LINGUA PORTOGHESE 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PORTUGUESE LANGUAGE 1
- Codice insegnamento
- LT501V (AF:560615 AR:321643)
- Lingua di insegnamento
- Portoghese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/09
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi generali del corso sono: raggiungere una competenza linguistica pari a un livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); sviluppare la competenza metalinguistica di base rispetto alla lingua portoghese.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle strutture fonologiche e morfologiche della lingua portoghese; competenza linguistica della lingua portoghese pari a un livello A2 del QCER.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere e descrivere le unità fonetico-fonologiche, grafiche e morfologiche della lingua portoghese; saper operare la segmentazione sillabica e morfologica; saper utilizzare gli schemi derivativi per la formazione di parole; saper interagire in situazioni comunicative corrispondenti a un livello A2 del QCER; saper comprendere e produrre testi scritti e orali corrispondenti a un livello A2 del QCER.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di emettere giudizi di correttezza e grammaticalità fondati su riflessioni linguistiche; essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dal docente; essere in grado di adoperare a livello iniziale risorse elettroniche per lo studio delle strutture fonologiche e morfologiche (risorse elettroniche come quelle rese disponibili per esempio dai portali Infopedia, Priberam); essere in grado di mettere in atto strategie comunicative corrispondenti a un livello A2 del QCER.
4. Abilità comunicative
Essere in grado di interagire in lingua portoghese nelle situazioni comunicative previste dal livello A2 del QCER.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di autovalutazione a livello iniziale rispetto alla propria competenza nella lingua portoghese e rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici; essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua portoghese 2).
Prerequisiti
Contenuti
In una prospettiva comparativa e contrastiva nel quadro più ampio delle lingue romanze e, più in particolare, dell’italiano, verranno affrontate le specificità della lingua portoghese:
1. Cenni sulla storia della lingua portoghese
2. Fonologia e fonetica: concetti generali; le vocali e i dittonghi; le consonanti; la sillaba; prosodia: accento e intonazione
3. Morfologia: struttura delle parole; morfologia flessiva e morfologia lessicale
4. Lessicologia: origine, processi di formazione e semantica del lessico di base del portoghese
5. Sintassi: aspetti specifici
Esercitazioni:
Contenuti grammaticali, fonetico-grafici, lessicali, testuali e comunicativi della lingua portoghese e brasiliana (livello A2 del QCER)
Testi di riferimento
Castagna V.R., GRAMMATICA DEL PORTOGHESE EUROPE, Milano, Hoepli, 2025. (Verranno indicati capitoli specifici)
Duarte I., A língua portuguesa e a sua variedade europeia, in AS LÍNGUAS DA PENÍNSULA IBÉRICA (coord. Mira Mateus M.H.), Lisboa, Colibri, 2002, pp. 101-115.
Ilari R., O português no contexto das línguas românicas, in AA.VV., GRAMÁTICA DO PORTUGUÊS, vol. 1, Lisboa, Fundação Calouste Gulbenkian, 2013, pp. 49-66.
Silva R. V. M. e, O português do Brasil, in AA.VV., GRAMÁTICA DO PORTUGUÊS, vol. 1, Lisboa, Fundação Calouste Gulbenkian, 2013, pp. 145-154.
Teyssier P., “Especificidade do português”, in ACTAS DO CONGRESSO INTERNACIONAL SOBRE O PORTUGUÊS (ed. Duarte I. e Leiria I.), Lisboa, Associação Portuguesa de Linguística – Colibri, 1996, pp. 191-207.
Esercitazioni linguistiche:
Dias. A. – Frotas. S., NOTA 10. PORTUGUÊS DO BRASIL, Lisboa: Lidel, 2015.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta, volta alla verifica del raggiungimento della competenza linguistica (livello A2 del QCER), è costituita da due parti la media dei cui risultati dà una valutazione in trentesimi:
1) dettato di circa 10 righe (30 punti)
2) test grammaticale (30 punti) - durata: 60 minuti.
La prova orale è costituita da due parti: la prima, volta alla verifica del raggiungimento della competenza comunicativa orale (livello A2 del QCER), consiste in un’interazione conversazionale in lingua (durata: circa 15 minuti); la seconda è volta alla verifica del raggiungimento della competenza metalinguistica sui contenuti del modulo docente e si tiene in lingua o in italiano, a scelta dello studente (durata: 15-20 minuti).
Le due parti della prova orale vengono valutate globalmente, dando luogo a una valutazione in trentesimi che farà media con la votazione conseguita nella prova scritta, determinando così il voto complessivo dell’esame.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, che va sostenuta in un unico appello e all’interno della stessa sessione d’esame in cui si è superata la prova scritta.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
-sufficiente capacità di formulare giudizi autonomi sui temi trattati;
- sufficienti abilità comunicative;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di formulare giudizi autonomi sui temi trattati;
- discrete abilità comunicative;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di formulare giudizi autonomi sui temi trattati;
- abilità comunicative pienamente appropriate.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.