INTERMEDIARI FINANZIARI NON BANCARI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
NON-BANK FINANCIAL INSTITUTIONS
Codice insegnamento
EM5008 (AF:561429 AR:328769)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/11
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea. Il suo obiettivo è fornire allo studente le conoscenze di base sulla gestione delle imprese di assicurazione e sull'attività degli investitori istituzionali e dei fondi pensione.
Conoscenza e comprensione:
1) conoscenza e comprensione delle principali aree della gestione delle imprese di assicurazione;
2) conoscenza e comprensione del'attività degli investitori istituzionali;
3) conoscenza e comprensione dell'attività dei fondi pensione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
1) saper applicare le conoscenze per interpretare l'andamento della gestione delle imprese di assicurazione;
2) saper utilizzare le conoscenze per analizzare i prodotti del risparmio gestito;
3) saper utilizzare le conoscenze per analizzare gli strumenti previdenziali.
Capacità di giudizio:
1) saper valutare l'impatto della regolamentazione sulle scelte gestionali delle imprese di assicurazione;
2) saper valutare le diverse opzioni disponibili per integrare la pensione pubblica;
3) saper valutare la combinazione rendimento-rischio degli strumenti di gestione del risparmio.
Conoscenze di base sui prodotti assicurativi, sui mercati e sugli strumenti finanziari.
1. Le imprese di assicurazione:
- il modello di business;
- le riserve tecniche;
- la vigilanza: Solvency II;
- il bilancio;
- gli indicatori di performance.
2. Gli investitori istituzionali:
- I fondi comuni di investimento;
- Le SICAV e le SICAF;
- I fondi pensione.
Paci, Corvino, Management delle assicurazioni, Egea, Milano, 2023 (escluso cap. 2).
AA.VV., Asset management e investitori istituzionali, Pearson, Milano, 2024, cap. 2 (esclusi par. 2.5.1, 2.5.2), par. 19.3.
Materiale didattico integrativo disponibile su Moodle.
Esame nello spazio del corso su Moodle, 10 domande a risposta multipla, due domande aperte, durata 30 minuti.
Per sostenere l’esame è necessario:
1. dotarsi di un pc / tablet;
2. presentare un documento di riconoscimento con foto.
scritto
La griglia di valutazione per l'esame è strutturata come segue:
- 10 domande a risposta multipla: ogni domanda vale 2 punti, per un totale massimo di 20 punti. Le domande coprono vari argomenti del programma e sono progettate per testare la comprensione e la conoscenza degli studenti. Le risposte errate non comportano penalità.
- 2 domande aperte: ogni domanda aperta vale 6 punti, per un totale di 12 punti. Queste domande richiedono una risposta dettagliata e consentono agli studenti di dimostrare la loro capacità di analisi e sintesi. La valutazione di queste domande si basa su criteri quali la pertinenza della risposta, la chiarezza espositiva, la correttezza dei contenuti e la capacità di argomentazione.
In totale, l'esame può raggiungere un punteggio massimo di 32 punti; oltre i 30 punti verrà attribuita la lode.
Lezioni frontali, testimonianze esterne, esercitazioni utilizzando l’app Kahoot.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025