LETTERATURA TURCA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TURKISH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT0014 (AF:564727 AR:326434)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento rientra in quelli culturali caratterizzanti del corso di studio e ha lo scopo di dare un'introduzione agli inizi della letteratura turca, esaminando la produzione poetica dei letterati ottomani.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere i contesti sociali e culturali della poesia d'amore ottomana
- Apprendere le strutture retoriche
- Conoscere le principali forme di poesia e i maggiori poeti

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Applicare le conoscenze ai testi poetici
- Capacità di analizzare un gazel ottomano
Nessuno. I testi saranno forniti in trascrizione latina, non è necessaria la conoscenza dell'alfabeto arabo.

Α. Introduzione
1. Letteratura ottomana e società ottomana
2. Trascrizione

B. I “livelli” della poesia ottomana
1. Le persone poetiche
a. l’amante
b. l’amato-a
c. l’altro: il rivale, l’asceta ecc.

2. Il livello mistico

3. Il livello panegirico

4. Il livello emotivo


C. Aspetti formali della poesia ottomana
1. Generi e forme

2. La retorica

ANDREWS, Walter G.: An Introduction to Ottoman Poetry. Minneapolis: Bibliotheca Islamica 1976.
ANDREWS, Walter G. & KALPAKLI, Mehmet: The age of beloveds: love and the beloved in early-modern Ottoman and European culture and society. Durham 2005.
ANDREWS, Walter G.: Poetry’s Voice, Society’s Song. Ottoman Lyric Poetry. Seattle/London 1985.

La studentessa / lo studente porterà all'esame orale un beyt (distico) elaborato in precedenza a casa con traduzione, analisi retorica e interpretazione
orale
A prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante la valutazione si esprime con la seguente graduazione dei voti:
18-22:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- sufficiente capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale autonoma
- sufficiente capacità di raccogliere e interpretare dati e formulare un giudizio critico

23-26:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- discreta capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale autonoma
- discreta capacità di raccogliere e interpretare dati e formulare un giudizio critico


27-30:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi testuale autonoma
- buona o ottima capacità di raccogliere e interpretare dati e formulare un giudizio critico

La lode viene conferita in casi di eccellenza per quanto riguarda i criteri sopra definiti.
Lezione frontale con analisi testuale e compiti a casa.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati/e di contattare il docente all'inizio del semestre.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025