FRENCH AS FOREIGN LANGUAGE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FRENCH AS FOREIGN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- EM2Q16 (AF:561350 AR:293081)
- Lingua di insegnamento
- Francese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 4
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/04
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi:
• Un affinamento della capacità di comunicazione in lingua francese;
• Strumenti, anche metodologici, per comprendere e valorizzare l'analisi del discorso sugli aspetti interculturali, sulla gestione turistica e sul patrimonio culturale francese come fonte di attrattiva turistica;
• Conoscenza della logica economica nell'analisi dei sistemi economici a livello microeconomico (sistemi di mercato, comportamento degli attori economici, uso delle risorse) e macroeconomico (crescita economica e sviluppo); utilizzazione dell'informazione economica; politica economica, del fenomeno delle euroregioni, governance dei sistemi turistici locali;
• Conoscenze e strumenti volti all'analisi della domanda e dei comportamenti di consumo e acquisto; segmentazione e posizionamento dei prodotti, in relazione agli usi linguistici delle guide turistiche;
• Conoscenze delle culture nazionali e dei rapporti culturali internazionali, al fine di fornire contenuti turistici adeguati alle varie mentalità, di interagire in maniera efficace con imprese e organizzazioni straniere.
Risultati di apprendimento attesi
• delle forme discorsive, linguistico-grammaticali e dell'analisi critica dei testi ufficiali relativi all'affermazione delle politiche turistiche in chiave internazionale;
• individuare e analizzare le forme discorsive e concettuali quali "cultura", "stereotipi", "identità" suggerendo percorsi di lavoro in un'ottica interculturale;
• lo studio di documenti autentici, riconducibili ai campi disciplinari delle Classi di riferimento.
Livello di competenze linguistiche acquisito in uscita: B1/B2 ("Quadro Comune Europeo di riferimento").
Prerequisiti
Contenuti
1) La parte tematico-disciplinare si propone:
- lo studio della cultura francese attraverso testi e documenti di attualità, relativi al discorso delle politiche linguistiche nel settore turistico;
- di fare il punto su concetti disciplinari utilizzati nella disciplina come la "cultura", l'"interculturalità", la "multiculturalità", gli "stereotipi", l'"identità", suggerendo percorsi di analisi in un'ottica interculturale;
- di affrontare i problemi e le trasformazioni del settore turistico; la costruzione di percorsi atti a fornire una visione d'insieme dei problemi di marketing e degli aspetti specifici di ogni settore del turismo francese (operatore turistico dei settori culturale, urbano, montano, marino);
-lo studio di alcune caratteristiche del territorio francese, in particolare le peculiarità dell'area mediterranea e di alcune euroregioni.
2) Parte linguistica:
usi linguistici: funzioni, varietà di registri e testi, anche attraverso la comparazione fra guide turistiche di sintagmi specifici e la preparazione individuale di casi di analisi di modifiche del territorio.
Testi di riferimento
Galia Yanoshevsky (dir.), « Introduction : les discours du tourisme, un objet privilégié pour l’analyse du discours », en ligne:
Adam Wilson, « Marchandisation sans frontières : la construction discursived’espaces touristiques transnationaux en France »
2.Dossier "Une ville de tourisme : Marseille", “La ville de Metz”
3.Dossier M. Reghezza-Zitt, La France dans ses territoires, Colin, 2017 i seguenti capitoli :
« Périphéries et marges du territoire », pp. 205-225
« Études de cas : Les eurométropoles de Lille et de Strasbourg : la production de lieux transfrontaliers comme instrument d’intégration », pp. 231-244
4. Dossier Christine Petr, Le marketing du tourisme, Dunod, 2015 :
cap. 1 « Donner envie de partir : la communication touristique »
5. Dossier Savoir-dire, savoir-faire, letture su moodle :
« Les itinéraires Voyages autrement au cœur du tourisme responsable », avec ex.
