LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LT0190 (AF:560311 AR:319769)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
La Grande Guerra. Letteratura e teoria di un conflitto mondiale.
Attraverso la ricognizione del corpus letterario della Grande Guerra (1914-1918) e degli studi attuali sul tema, si intendono indicare i riferimenti essenziali agli aspetti storici e antropologici del fenomeno letteratura, con specifica applicazione alla letteratura del Novecento.
Il corso si propone di introdurre lo studio incrociato dei testi di contemporaneistica, con riferimento applicativo ad autori, testi, documenti e testimonianze relativi all'esperienza e alla memoria della Grande Guerra. Gli obiettivi formativi riguardano:
a) la comprensione di base delle principali definizioni teoriche che caratterizzano i principali generi letterari, tra Ottocento e Novecento, e il loro riuso nel contesto tematico della Grande Guerra (poesia, narrativa, reportages, scrittura privata)
b) capacità di riconoscere queste formule in contesti e linguaggi non trattati direttamente nelle nelle lezioni frontali
c) capacità di applicare una terminologia storico-letteraria specifica
d) capacità di lettura e interpretazione di testi letterari complessi.
Nessuno (buona conoscenza delle lingua italiana)
Modelli letterari e ideologia: memoria storica e postmemory. Testo letterario e testimonianze extra-letterarie: generi letterari e scrittura privata: opposizioni e intersezioni – la letteratura della Prima guerra mondiale come campione di analisi a confronto con altri media – elementi autobiografici ed elaborazione letteraria: raccontare l’orrore della guerra – autore e pubblico: scissione e trasformazione della personalità del mittente e del destinatario del messaggio letterario: principali autori – Gabriele D'Annunzio, Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Giuseppe Ungaretti, Giovanni Comisso.
Alessandro Scarsella, La Grande Guerra. Letteratura e teoria di un conflitto mondiale, Bologna, Il Portico - Marietti, 2023
L'esame si svolgerà in forma orale e verterà esclusivamente sul programma svolto dal docente. Nel corso dell'esame orale il docente proporrà delle domande finalizzate all'accertamento della preparazione dello studente, con particolare riferimento: al grado di conoscenza e capacità di comprensione e di applicazione dei principi teorici alla lettura e interpretazione dei testi letterari. Il docente verificherà altresì le capacità di apprendimento, le abilità comunicative nella esposizione verbale, e l'autonomia acquisita di giudizio critico.
Una prova scritta propedeutica facoltativa sarà proposta agli studenti allo scopo di verifica utile a monitorare il livello di preparazione conseguito dallo studente prima di affrontare l'esame orale.
orale
La graduazione dei voti è in trentesimi.
Lezione frontale (costituzione di gruppi di studio a frequenza facoltativa)

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2025