MICROECONOMICS - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MICROECONOMICS - 2
Codice insegnamento
ET2020 (AF:562800 AR:317183)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MICROECONOMICS
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
La microeconomia esamina i processi decisionali di individui, imprese, governi e altre organizzazioni entro i vincoli delle alternative disponibili. Inoltre, analizza come tali decisioni interagiscano nei mercati per determinare i prezzi e allocare le risorse. Questo corso si propone di familiarizzare gli studenti con le prospettive fondamentali, gli approcci analitici e le metodologie adottate dagli economisti nello studio dei fenomeni microeconomici. Offre un’introduzione esaustiva ai concetti chiave, alle teorie e alle tecniche analitiche della microeconomia, con particolare enfasi sulla loro applicabilità a scenari economici reali. Il corso è strutturato in due parti. La prima parte, *Microeconomia 1*, si concentra sull'analisi del comportamento individuale dei consumatori e delle imprese. La seconda parte, *Microeconomia 2*, esplora le interazioni tra consumatori e imprese nei diversi assetti di mercato ed esamina il ruolo e l’impatto degli interventi governativi sugli esiti di mercato.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1. Capire come famiglie e imprese prendono decisioni economiche e interagiscono in diverse strutture di mercato in modo da determinare prezzo e quantità scambiata dei beni;
1.2. Capire le conseguenze degli interventi pubblici nei mercati in termini di efficienza;
1.3. Riconoscere le caratteristiche delle diverse strutture di mercato e le implicazioni per il comportamento delle imprese.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. Usare il modello della domanda e dell’offerta per determinare cambiamenti nell'equilibrio di mercato;
2.2. Saper analizzare le scelte degli individui (come consumatori e come lavoratori) e delle imprese, usando l'analisi al margine e il concetto di costo opportunità;
2.3. Valutare il benessere associato ai vari equilibri e le sue variazioni in funzione delle politiche pubbliche e delle strutture di mercato;
2.4. Riconoscere gli ambiti di decisione individuale e di decisione strategica.

3. Capacità di giudizio:
3.1. Interpretare in termini economici i prezzi e il funzionamento dei mercati;
3.2. Comprendere la funzione, i pregi e i limiti dell’uso dei modelli economici;
3.3. Riflettere su questioni economiche sulla base di un metodo analitico.
Lo studente deve possedere una conoscenza operativa del calcolo differenziale e integrale, dell'algebra e della rappresentazione grafica delle funzioni nel piano reale.
*************************** MICROECONOMIA 1 ***************************
1. Introduzione allo studio della Microeconomia
1.1. Aspetti preliminari: cosa studiamo in Microeconomia?

2. Teoria dell'impresa
2.1. Fattori produttivi, tecnologia e produzione.
2.2. Costi.
2.3. Massimizzazion del Profitto.

3. Teoria del consumo
3.1. Preferenze del consumatore.
3.2. Vincoli di bilancio, decisioni di consumo e curva di domanda.
3.3. Statica comparata e analisi di benessere.
3.4. Scelte intertemporali.

*************************** MICROECONOMICS 2 ***************************
1. Mercati competitivi
1.1. Impresa che "non fa il prezzo" e curva di offerta.
1.2. Domanda e offerta in un mercato competitivo.
1.3. Equilibrio di un mercato competitivo.
1.4. Analisi di efficienza di un mercato competitivo.

2. Interventi nel mercato
2.1. Tasse e sussidi.
2.2. Tariffe all'importazione e quote.

3. Monopolio e Politiche di prezzo
3.1. Monopolio.
3.2. Politiche di prezzo.

4. Oligopolio
4.1. Oligopolio a la Cournot
4.2. Oligopolio a la Bertrand
4.3. Oligopolio a la Stackelberg
4.4. Collusione

5. Asimmetrie informative (se possibile dati i vincoli di tempo)
5.1. Selezione avversa nel mercato delle auto usate.
5.2.Segnalazione e il valore delle garanzie.

20. Azzardo morale; Selezione avversa
• Bernheim, B. D., Whinston, M. D., 2008, Microeconomics McGraw-Hill/Irwin, Inc. New York, NY.
• Varian, Hal R., 2014, Intermediate Microeconomics with Calculus, W.W. Norton, New York, NY.

• Ulteriore libri di riferimento:
- Besanko, D., Braeutigam, R. R.,2014, Microeconomics, 5th Edition, International Student Version, John Wiley & Sons, Chichester, WestSussex, UK.
- Perloff, Jeffrey, 2014, Microeconomics with Calculus, 3rd ed., Global Edition, Pearson, Upper Saddle River, NJ.

• Altro materiale didattico sarà caricato sulla pagina Moodle dedicata al corso.
L'esame sarà basato su una prova scritta. Ulteriori dettagli saranno forniti all'inizio del corso.
scritto
• Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- limitata capacità di interpretare i concetti, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico legato ai concetti economici;
• Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- discreta capacità di interpretare i concetti, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico legato ai concetti economici;
• Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di interpretare i concetti, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico legato ai concetti economici;
• La lode (30L) verrà attribuita in presenza di una conoscenza e comprensione approfondita del programma, a capacità di pensiero critico eccezionali e a abilità comunicative efficaci.
Insegnamento organizzato in lezioni frontali che coprono i principali argomenti del programma. L'obiettivo principale delle lezioni è fornire una panoramica complessiva del contenuto del corso e favorire una maggiore comprensione del materiale da parte degli studenti. Le lezioni si terranno in lingua inglese. Inoltre, gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a sessioni di esercitazione, incentrate sulla risoluzione di esercizi pratici e sulla preparazione per l'esame scritto finale.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025