STORIA DELLA COREA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF KOREA 1
Codice insegnamento
LT2470 (AF:564675 AR:326058)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/23
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Si tratta di un corso di studio generale della storia coreana premoderna, riguardante il contesto della dimensione politica, economica, sociale e culturale dal periodo antico fino alla metà del diciannovesimo secolo. Inoltre, presteremo particolare attenzione al periodo “tradizionale”, includendo in particolare le dinastie Koryŏ (918-1392) e Chosŏn (1392-1910) e discutendo le varie innovazioni, idee e tradizioni religiose originarie della Corea.
Sebbene questo sia un corso introduttivo, tratteremo molte questioni difficili e attuali pertinenti all’interno Nord-Est asiatico, come le controversie Sino-coreane e Nippo-coreane. Pertanto, il corso tratterà del modo in cui la Corea si è relazionata con Cina e Giappone e del ruolo cruciale svolto dalla Corea nello sviluppo culturale e politico del Nord-Est asiatico. Inoltre, parleremo dell’eredità di aspetti della cultura tradizionale coreana come Buddismo e Neo-confucianesimo al giorno d’oggi e delle conseguenti ripercussioni in futuro. Da ultimo, ma non meno importante, il corso toccherà l’argomento degli incontri della Corea tradizionale con la nuova società internazionale, la cosiddetta società internazionale europea, compreso il Cristianesimo e altre tradizioni “occidentali”.
Gli studenti comprenderanno le tradizioni e la storia coreana, in modo da osservare le radici della società coreana contemporanea.
Si consiglia caldamente di leggere i materiali assegnati prima di ogni classe e di fare domande durante le lezioni.
* Tutti i materiali da leggere saranno caricati su Moodle almeno due settimane prima di ogni lezione.
* La maggior parte delle letture consigliate sarà disponibile alla Biblioteca di Studi dell'Asia
- Guardare su MOODLE
100% Esame finale (due volte a gennaio 2025, una a giugno e una ad agosto o settembre 2025)(Risposte brevi o scelta multipla e Tema).
scritto
30L: Lo studente ha una conoscenza approfondita degli argomenti e delle questioni presentate nel corso e delle letture assegnate.
28-30: Lo studente padroneggia quasi completamente gli argomenti presentati nel corso e le letture assegnate; è in grado di analizzare le informazioni e utilizza la terminologia accademica;
26-27: Lo studente ha una buona conoscenza degli argomenti presentati nel corso e - in misura minore - delle letture assegnate; in genere riesce ad analizzare le informazioni e ha familiarità con la terminologia accademica;
24-25: Lo studente non sempre conosce a fondo gli argomenti presentati nel corso e le letture assegnate; i concetti non sono sempre espressi tramite la terminologia accademica;
22-23: Lo studente ha una conoscenza per lo più superficiale degli argomenti presentati nel corso e delle letture assegnate; non è sempre chiaro e in genere manca di terminologia accademica;
18-21: Lo studente ha una comprensione superficiale degli argomenti presentati nel corso e delle letture assegnate; non sono chiari e non utilizzano una terminologia accademica.
Lezione e discussione. Di solito, utilizzo ogni settimana di PowerPoint che trattano dei materiali di lettura e altro.
Fate molte domande!
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/03/2025