« Climat et tourisme »
6. Dossier Lorenzo de Villa, « Une île à l’écart du temps : images du patrimoine sarde dans les guides touristiques français », in L’image de la Sardaigne dans les guides touristiques français et italiens, L’Analisi Linguistica E Letteraria, 21(1), 57–70: sul sito Retrieved from https://www.analisilinguisticaeletteraria.eu/index.php/ojs/article/view/293
7.Dossier Patricia Kottelat, « Les guides touristiques français sur l'Italie, regards croisés en diachronie et en synchronie 1909- 2010 », in Les guides touristiques français sur l'Italie, regards croisés en diachronie et en synchronie 1909-2010, Università degli Studi di Torino, 2022, en ligne
Modalità di verifica dell'apprendimento
- una parte scritta costituita da un test di grammatica elaborato dalla docente CEL, propedeutica alla parte orale;
- una parte orale sostenuta con la docente titolare del Corso.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
L’esame di Lingua Francese è formato da 2 parti :
1. Un accertamento linguistico, effettuato dalla docente Cel, che consiste nella valutazione del test di grammatica somministrato in sede d’esame (sul modello di esercizi svolti a lezione e con valutazione di 45 punti su 60) + la valutazione del curriculum della/o studentessa/e come simulazione di una candidatura in sede lavorativa (10 punti su 60) + una lettera di motivazione in lingua francese (5 punti su 60) redatta dalla/o studentesse/e. Sia il CV che la lettera dovranno essere consegnati in forma cartacea il giorno della prova scritta. Il voto finale della parte scritta corrisponde alla somma delle 3 parti riportato su 30. Superata la prova scritta con un voto minimo di 18/30 di cui al meno 22/45 al test di grammatica, si accede alla parte orale.
2. La parte orale sugli argomenti spiegati durante il Corso dalla docente titolare.
Di seguito, i criteri di valutazione e di attribuzione del voto finale della prova d'esame di Lingua Francese, in sede orale, con il coefficiente unico riferito ai 3 parametri di valutazione indicati separatamente (correttezza grammaticale e sintattica, conoscenza dei testi e degli argomenti, elaborazione personale), che va integrato al risultato della prova scritta:
CORRETTEZZA GRAMMATICALE E SINTATTICA
grammaticalmente corretto, linguaggio appropriato, dimostra competenza e capacità di rielaborazione degli argomenti studiati con un apporto linguistico personale (6)
grammaticalmente corretto e con linguaggio appropriato (5)
grammaticalmente corretto (4)
prevalentemente corretto (3)
abbastanza corretto (2)
sufficientemente corretto, comunque in grado di comunicare i contenuti studiati (1)
molto scorretto (0)
CONOSCENZA DEI TESTI E DEGLI ARGOMENTI
30 e lode Completa, con osservazioni personali che dimostrano la capacità di effettuare collegamenti fra discipline diverse (6)
29/30 completa anche con osservazioni personali (5)
27/28 molto buona (4)
24/26 discreta (3)
22/23 essenziale: lo studente si limita a leggere e tradurre, non è in grado di esporre autonomamente (2)
18/ 21 parziale (1)
15/17 insufficiente (0)
ELABORAZIONE PERSONALE
rielabora in modo personale, con riferimenti e con collegamenti interdisciplinari (6)
rielabora in modo personale (5)
accurata e completa (4)
discreta (3)
sufficiente ma talvolta incompleta (2)
parziale (1)
Metodi didattici
1) la formazione del "sapere" culturale nelle forme interculturali, multiculturali e degli stereotipi prodotti;
2) analisi contrastiva, di forme linguistiche significative, in senso sincronico e diacronico, di aspetti descrittivi di territori urbani diversificati;
3) analisi di documenti che riguardano la diplomazia economica e il commercio estero in Francia.
Esercitazioni grammaticali, sintattiche, fraseologiche attraverso forme diversificate di prove linguistiche.
Lezioni frontali e tramite documenti video e online.
La docente attiva sempre anche la registrazione del corso in modalità "Panopto" collegandosi all'inizio di ogni lezione. Pertanto, gli studenti “cosiddetti 701”, con uno status specifico, potranno avere accesso al materiale dedicato che permetterà loro un’esperienza didattica comparabile e sostitutiva rispetto a quella di chi ha la possibilità di frequentare.
Altre informazioni
Programma svolto
Da « Les discours du tourisme », Argumentation et Analyse du Discours, 27 | 2021 :
1.Galia Yanoshevsky (dir.), « Introduction : les discours du tourisme, un objet privilégié pour l’analyse du discours »
2.Adam Wilson, « Marchandisation sans frontières : la construction discursive d’espaces touristiques transnationaux en France »
3. Dossier Une ville de tourisme : Marseille
Dossier La ville de Metz
Il dossier è considerato un unico documento e sono da preparare entrambe le parti.
4. Dossier Lorenzo de Villa, « Une île à l’écart du temps : images du patrimoine sarde dans les guides touristiques français »
5. Patricia Kottelat, « Les guides touristiques français sur l'Italie, regards croisés en diachronie et en synchronie 1909- 2010 », Università degli Studi di Torino, 2022
6. Dal testo: Christine Petr, Le marketing du tourisme, Dunod, 2015, i seguenti capitoli:
Cap. 1, « Donner envie de partir : la communication touristique », pp. 11-27
Cap. 2, « Vendre un lieu : le marketing de la destination », pp. 29-55
Gli studenti dovranno saper esporre e commentare i testi, in particolare le citazioni delle guide francesi riportate nel dossier 4.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile