BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT OF THE FIRM-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT OF THE FIRM-1
Codice insegnamento
ET0097 (AF:562832 AR:317225)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT OF THE FIRM
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso di "Business Economics and Management of the Firm" è un corso centrale per il percorso di Business Administration and Management. L'obiettivo del corso è quello di fornire una comprensione di base su come siano strutturate e gestite le imprese. Il corso enfatizzerà la logica economica che sottende alle principali decisioni strategiche e organizzative che le imprese devono affrontare. Il corso offre una panoramica sullo sviluppo teorico e pratico negli ambiti del business, management e dell'organizzazione. Il corso propone nei suoi contenuti sia le teorie classiche del management, sia l'approccio moderno all'organizzazione e alle pratiche aziendali.
Gli ambiti principali del corso sono: i fondamenti economici delle scelte strategiche ed organizzative delle imprese (funzioni di costo, struttura verticale dell'impresa, analisi della concorrenza), le teorie contemporanee dell'impresa, e l'analisi di come informazioni e motivazioni influenzino la struttura delle organizzazioni e le politiche manageriali.
Il corso include elementi di design organizzativo e management strategico. L'obiettivo principale del corso è quello di presentare agli studenti i concetti moderni del management, e di aiutarli a sviluppare le proprie capacità di analisi delle organizzazioni aziendali, sia in termini di funzionamento interno, sia di interazione con l'ambiente esterno. Ampia enfasi sarà data ai processi di internazionalizzazione e alle imprese internazionali.
1. Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno conoscenza dei concetti fondamentali dell'economia aziendale e del management, e impareranno a comprendere i meccanismi chiave che sottintendono le scelte d'impresa, negli ambiti delle politiche organizzative, strategiche, e manageriali (ad esempio, nelle scelte di diversificazione o integrazione).
2. Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno le proprie capacità di applicazione dei concetti di base ad esempi specifici, spesso basati su casi studio, e a ragionare criticamente rispetto alle assunzioni che sottendono a tali concetti, evidenziando i limiti della loro applicabilità.
3. Capacità di determinare giudizi autonomi. Gli studenti impareranno a confrontare criticamente spiegazioni alternative sui fenomeni organizzativi e manageriali di base, e a sviluppare le proprie analisi e soluzioni ai casi studio proposti in aula.
4. Capacità comunicative. Gli studenti impareranno a comunicare informazioni, idee, e problemi attraverso le opportunità di lavoro di gruppo in aula, e a discutere delle proprie idee con un pubblico più ampio durante la discussione in aula.
5. Capacità di apprendimento. Il corso migliorerà la capacità degli studenti di fare un uso critico del libro di testo, di cercare letture integrative, e di integrare diversi tipi di apprendimento, in particolare integrando l'apprendimento attraverso i manuali di studio, e l'apprendimento attraverso la discussione collettiva dei casi.
Ai partecipanti al corso è richiesto di aver raggiunto gli obiettivi formativi e di aver superato gli esami (propedeuticità) di "Principles of Management and International Accounting - 1" e "Principles of Management and International Accounting - 2". In particolare è opportuno che lo studente sappia padroneggiare concetti e i metodi di base legati al controllo e al rendiconto economico-finanziario (classificazione dei costi, definizione del bilancio d'esercizio, etc.).
PARTE I –
1. Principi di base: costi, profitti, curva di domanda, ricavi (Economics primer)
- Funzioni di costo
- Funzioni di costo di breve e lungo periodo
- Costi affondati ed evitabili
- Costi economici e contabili
- Elasticità della domanda rispetto al prezzo
- Funzioni di ricavo totale e marginale
2. Economie di scala, di scopo, curve di apprendimento (Ch. 2)
- Definizioni
- Fonti particolari di Economie
- Complementarietà e fit strategico
- Fonti di Diseconomie
- Diversificazione
3. Decisioni di make-or-buy (Ch. 3)
- Integrazione a monte e a valle
- Definire i confini dell'impresa
- Ragioni per il "buy"
- Ragioni per il "make"
4. Integrazione e sue alternative organizzative (Ch. 4)
- Governance
- Il processo decisionale per l'integrazione
5. Competizione e concorrenti (Ch. 5)
- L'identificazione dei concorrenti e la definizione del mercato
- Misurare la struttura di mercato
- Struttura di mercato e concorrenza
6. Entrata e uscita dal mercato (Ch. 6)
- Concetti di base
- Strategie di deterrenza all'entrata
- Entrare in nuovi mercati
David Dranove, David Besanko, Mark Shanley, Scott Schaefer (2017). Economics of Strategy, 7th Edition International Student Version, Wiley, ISBN: 9781119378761
Capitoli: Economics primer (pp.8-25), 2, 3, 4, 5, 6
L'esame è scritto, con quindici domande a risposta chiusa. Le domande sono volte ad accertare la conoscenza dei concetti di base presentati durante il corso, la capacità di applicarli ad esempi concreti, e la comprensione critica di tali concetti. Ciascuna domanda corretta sarà valutata 1 punto, mentre una penalità di 0.25 sarà applicata per ciascuna risposta errata. E' prevista la possibilità di accedere a punti aggiuntivi sulla valutazione dell'esame: le modalità saranno illustrate all'inizio del corso e descritte in dettaglio alla pagina Moodle.
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del business management;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del business management;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del business management;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso è principalmente organizzato in lezioni frontali, e tutto il materiale discusso in aula sarà reso disponibile agli studenti attraverso la piattaforma moodle.
Durante le ore di lezione saranno organizzate le attività di discussione di casi studio, utili per l'applicazione dei concetti teorici discussi in aula durante la settimana a dei casi empirici.
Letture e materiali aggiuntivi saranno resi disponibili agli studenti attraverso la pagina Moodle del corso.
Registrazione all'esame
Potranno sostenere l'esame solo gli studenti iscritti.

Accessibilità, disabilità e inclusione
Servizi di alloggio e sostegno per studenti con disabilità e studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

Ca' Foscari rispetta la legge italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per quanto riguarda i servizi di sostegno e alloggio a disposizione degli studenti con disabilità. Sono inclusi gli studenti con disabilità motorie, visive, uditive e di altro tipo (Legge 17/1999) e con disturbi specifici dell'apprendimento (Legge 170/2010). Se hai una disabilità o menomazione che richiede accomodamenti (es. prove alternative, lettori, prendere appunti o interpreti) contatta gli Uffici Disabilità e Accessibilità dei Servizi agli Studenti: Disable@unive.it
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025