BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT OF THE FIRM-2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT OF THE FIRM-2
Codice insegnamento
ET0097 (AF:562836 AR:317229)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT OF THE FIRM
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso è un corso caratterizzante nell'ambito del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT. L'obiettivo del corso è fornire una comprensione di base di come le imprese sono strutturate e gestite. Il corso sottolinea la logica economica alla base delle principali decisioni strategiche e organizzative affrontate dalle imprese. Il corso fornisce una visione del management e dell'organizzazione da un punto di vista teorico e delle applicazioni pratiche. Comprende le classiche teorie del managenent e approcci moderni all'organizzazione e alle pratiche commerciali.
La seconda parte del corso pone l'accento sulle teorie contemporanee dell'impresa e su come fattori di motivazione e informazione influenzano la strutturazione delle organizzazioni e le politiche di gestione.
Il corso include elementi di progettazione organizzativa e gestione strategica. L'obiettivo principale del corso è quello di presentare concetti moderni di gestione agli studenti e di aiutarli a sviluppare competenze nell'analisi delle organizzazioni imprenditoriali sia in termini di funzionamento interno che di interazione con l'ambiente.
1. Conoscenza e comprensione. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la conoscenza dei concetti fondamentali di economia aziendale e management e capiscano in che modo essi spiegano le scelte chiave dell'impresa, nei settori dell'organizzazione, della strategia e delle politiche di gestione (ad esempio gli incentivi).
2. Conoscenza e comprensione applicate. Gli studenti svilupperanno la capacità di applicare concetti di base a specifici esempi, spesso basati su studi di casi approfonditi, e di ragionare in modo critico sulle ipotesi sottese a tali concetti e sui limiti della loro applicabilità.
3. Capacità di giudizio. Gli studenti impareranno a confrontare in modo critico le spiegazioni alternative dei fenomeni organizzativi e gestionali di base, a sviluppare la propria capacità di analisi e a suggerire soluzioni nei case studies.
4. Abilità comunicative. Gli studenti impareranno a comunicare nei gruppi attraverso le opportunità di teamwork, e a presentare il loro lavoro a un pubblico più ampio in classe.
5. Capacità di apprendimento. Il corso migliorerà la capacità degli studenti di fare un uso critico dei libri di testo, di esaminare le letture integrative e di integrare diverse forme di apprendimento, in particolare integrando l'apprendimento basato sul testo con la discussione dei case studies.
Propedeuticità: Principles of Management and International Accounting (ET0078)
1. Complementarità ed esternalità di rete (cap.2)
2. Fallimento del mercato (cap.3)
- esternalità negative,
- asimmetrie informative,
- holdup e contratti incompleti.
3. La relazione Principale-Agente (cap.4)
- multi-tasking,
- aspetti empirici,
- carriere e tornei,
- motivazione intrinseca.
4. Crescita dell'azienda (cap.5)
- diversificazione,
- fusioni, acquisizioni, e asimmetrie informative,
- contratti relazionai e integrazione verticale,
5. Innovazione (cap. 6)
- crescita attraverso l’innovazione
- exploration e exploitation
- aspetti motivazionali e organizzativi dell'innovazione
John Roberts, The Modern Firm. Oxford University Press, ISBN 9780198293750
Letture integrative saranno suggerite durante il corso.
Esame scritto , testi o appunti non consentiti
L'esame sarà scritto e integrato per le due parti del corso con 15 domande a risposta multipla sulla prima parte (totale 15 punti, durata 30 min) e 5 domande a risposta multipla sulla seconda parte oltre domande aperte sulla seconda parte (totale 15 punti, durata 45 min). Le domande aperte verteranno sulla conoscenza dei concetti di base presentati nel corso, sulla capacità di applicarlo agli esempi e sulla comprensione critica di tali concetti.
Il voto finale rifletterà anche le prestazioni degli studenti sulle attività di apprendimento durante il corso (discussioni di casi studio e lavori di gruppo), fino a 3 punti.
scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona od ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona od ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona od ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso si baserà sull'insegnamento in classe, con tutto il materiale utilizzato durante le lezioni messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma moodle.
Durante le ore di lezione ci saranno attività di discussione di case studies e esperimenti in aula.
Gli studenti saranno coinvolti in attività di gruppo al di fuori del tempo di lezione per preparare presentazioni e discussioni di case studies.
Letture aggiuntive e materiali multimediali saranno disponibili sulla pagina moodle del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025