LINGUA FRANCESE 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LANGUAGE 1
Codice insegnamento
LT501L (AF:560610 AR:321619)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
L’insegnamento è costituito da un modulo teorico al secondo semestre ( 30 ore) e da esercitazioni linguistiche (60 ore con la dott. Durello) ad esso strettamente integrate e coordinate dalla docente, che iniziano al primo semestre (30 ore) e proseguono al secondo semestre.
Obiettivo generale dell’insegnamento è impostare una competenza ricettiva della lingua francese a livello B1/B2 attraverso strategie di intercomprensione tra lingue affini e una competenza attiva a livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Obiettivi formativi dettagliati:
1. Conoscenza e comprensione. Conoscenza e consapevolezza delle strategie d'intercomprensione tra lingue vicine (dall'italiano o altre lingue al francese); conoscenze delle strutture grammaticali base della lingua francese
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. La competenza d'intercomprensione sviluppata nel modulo consente di migliorare l’apprendimento della lingua sul versante ricettivo che produttivo e di potere sviluppare le abilità di mediazione.
3. Autonomia di giudizio. Capacità a paragonare il funzionamento della propria lingua con quella in apprendimento e di paragonare elementi culturali francesi e italiani.
4. Abilità comunicative. Sviluppo e rinforzo delle abilità ricettive per giungere a un livello B1+ del Quadro Europeo Comune per le lingue e produttive fino al B1-
5. Capacità di apprendimento. Lo studente impara a sviluppare una consapevolezza metalinguistica
Nessun prerequisito richiesto.
Tuttavia un corso intensivo per principianti assoluti verrà offerto on line (ogni mattina) dal primo settembre 2025 fino all'inizio delle lezioni, per tre settimane.
- Lettura/ascolto di documenti di vari genere in lingua francese legati alla cultura della Francia e dei paesi francofoni con attività di comprensione, di traduzione e mediazione, con le strategie dell'intercomprensione.


- Principianti. Le esercitazioni verteranno sull'acquisizione del sistema grammaticale di base (dott.ssa Durello)
Per tutti
Manuel de français Compétences linguistiques, commuicatives et culturelles, livelli A1-A2, Bidaud, Grangé, Hoepli, 2022
Prove scritte (3 ore)
- Prova 1. Una prova di comprensione scritta, con domande di comprensione, e una mediazione in lingua italiana legata al testo 2 ore
- Prova 2, un test grammaticale 1 ora


Prova 3. Una prova orale
- mediazione al momento di un brano studiato in classe con verifica strategie d'intercomprensione (con un quarto d'ora di preparazione)
- breve conversazione
scritto e orale
Voti dati in trentesimi
Media fata tra le tre prove :
Misto:
lezione frontale, in interazione con la classe e attività collaborative,
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/04/2025