LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LT0180 (AF:564526 AR:325232)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra le discipline di base del Corso di Laurea in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea e ha lo scopo di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti fondamentali di analisi e di interpretazione testuale e un’adeguata conoscenza della Letteratura italiana in un arco cronologico che si estende dal Trecento al Cinquecento.
Gli obiettivi sono i seguenti: 1) tracciare un percorso storico-critico che combini teoria e analisi di testi significativi nell'ambito del genere novellistico; 2) sviluppare autonome capacità di riflessione nello studio del testo letterario; 3) fornire gli strumenti metodologici fondamentali per l'analisi critico-testuale.
1) Conoscenza e comprensione
Conoscere i principali elementi della letteratura italiana tra Trecento e Cinquecento, con particolare riferimento al genere novellistico; conoscere e comprendere, sul piano linguistico e contenutistico, testi letterari significativi collegandoli al relativo contesto storico-culturale.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare le conoscenze storico-critiche in ambito letterario; saper utilizzare in modo corretto e appropriato la terminologia specifica della disciplina; saper analizzare un testo letterario.

3) Capacità di giudizio
Saper analizzare criticamente e autonomamente testi e problematiche relative al mondo della letteratura.

4) Abilità comunicative
Saper comunicare in maniera chiara e appropriata le proprie conoscenze e le proprie riflessioni, ricorrendo a un lessico adeguato.

5) Capacità di apprendimento
Saper consultare criticamente e rielaborare in maniera personale i testi e la bibliografia critica.
Buona conoscenza della lingua italiana; adeguata capacità di comprensione dei testi in lingua italiana; conoscenze di base della storia della letteratura italiana.
LA NOVELLA E L’ORIENTE TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
L’insegnamento si concentrerà sulla tradizione novellistica italiana in arco cronologico che si estende dal Trecento al Cinquecento. Nell'ottica di uno studio puntuale delle relazioni tra Oriente e Occidente, verranno prese in esame alcune opere significative, dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio al "Novelliere" di Giovanni Sercambi, dalle "Novelle" di Matteo Bandello al "Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo" di Cristoforo Armeno, fino ad arrivare agli "Ecatommiti" di Giovan Battista Giraldi Cinzio. Il corso si concentrerà in particolare sulle novelle variamente legate al mondo orientale, dedicando ampio spazio alle sfaccettate forme di rappresentazione dell’Oriente e del suo cangiante rapporto con l’Occidente.
Bibliografia da studiare obbligatoriamente per l’esame finale:
1. M. Fiorilla, "Il capolavoro narrativo: il Decameron", in "Boccaccio", a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci, 2021, pp. 95-140 (ad esclusione dei parr. 4.2 e 4.3);
2. E. Menetti, "Introduzione", in M. Bandello, "Novelle", edizione aggiornata, a cura di E. Menetti, Milano, BUR, 2022, pp. 5-50;
3. R. Bragantini, "L’enigma di una raccolta di enigmi", in "Il riso sotto il velame. La novella cinquecentesca tra l’avventura e la norma", Firenze, Olschki, 1987, pp. 127-150.
4. S. Villari, "Autore, narratori, personaggi: il contesto ‘intradiegetico’ degli Ecatommiti", «Schede umanistiche», XXXVI, 1, 2022, pp. 109-124.

Sulla piattaforma Moodle di Ateneo verrà inoltre fornita, ad inizio corso, una dispensa dei testi che verranno analizzati nel corso delle lezioni e che costituiranno, insieme agli studi critici sopra indicati, parte integrante del programma d’esame.
Prova orale, che mira a verificare l’adeguata conoscenza del programma. In particolare, studentesse e studenti saranno chiamati a riflettere sulle tematiche e sulle opere analizzate, dimostrando di conoscere i contesti storico-culturali chiamati in causa e di saper analizzare e commentare adeguatamente i testi. Sarà inoltre oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio.
Maggiori dettagli sui criteri di valutazione sono forniti nella sezione "Graduazione dei voti".
orale
Una valutazione tra il 18 e il 22 sarà attribuita alle studentesse e agli studenti che dimostreranno una conoscenza generica, ma accettabile dei contenuti del corso, una capacità di comprensione e di analisi del testo sufficiente, sebbene passibile di errori, e si esprimeranno con un linguaggio basilare e non sempre preciso.
Una valutazione tra il 23 e il 26 verrà assegnata a coloro che daranno prova di una buona conoscenza dei contenuti del corso, di una discreta capacità di comprensione e di analisi dei testi, pur con talune imprecisioni, e impiegheranno un linguaggio complessivamente corretto, avvalendosi adeguatamente del lessico tecnico della disciplina.
A raggiungere una valutazione tra il 27 e il 30 saranno le studentesse e gli studenti che dimostreranno una conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti in programma, ottime capacità di comprensione e di analisi dei testi e una notevole proprietà di linguaggio, ricorrendo con perizia al lessico tecnico della disciplina. Quando tutti i parametri menzionati raggiungeranno l'eccellenza verrà attribuita la lode.
Se la conoscenza dei contenuti in programma sarà lacunosa, la capacità di comprensione e di analisi dei testi inadeguata e il linguaggio inappropriato, la valutazione sarà insufficiente.
Lezioni frontali nel corso delle quali sarà sollecitata un’attiva partecipazione delle studentesse e degli studenti. Verrà utilizzala la piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle) per condividere testi e materiali didattici, che saranno oggetto d’esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025