FINANCIAL REPORTING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL REPORTING
Codice insegnamento
EM1502 (AF:561331 AR:327732)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si focalizza sui concetti principali dell'analisi di bilancio. Fornisce inoltre agli studenti le principali chiavi di lettura per spiegare la performance d'impresa attraverso l'analisi dei fondamentali.
Gli studenti apprenderanno come analizzare e interpretare 3 documenti di bilancio fondamentali (il conto economico, lo stato patrimoniale e il rendiconto finanziario) e altre informazioni finanziarie quali i principali indicatori di performance utilizzati dai manager e dagli investitori nel proprio processo decisionale. Inoltre, gli studenti impareranno a conoscere le principali differenze nei documenti di bilancio dovute all'applicazione dei principi contabili nazionali ed internazionali, così da saper confrontare meglio le performance aziendali.
Conoscenze di base di Economia Aziendale.
Il corso approfondirà l'analisi dello stato patrimoniale e del conto economico per fare emergere i fattori di forza e di debolezza di una società, l'analisi della performance attraverso opportuni indici di bilancio ed infine l'analisi della dinamica finanziaria nell'ottica di un analista di mercato. In maggiore dettaglio si approfondiranno:
- I contenuti e le performance di bilancio
- Lo stato patrimoniale e le sue riclassificazioni
- Il conto economico e le sue riclassificazioni
- Gli indici di bilancio e gli schemi per la loro lettura integrata
- Il rendiconto finanziario e gli equilibri di breve e di medio lungo periodo
- L’impatto dei principi contabili (IAS, IFRS) sugli schemi di bilancio e sui principali indicatori finanziari
- Cenni di sustainability reporting
Il libro di testo sarà comunicato durante la prima lezione del corso.

Ulteriori materiali saranno caricati sulla pagina Moodle del corso.

L'esame sarà scritto e composto di 3 quesiti teorici ed applicativi. La struttura sarà descritta in aula durante la prima lezione.

scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:

- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;

- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;

- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;

B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:

- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;

- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;

- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;

C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:

- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;

- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;

- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.

D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni teoriche e pratiche: casi e applicazioni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025