ADVANCED CORPORATE FINANCE AND SUSTAINABLE CORPORATE STRATEGY-2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ADVANCED CORPORATE FINANCE AND SUSTAINABLE CORPORATE STRATEGY-2
Codice insegnamento
EM1503 (AF:561342 AR:327706)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ADVANCED CORPORATE FINANCE AND SUSTAINABLE CORPORATE STRATEGY
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso introduce al mondo della sostenibilità nel mondo aziendale, offrendo una prospettiva a 360 gradi tra azienda, mercato, contesto normativo e stakeholder. Si presenteranno le definizioni principali della ESG e la responsabilità sociale, discutendo lo status quo per il mercato, i governi e le coalizioni internazionali. Successivamente, si rielaborerà il concetto tradizionale della creazione di valore, degli stakeholder aziendali principali e la loro gerarchia in linea con i principi di materialità aggiornati. La seconda metà del corso si dedicherà al finanziamento e le scelte aziendali che permettono la transizione verso un modello di business sostenibile.
Dopo la conclusione del corso gli studenti avranno a disposizione le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere i vari passaggi, le determinanti e i meccanismi finanziari verso la sostenibilità. Inoltre, gli studenti potranno valutare i percorsi alternativi e le dinamiche dei vari modelli di business per meglio determinare il positioning, il finanziamento e il vantaggio competitivo che insieme garantiranno il valore complessivo maggiore creato a lungo termine.
La conoscenza di economia aziendale e finanza d'azienda è fondamentale per la comprensione delle tematiche che saranno trattate durante le lezioni.
Key definitions and the increasingly important role of ESG and CSR
Theories of the firm
Stages of sustainable finance and investing
Corporate governance and internalizing externalities
ESG disclosure: frameworks and current regulation
Materiality and metrics for value creation
Equity investors
Bond investors and alternative ESG securities
Banking and Insurance in the ESG era
Integrating ESG: cases of financial analysis and business valuation
Slides e materiale di supporto curato e messo a disposizione dal docente sulla pagina Moodle del corso.
Il corso si concluderà con un esame scritto basato su 7 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta, per un punteggio complessivo di 31 punti.
scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona od ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona od ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona od ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso includerà lezioni in presenza e casi pratici discussi in aula. Tutto sarà accompagnato da materiale preparato e messo a disposizione dalla docente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025