MICROECONOMICS 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MICROECONOMICS 2
- Codice insegnamento
- EM2Q03 (AF:561361 AR:327740)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 7
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/01
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso offre sia un’introduzione alla teoria dei giochi, considerata il quadro scientifico per l’analisi delle interazioni strategiche, sia un approfondimento di concetti economici fondamentali come la teoria dell’assicurazione, la teoria dell’agenzia, la selezione avversa e l’azzardo morale. A differenza della politica universitaria generale, che equipara 1 ECTS a 3,75 ore di insegnamento diretto, questo corso da 7 ECTS segue una struttura diversa, in cui 1 ECTS corrisponde a 6,43 ore di lezione frontale.
Risultati di apprendimento attesi
a.1) Dimostrare la capacità di costruire modelli formali delle interazioni strategiche.
a.2) Comprendere e articolare i diversi concetti di soluzione di equilibrio.
a.3) Concettualizzare il ruolo della randomizzazione nel processo decisionale strategico.
a.4) Sviluppare modelli formali di decisione in condizioni di incertezza.
a.5) Comprendere e spiegare il significato dell'informazione nell'analisi economica.
b) Applicazione della Conoscenza e Comprensione:
b.1) Calcolare diversi concetti di soluzione di equilibrio in differenti contesti strategici.
b.2) Formulare e applicare modelli formali di interazioni strategiche.
b.3) Integrare tecniche di randomizzazione nei modelli di decisione strategica.
b.4) Risolvere problemi di ottimizzazione in condizioni di incertezza.
b.5) Costruire modelli formali di equilibrio in differenti strutture di mercato.
c) Autonomia di Giudizio:
c.1) Identificare e valutare criticamente i trade-off nelle decisioni strategiche.
c.2) Valutare e classificare la plausibilità di diverse previsioni sulle interazioni strategiche.
c.3) Riconoscere e analizzare i trade-off nelle decisioni in condizioni di rischio e nei mercati con informazione asimmetrica.
d) Capacità di Apprendimento Continuo:
d.1) Sviluppare la capacità di analizzare i problemi dal punto di vista di diversi "stakeholder".
d.2) Riformulare problemi economici considerando ipotesi iniziali alternative.
d.3) Adattarsi a nuovi strumenti analitici e affinare continuamente le competenze di problem-solving.
Prerequisiti
Contenuti
La prima parte del corso fornisce un’introduzione approfondita alla teoria dei giochi. Gli studenti verranno introdotti ai principali concetti di soluzione, ai risultati fondamentali e ai principi metodologici che hanno guidato lo sviluppo della disciplina. Il corso è strutturato attorno a tre principali rappresentazioni dei giochi:
- Giochi in forma normale.
- Giochi in forma estesa (con informazione perfetta e imperfetta).
- Giochi con informazione incompleta.
Verrà trattato un insieme selezionato di concetti di soluzione, tra cui:
- Dominanza strategica.
- Equilibrio di Nash.
- Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi.
- Equilibrio bayesiano.
- Equilibrio bayesiano (debolmente) perfetto.
PARTE B: Economia dell'Informazione
La seconda parte del corso si concentra su alcuni temi selezionati dell’economia dell’informazione. Gli argomenti principali includono:
- Selezione avversa.
- Segnalazione.
- Screening competitivo.
- Modelli principale-agente con azioni nascoste (azzardo morale) e caratteristiche nascoste (screening monopolistico).
A seconda delle disponibilità di tempo, potranno essere trattati anche argomenti aggiuntivi, come un’introduzione alla Teoria delle aste e ai modelli di Cheap talk.
Testi di riferimento
- Analysis of Conflict by Roger B. Myerson (1991), Harvard University Press.
- Microeconomic Theory by Mas-Colell, Whinston and Green (1995), Oxford University Press.
- Game Theory by Michael Maschler, Eilon Solan, and Shmuel Zamir (2013), Cambridge University Press.
La Parte A non segue strettamente nessuno dei tre libri di testo, ma piuttosto combina elementi di presentazione tratti da tutti loro. Tuttavia, per gli studenti che desiderano acquistare un libro per integrare la preparazione alle lezioni, "Game Theory" di Eilon et al. (2013) offre una combinazione interessante di rigore e esempi illustrativi.
PARTE B: Economia dell'Informazione
- Geoffrey Jehle, and Phil Reny (2010), Advanced Microeconomic Theory, Prentice Hall.
- Krishna, Vijay (2010), Auction Theory, Academic Press. Second Edition.
- Mas-Colell, A., M. Whinston and J. Green (1995), Microeconomic Theory, Oxford University Press (henceforth, MWG).
- Salanie, Bernard (2005), The Economics of Contracts: A Primer, 2nd Edition, MIT Press
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le sessioni d'esame successive prevederanno un esame di due ore che copre l'intero contenuto del corso. Ogni esame testerà la comprensione generale della teoria tramite domande teoriche e la capacità di risolvere problemi pratici. Anche questi esami sono senza appunti e senza libri. La mancata registrazione all'esame comporterà il rifiuto dell'ammissione alla sessione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Il corso è frequentato sia da studenti del programma QEM che da dottorandi al primo anno. Le lezioni sono condivise tra entrambi i gruppi. Tuttavia, i dottorandi potrebbero essere chiamati a studiare autonomamente materiale più avanzato su alcuni argomenti selezionati.