ELEMENTI DI STATISTICA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS
Codice insegnamento
EM1112 (AF:561212 AR:328248)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è collocato nella fascia "caratterizzanti" del corso di laurea magistrale in “Governance delle organizzazioni pubbliche ed è un insegnamento obbligatorio. Il corso si propone di introdurre gli strumenti statistici di base utilizzabili in problemi di analisi di fenomeni sociali e di valutazione di politiche.
Conoscenza e comprensione: comprendere i principali strumenti statistici di base.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper analizzare dati utili al supporto delle decisioni; applicare modelli previsionali/interpretativi.
Si assume la conoscenza dei concetti e delle tecniche di base della statistica descrittiva, come illustrati in un qualsiasi manuale di Statistica a livello di laurea triennale. A titolo esemplificativo, è possibile fare riferimento ai capitoli 1-3 del testo di riferimento successivamente riportato.
1. Distribuzioni di probabilità
2. Statistica inferenziale: stima puntuale e intervallare
3: Statistica inferenziale: verifica di ipotesi
4. Test per il confronto di gruppi
5. L'analisi dell'associazione tra variabili categoriali
6. Regressione lineare e correlazione
Agresti A., Metodi statisici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson, 2022, capitoli 4-9
Ulteriori materiali sono disponibili all'interno della pagina moodle del corso.
L'esame è costituito da un colloquio orale. L'esame mira a verificare l’acquisizione da parte dello studente dei concetti e degli strumenti compresi nel programma e a valutare l’abilità di interpretare risultati di applicazioni dei medesimi concetti e strumenti a semplici problemi di natura economica e sociale.
orale
L'assegnazione del voto si basa sulla valutazione dei seguenti elementi, dimostrati dallo studente nella prova orale:
a) comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
b) capacità argomentative;
c) capacità di applicazione delle metodologie presentate durante il corso a problemi concreti.

La graduazione dei voti segue la seguente corrispondenza giudizi-voti:
- giudizio appena sufficiente, in presenza di diverse lacune: voti 18-20;
- giudizio pienamente sufficiente: voti 21-23;
- giudizio buono: 24-27;
- giudizio ottimo: 28-30;
- giudizio eccellente: 30 e lode.
L’insegnamento prevede lezioni frontali e attività di studio individuale.
Verranno utilizzate delle web apps usufruibili liberamente (all’indirizzo web: https://artofstat.com/web-apps ), coordinate con il testo di riferimento.
A supporto dello studio individuale, oltre al testo di riferimento, gli studenti possono utilizzare i materiali che vengono messi a disposizione nell'area dedicata al corso nella piattaforma e-learning di Ateneo (slides utilizzate durante le lezioni, esercizi svolti, quiz).
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025