STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA COREA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF KOREAN PHILOSOPHY AND RELIGIONS 1
Codice insegnamento
LT2480 (AF:564681 AR:326060)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso presenterà un quadro generale delle filosofie e religioni coreane appartenenti alla storia coreana, in particolare dalla dinastia Chosŏn (1392-1910) alla metà del ventesimo secolo. Il corso comprende vari argomenti religiosi e filosofici come sciamanesimo, Buddismo, Confucianesimo e Cristianesimo (Cattolico e Protestante), religioni autoctone come il Tonghak (“Insegnamento orientale”), e lo Shintoismo (religione nativa del Giappone)
all’interno del loro contesto storico. Pertanto, studieremo i concetti di religione, filosofia, pensiero, ecc. Il corso dimostrerà essenzialmente che le religioni e filosofie che hanno caratterizzato la storia della Corea formano un patrimonio universale, un argomento degno di essere studiato attentamente. Inoltre, durante il corso indagheremo la traiettoria storica delle esperienze coreane in termini religiosi e filosofici con una prospettiva comparativa.
Verrà richiesto agli studenti di partecipare a vivaci discussioni in seguito all’attenta lettura di materiali assegnati settimanalmente, assaporando il pensiero originale coreano in materia religiosa e filosofica.
Gli studenti comprenderanno le tradizioni religiose e filosofiche coreane, in modo da osservare le radici della società e delle religioni della Corea contemporanea.
Si consiglia caldamente di leggere i materiali assegnati prima di ogni classe e di fare domande durante le lezioni.
* Tutti gli incarichi di lettura, eccetto i libri, sono prenotati all'ingresso di Palazzo Vendramin (DSAAM). Inoltre, puoi scaricare articoli accademici da Google Scholar o dalla Biblioteca Ca' Foscari (SBA).
- Guardare su MOODLE
100% Esame finale (due volte a gennaio 2025, una a giugno e una ad agosto o settembre 2025)(Risposte brevi e Tema).
scritto
30L: Lo studente ha una conoscenza approfondita degli argomenti e delle questioni presentate nel corso e delle letture assegnate.
28-30: Lo studente padroneggia quasi completamente gli argomenti presentati nel corso e le letture assegnate; è in grado di analizzare le informazioni e utilizza la terminologia accademica;
26-27: Lo studente ha una buona conoscenza degli argomenti presentati nel corso e - in misura minore - delle letture assegnate; in genere riesce ad analizzare le informazioni e ha familiarità con la terminologia accademica;
24-25: Lo studente non sempre conosce a fondo gli argomenti presentati nel corso e le letture assegnate; i concetti non sono sempre espressi tramite la terminologia accademica;
22-23: Lo studente ha una conoscenza per lo più superficiale degli argomenti presentati nel corso e delle letture assegnate; non è sempre chiaro e in genere manca di terminologia accademica;
18-21: Lo studente ha una comprensione superficiale degli argomenti presentati nel corso e delle letture assegnate; non sono chiari e non utilizzano una terminologia accademica.
Lezione e discussione. Di solito, utilizzo ogni settimana di PowerPoint che trattano dei materiali di lettura e altro.
Fate molte domande!
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/03/2025