LINGUA BULGARA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BULGARIAN LANGUAGE
- Codice insegnamento
- LT006F (AF:560296 AR:321278)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare le conoscenze di base e fornire strumenti metodologici per l'analisi linguistica della lingua bulgara come lingua slava e balcanica. Particolare riguardo viene dedicato agli aspetti fonologici, morfologici e sintattici. Il corso introdurrà alcuni concetti principali nell'ambito della filologia slava e della filologia balcanica e presenterà alcune riflessioni storico-comparative riguardanti le lingue slave e quelle balcaniche.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione delle strutture, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali delle due lingue studiate (N.B: a seconda della lingua studiata, il grado di competenza raggiunto andrà da B2 a C1 del quadro comune europeo);
- conoscenza e comprensione dei processi di evoluzione storica e culturale delle lingue studiate, e delle principali varietà nella dimensione geografica, culturale e sociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-capacità di produrre e comprendere nelle due lingue straniere studiate qualunque tipo di testo e di messaggio orale e scritto collocato nel proprio contesto storico-culturale, riconoscendo la varietà e il registro linguistico.
Capacità di interagire appropriatamente nelle due lingue straniere studiate in ogni situazione formale e informale (anche nel corso dellesperienza di tirocinio), non limitatamente all'aspetto puramente linguistico ma includendo aspetti di tipo culturale e sociale in settori diversi;
-Capacità di operare scelte traduttive per testi relativamente complessi dalle lingue studiate alla propria;
-Capacità di attingere informazioni da fonti adeguate nelle lingue di studio.
- conoscenza e comprensione delle strategie comunicative dell'uso della lingua bulgara
- conoscenza dei processi di evoluzione storica e culturale della lingua bulgara, e delle principali varietà nella dimensione geografica e sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Capacità di produrre e comprendere nella lingua bulgara studiata un semplice tipo di testo e di messaggio orale e scritto collocato nel proprio contesto storico-culturale, riconoscendo la varietà e il registro linguistico.
• Capacità di interagire appropriatamente nella lingua bulgara in alcune situazioni formali ed informali (anche nel corso dell’esperienza di tirocinio), non limitatamente all’aspetto puramente linguistico ma includendo aspetti di tipo culturale e sociale in settori diversi;
Prerequisiti
Contenuti
Il programma del corso verterà anche sulla lingua bulgara come lingua slava dal punto di vista diacronico e sincronico. Saranno presentate le principali caratteristiche del bulgaro, soprattutto quelle del suo sistema grammaticale, che le hanno riservato un posto speciale all'interno della famiglia slava, con attenzione anche ad alcuni aspetti cruciali dello sviluppo della lingua nel contesto storico-linguistico dei Balcani.
Il corso annuale di esercitazioni prevede un impegno costante per l'acquisizione del vocabolario, della morfologia e dei principali modelli della frase bulgara. Gli studenti potranno accedere al corso di lingua online sviluppato appositamente per lo studio del bulgaro come L2 e usufruire tutta la gamma di esercizi, video e audio materiali presenti nella piattaforma ezik.bg.
Testi di riferimento
Здравейте В1-В2. Куртева, Г, Бумбарова, К., Бъчварова, С. НБУ, София, 2017
Grammatica bulgara. Laskova, V. Hoepli.2013
Dizionario bulgaro. Krapova, I., Hoepli, 2017
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Sufficiente 18 - Conoscenza molto incerta dei contenuti, che risultano da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera molto incerta. Appena sufficienti le capacità di riflessione ed esposizione.
19 - Conoscenza incerta dei contenuti, che risultano da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera incerta. Sufficienti le capacità di riflessione ed esposizione.
20 - Conoscenza sufficiente dei contenuti, che risultano ancora in parte da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera incerta. Sufficienti le capacità di riflessione ed esposizione. Discreto 21 - Conoscenza più che sufficiente dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Sostanziali le capacità di riflessione ed esposizione. 22 - Conoscenza discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Discrete le capacità di riflessione ed esposizione.
23 - Conoscenza più che discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con qualche incertezza. Discrete le capacità di riflessione ed esposizione.
Buono 24 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati qualche incertezza. Buone le capacità di riflessione e di esposizione.
25 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura. Buone le capacità di riflessione e di esposizione.
26 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura. Buone le capacità di riflessione e di esposizione.
Distinto 27 - Conoscenze complete dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro. Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
28 - Conoscenze complete e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro. Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
Ottimo 29 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura in piena autonomia e con spunti personali. Ottima la capacità di riflessione ed esposizione, seppur con minime imperfezioni.
30 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura in piena autonomia e con spunti personali. Ottima la capacità di riflessione ed esposizione.
Eccellente 30 e lode - Conoscenze molto approfondite e trasversali dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in piena autonomia e con spunti personali, con piena dominanza del linguaggio ed eccellente capacità di collegamenti interdisciplinari. Piena capacità di riflessione ed esposizione.