LINGUA PERSIANA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PERSIAN LANGUAGE 1
Codice insegnamento
LT005T (AF:564744 AR:326442)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/15
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il modulo ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali di scrittura e trascrizione, fonetica e morfologia del persiano (lingua ufficiale dell'Iran), nonché l'acquisizione di un lessico di base. Durante il corso e nelle ore di tutorato, verranno inoltre presentati e utilizzati i principali strumenti (cartacei e on-line) per l'apprendimento del persiano.
Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito tutte le strutture alfabetiche, fonetiche e morfologiche di base per la lettura, la trascrizione e la comprensione di un testo elementare in persiano e per poter tradurre dall'italiano in persiano elementari e brevi frasi. Attraverso le esercitazioni linguistiche, alla fine del corso, deve essere in grado di sostenere una semplice conversazione in cui sia in grado di esprimere i fondamentali convenevoli, descrivere se stesso, la propria famiglia, saper fornire informazioni elementari sui propri studi, leggere un testo semplice e comprendere una breve conversazione.
Nessuno prerequisito è necessario per seguire questo corso.
Questo corso è pensato per gli studenti che desiderano acquisire i fondamenti della grammatica del persiano e apprendere un vocabolario sufficiente a leggere, con l'aiuto di un dizionario, semplici testi moderni e a sostenere una conversazione su argomenti della quotidianità. Un'attenzione particolare verrà dedicata alle esercitazioni di scrittura e lettura.
D. Meneghini - P. Orsatti, Corso di lingua persiana, Hoepli editore, Milano, 2012 (con CD-ROM in cui sono registrate le letture e le conversazioni di tutte le unità)
Dr. Mehnaz 'Aksari, Vazhe-amuzi-ye zaban-e farsi (sath-e moqaddamati), Konun-e zaban-e Iran, 1385.
La verifica avviene attraverso un test di grammatica sugli argomenti del corso (le prime 11 unità del Corso di lingua persiana), attraverso una prova di traduzione dal persiano all'italiano con trascrizione e con una prova di lettura, scrittura e conversazione sostenuta con la CEL.
L’insegnamento si articola in due semestri. A chiusura del primo semestre ha luogo una prova intermedia consistente in un test di accertamento delle conoscenze grammaticali e lessicali (senza dizionario).
scritto e orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali ed esercitazioni linguistiche in presenza. 60 ore di tutorato in presenza.
Si avvisano gli studenti di madrelingua persiana che le prove scritte sono obbligatorie anche per loro (test, traduzione e trascrizione) e che vanno svolte secondo i criteri grammaticali enunciati nel Corso di lingua persiana.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025