LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISPANIC AMERICAN LITERATURE 1
- Codice insegnamento
- LT001Q (AF:560322 AR:321199)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) fornire conoscenze culturali e letterarie di base in ambito ispano-americano, così come la capacità di comprensione di testi letterari nell'ambito di riferimento;
2) applicare le conoscenze acquisite ai testi che verranno analizzati in classe;
3) sviluppare la capacità di elaborazione di idee critiche nell'ambito oggetto di studio;
4) sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso sarà suddiviso in tre parti principali:
1. In un primo momento verrà presentata agli studenti un'introduzione sul problema del "nome" nell'America Ispanica come strumento di colonizzazione dell'immaginario e di dominio culturale, così come verrà fornita una panoramica dei "volti" che caratterizzano le culture e le letterature ispano-americane e che contribuiscono, di contro, all'emancipazione del continente.
2. Nella seconda parte del corso verranno presentate le principali figure storiche che nelle epoche della "conquista" e della colonia dell'America Ispanica, così come nel XX secolo, hanno costituito dei punti di riferimento fondamentali della traduzione culturale e letteraria come strategia di costruzione e decostruzione dell'identità.
3. Nella terza parte si provvederà alla lettura e all'analisi critico-culturale di una selezione di testi ispano-americani del XX secolo particolarmente significativi in ambito letterario e culturale.
Testi di riferimento
Verrà fornita una selezione antologica contente i seguenti testi:
-Horacio Quiroga, “El almohadón de plumas”, in Cuentos de amor, de locura y de muerte (1917)
_______________ “A la deriva”, in Cuentos de amor, de locura y de muerte (1917)
-Miguel Ángel Asturias, “Leyenda de la Tatuana”, in Leyendas de Guatemala (1930)
-Lydia Cabrera, “Arere Marekén”, in Cuentos negros de Cuba (1940).
-Jorge Luis Borges, “El sur”, in Ficciones (1944).
-Julio Cortázar, “Casa tomada”, in Bestiario (1951)
-Pablo Neruda, “Poema 20” (Veinte poemas de amor y una canción desesperada, 1924), “Walking around” (Residencia en la tierra II, 1935), “Alturas de Machu Pichu” (Canto general, 1950) “Oda a los calcetines” (Nuevas odas elementales, 1956), “Estación invóvil” (Estravagario, 1958)
-Carlos Fuentes, “Chac-mool” (Los días enmascarados, 1954)
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
Oviedo, Jose Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana 3. Postmodernismo, Vanguardia, Regionalismo, Madrid, Alianza, 2001 (pp. 11-28; 494-502).
________________ Historia de la literatura hispanoamericana 4. De Borges al presente, Madrid, Alianza, 2001 (15-37; 161-174; 315-328).
Etcheverry, José (1987), “La retórica del almohadón”, en Ángel Flores (comp.), Aproximaciones a Horacio Quiroga. Caracas: Monte Ávila Editores, pp. 215-219.
Alazraki, Jaime (1983), “Cómo está hecho «Casa tomada»?”, en En busca del unicornio. Los cuentos de Julio Cortázar, Madrid, Gredos, pp. 140-148.
Cannavacciuolo, Margherita, “Las fronteras narrativas de Lydia Cabrera: heterogeneidad y devenir”, en Revolución y Cultura, pp. 24-33
Sarlo, Beatriz, Borges un escritor en las orillas, Buenos Aires, Espasa Calpe Argentina, pp. 83-108 (in particolare 100-108).
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
Alazraki, Jaime (1994), Hacia Cortázar: aproximación a su obra, Barcelona, Anthropos.
Barrera Lopez, Trinidad (coord.), Historia de la Literatura Hispanoamericana, Madrid, Catedra, 2008.
Bellini, Giuseppe, Nueva historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Castalia, 1997.
Molloy, Sylvia, “La composición del personaje en la ficción de Borges”, Nueva Revista de Filologia Hispánica, Tomo XXVI, num. 1, pp. 130-140.
Rojas Mix, Miguel (2006), I cento nomi d'America, Firenze, Le lettere.
Todorov, Tzvetan (1984), La conquista dell’America: il problema dell’altro, Torino, Einaudi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza degli autori e dei contenuti riguardanti l'America Ispanica, e sufficiente capacità di indagine filologica e critica dei contenuti e dei testi presentati in classe;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza degli autori e dei contenuti riguardanti l'America Ispanica, e discreta capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati in classe;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza degli autori e dei contenuti riguardanti l'America Ispanica, e buona o ottima capacità di indagine filologica e critica dei contenuti e dei testi presentati in classe;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza degli autori e dei contenuti riguardanti l'America Ispanica, e eccellente capacità di indagine filologica e critica dei contenuti testi presentati in classe.
Metodi didattici
Altre informazioni
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2025.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile