previsti prerequisiti.
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:

- La lingua russa e le lingue del mondo (classificazione per famiglie, numero di parlanti, tipologia morfologica e sintattica).
- Il sistema grafico russo: diacronia e sincronia.
- Fonetica russa
- Fonologia russa e trascrizione fonetica.
- Accento (posizione e modelli), intonazione, varianti della norma ortoepica.
- Formazione delle parole: suffissi e prefissi.
- Il sostantivo: declinazioni e uso dei casi.
- L’aggettivo; declinazioni; gradi di comparazione (forma sintetica e analitica); aggettivi brevi e lunghi (nozioni di base).
- Il pronome: declinazioni; sostantivi pronominali; aggettivi pronominali; numerali pronominali (nozioni di base).
- I numerali: cardinali, ordinali, collettivi (nozioni di base).
- Il verbo (nozioni di base):
tema dell’infinito e del presente;
tempo: presente, passato, futuro (formazione);
persona;
diatesi;
modo;
coniugazioni;
aspetto (coppie aspettuali, modi regolari e irregolari di formazione);
verbi irregolari;
verbi di moto
Modulo

1. L. Kasatkin, L. Krysin, V. Živov, "Il russo". A cura di N. Marcialis e A. Parenti. Firenze, La Nuova Italia, 1995, pp. 83-143.

2. G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2001, pp. 44-82, 226-257.

3. L.L. Kasatkin, Sovremennyj russkij jazyk. Fonetika [3-е izdanie], Мoskva, 2014, pp. 68-75.


Esercitazioni

1. M. Vanin, B. Zanivan, Ypa! Volume 1, Zanichelli, Bologna 2020.

2. M. Vanin, B. Zanivan, Ypa! Volume 2, Zanichelli, Bologna 2020.

3. T. Ermakova, S. Nistratova, N. Smykunova, Lingua Russa. Dettato. Verbo. Composizione. Venezia, “Cafoscarina”, 2016.


Dizionari di riferimento

V. Kovalev, Il Kovalev. Dizionario Russo-Italiano Italiano-Russo. Quarta edizione. 125 000 voci, 220 000 significati; Bologna, Zanichelli, 2014.

Altri testi di consultazione

- A. Chavronina, A. I. Širochenskaja, Il russo Esercizi, Roma: Il Punto editoriale, 2007. Oppure l'edizione in inglese: Khavronina S. A., Shirochenskaya A. I., Russian in exercises: Russky Yazyk Kursy, 2009.
- C. Cevese, J. Dobrovolskaja, E. Magnanini. “Grammatica russa: manuale di teoria”. Terza edizione. Milano: 2019.
- N. Nikitina, Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A1 del Quadro Comune Europeo. Milano: Hoepli, 2019.
- N. Nikitina, Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2 del Quadro Comune Europeo. Milano: Hoepli, 2019.
- E.L. Korchagina, O.I. Murashova, S.L. Nistratova. Se avete perso qualche lezione, Venezia, “La Toletta Edizioni”, 2013.
La verifica dei risultati dell’apprendimento attesi avviene attraverso un esame strutturato in due parti (A e B), una orale e l’altra scritta, ciascuna delle quali è a sua volta suddivisa in più prove. In nessun caso è ammesso l’uso di dizionari, libri, appunti o supporti elettronici.

La parte scritta (A) è articolata in:

A.1) test grammaticale (1 ora);
A.2) composizione di una lettera e di una cartolina (1 ora);
A.3) dettato (estensione di 1000 caratteri circa).

La parte orale (B) è suddivisa in:
B.1) breve conversazione in lingua russa;
B.2) lettura ad alta voce, traduzione e analisi grammaticale delle pagine scaricabili sul Moodle del corso.

I tre scritti (A.1-3) si svolgono uno dopo l’altro durante lo stesso giorno. Il loro superamento è propedeutico all’ammissione alla prova orale (B.1-2). Quest’ultima si tiene di norma nei quindici giorni successivi e deve essere sostenuta nel medesimo appello. Condizione necessaria per il superamento dell’esame di Lingua Russa 1 (LT007) è un esito almeno sufficiente da conseguire in ciascuna delle parti (A e B) che lo costituiscono (scritto e orale congiunti).
scritto e orale
La parte A1, che consiste in un test lessico-grammaticale, costituisce un terzo del voto dell'esame scritto; si valuta la percentuale delle risposte corrette.
La parte A2, che prevede composizione di una lettera e di una cartolina, costituisce un terzo del voto dell'esame scritto; si valuta la correttezza con una penalizzazione da 0,1 a 0,5 punti per ogni errore grammaticale.
La parte A3, che consiste nel dettato, costituisce un terzo del voto dell'esame scritto; si valuta la correttezza con una penalizzazione da 0,1 a 0,5 punti per ogni errore nel riportare i contenuti del testo originale.

La parte B1 rappresenta il 50% del voto dell'esame orale; si valuta la capacità di esprimersi in russo utilizzando strumenti linguistici adeguati al livello A2 per presentare le nozioni di base sugli argomenti trattati durante le esercitazioni.
La parte B2 rappresenta il 50% del voto dell'esame orale; si valuta la capacità di leggere e tradurre testi adattati in lingua russa, preparati autonomamente, nonché la capacità di esprimersi in russo utilizzando strumenti linguistici adeguati al livello A2 per esporre le nozioni di base sugli argomenti trattati nelle lezioni del modulo.
Lezioni frontali (modulo semestrale) ed esercitazioni (annuali).
Il modulo teorico del corso si svolgerà nel secondo semestre. Le esercitazioni linguistiche di carattere tecnico-pratico iniziano con l'anno accademico.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025