EUROPEAN UNION POLITICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN UNION POLITICS
Codice insegnamento
LM5840 (AF:561853 AR:323341)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
L'insegnamento di European Union Politics contribuisce alla multidisciplinarietà del Corso di Studio in Relazioni Internazionali Comparate offrendo agli studenti un corso di Scienza Politica. Introduce gli allievi del curriculum European Union studies alle istituzioni e politiche europee. Questo corso viene tenuto in lingua inglese.

L’obiettivo del seminario è di introdurre gli studenti alle istituzioni e politiche europee. Il seminario è diviso in tre parti: la prima sarà dedicata ai meccanismi istituzionali; la seconda analizzerà le politiche pubbliche europee; la terza si interesserà alle problematiche contemporanee sul processo di integrazione.

Obiettivi formativi dettagliati
1. Conoscenza e comprensione
Il corso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione dei meccanismi istituzionali dell'UE, alle politiche pubbliche dell'UE e alle problematiche che solleva il processo di integrazione.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di capire il processo decisionale europeo.
- Capacità di capire il ruolo e l'impatto politico dell'Unione europea.

3. Autonomia di giudizio:
Capacità di seguire l’attualità utilizzando gli strumenti analitici forniti dal corso per interpretare gli eventi e valutare i possibili risultati dei processi di decisionali.

4. Abilità comunicative:
Abilità nel discutere articoli scientifici in inglese; abilità di costruire un'argomentazione orale o scritta e sostenerla criticamente con la presentazione in classe di casi di studio.

5. Capacità di apprendimento:
Capacità di leggere un’ampia massa di testi e di identificare gli argomenti più importanti senza perdersi nei dettagli.
Capacità di ricercare le fonti bibliografiche necessarie all’analisi dei casi di studio.
Conoscenze storiche da programma delle superiori e almeno 6 cfu di storia/scienze politiche e sociali (cfr. criterio di accesso al RIC)
PART 1: EU Institutions. PART 2: EU public policies. PART 3: Contemporary issues: integration and disintegration.
Disponibili su Moodle.

Prima di ogni sessione, gli studenti dovranno leggere un articolo (cf.il documento 'Compulsory readings' su Moodle). Le letture obbligatorie sono disponibili su Moodle.

Manuali:
Hodson, D., & Peterson, J. (Eds.). (2017). The institutions of the European Union. Oxford University Press.
Kenealy, D., Peterson, J. and Corbett, R. (Eds.) (2018) The European Union: How does it work? Fifth Edition.
Wallace, H., Pollack, M. A., & Young, A. R. (Eds.). (2020) Policy-making in the European Union. 8th edition. Oxford University Press.

Esame scritto finale: 1,5 ore.
Gli studenti dovranno rispondere a domande sulle letture obbligatorie.
Il programma per l’esame è lo stesso sia per gli studenti non frequentanti che per gli studenti frequentanti.
scritto
30L (31): excellent understanding of the questions and the main concepts, excellent ability to formulate arguments and excellent coherence of the argumentation; 30-28: very good understanding of the questions and the main concepts, and very good ability to formulate arguments despite some inaccuracies; 27-26: good understanding of the questions and the main concepts, and good ability to formulate arguments despite significant inaccuracies and logical inconsistencies; 25-23: fair work with significant weaknesses in the understanding of the questions and the main concepts, in the formulation of arguments and in the ability to reason logically; 22-19: basic understanding of the main concepts with significant misunderstandings and errors; inaccurate and/or illogical formulation of arguments; 18: performance meets the minimum criteria; grades below 18: performance does not meet the minimum criteria.
Lezioni e letture obbligatorie per prepararsi alle lezioni. Corso blended.
Questo corso non fa distinzione fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti. I medesimi criteri di valutazione si applicano a tutti gli studenti e il programma da preparare per l'esame è lo stesso per tutti gli esaminandi.
In caso di domande, gli studenti sono invitati a recarsi personalmente presso l'ufficio dell'insegnante durante l'orario di ricevimento.
Le date e gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale della docente.

Un syllabus più dettagliato è disponibile su Moodle: gli studenti sono pregati di fare riferimento anche a quello.

L'insegnante non risponderà a messaggi e-mail richiedenti informazioni già presenti su questo syllabus (es. modalità d'esame, orari di ricevimento, etc)

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025