GERMANIC PHILOLOGY 1 MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMANIC PHILOLOGY 1 MOD. 2
Codice insegnamento
LM5560 (AF:560222 AR:327151)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Questo modulo contribuisce allo sviluppo delle abilità critiche e analitiche delle e degli studenti attraverso lo studio delle caratteristiche principali di alcune lingue germaniche, così come delle dinamiche di trasmissione dei testi nella cultura manoscritta medievale. Il modulo è tenuto interamente in inglese.
Conoscenza e comprensione:
Conoscere e comprendere argomenti avanzati in Filologia e Linguistica germanica, anche in ottica comparativa, attraverso l'esposizione al dibattito teorico attuale e alle sue applicazioni nel campo della Filologia Germanica. Tali conoscenze e capacità di comprensione estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi connessi alla Filologia germanica (critica testuale, lettura e analisi di testi germanici medievali).
Autonomia di giudizio:
Capacità di integrare le conoscenze e di gestire la complessità, nonché di formulare giudizi con informazioni incomplete o limitate sul proprio oggetto di studio (una situazione tipica nel campo della Filologia). La capacità di formulare giudizi includerà la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle proprie conoscenze (ad esempio, l'impatto educativo e sociale degli studi filologici);
Abilità comunicative:
Comunicare le proprie conclusioni, le conoscenze e le motivazioni che le sostengono a un pubblico di specialisti e non, in modo chiaro e utilizzando il registro linguistico appropriato;
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso e di consultare criticamente i testi di riferimento;
Capacità di apprendimento:
Capacità di proseguire lo studio in modo ampiamente autonomo (ad esempio, attraverso letture individuali indipendenti su questioni filologiche ed esercitazioni su teorie, modelli e forme linguistiche).
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Le nozioni teoriche necessarie per affrontare i principali argomenti elencati nella sezione dei contenuti (vedi sotto) saranno fornite dalla docente all'inizio del corso. Si ricorda tuttavia alle e agli studenti che si tratta di un corso avanzato di Laurea Magistrale, perciò la didattica sarà organizzata in lezioni frontali, accompagnate da lavoro a gruppi e lavoro individuale.
A) Argomenti avanzati relativi ai romanzi cavallereschi in medio inglese, anche in ottica comparativa (la tradizione medio inglese a confronto con altre tradizioni germaniche e romanze).
B) Discussione di casi di studio specifici, nel dettaglio “The Tale of Gamelyn”, “Sir Cleges” e “Sir Gawain and the Green Knight”.
Lettura obbligatoria:
PARTE A) Wittig, Susan. 2014. Stylistic and Narrative Structures in the Middle English Romances. Austin, University of Texas Press.
van Gelderen, Elly. 2014. A History of the English language. John Benjamins Publishing Company. Cap. 6 “Middle English”.
PARTE B) https://metseditions.org/texts/KZbjbb1FqvNh53EuGAqzuY523yGMdB , https://metseditions.org/texts/gNYdvkXAUllY4FDMjh9jvAF3x7jXzeZq , https://metseditions.org/texts/KYglZyx2swkZs534iG21aczlr0eWDw3
Materiali resi disponibili su moodle.

Materiali di consultazione per lavoro a gruppi:
Middle English Dictionary online, https://quod.lib.umich.edu/m/middle-english-dictionary/dictionary , Michigan University.
Si pregano le e gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni di contattare la docente per ricevere ulteriori indicazioni bibliografiche riguardo materiali integrativi.
L'esame scritto consiste in quattro (4) domande aperte e dura 90 minuti. Ad ogni domanda o esercizio sarà assegnato un punteggio specifico per un totale di 30/30 (L).
In particolare, le domande di contenuto esamineranno l’acquisizione di conoscenza e capacità comprensione, mentre le domande pratiche verificheranno l'applicazione della conoscenza e della capacità di comprensione. Il pensiero critico e la capacità di formulare giudizi sono verificati attraverso le domande metodologiche. Le domande aperte consentono inoltre di verificare le capacità di comunicazione e di apprendimento (se gli studenti comunicano le loro conclusioni in modo chiaro e se sono in grado di motivare le proprie conclusioni in maniera critica).
scritto
Per quanto riguarda la graduazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza dei fenomeni principali relativi alla analisi dei romanzi cavallereschi medievali e sufficiente capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati nel corso.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di discreta conoscenza dei fenomeni principali relativi alla analisi dei romanzi cavallereschi medievali e discreta capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati nel corso.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza dei fenomeni principali relativi alla analisi dei romanzi cavallereschi medievali e buona o ottima capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati nel corso.
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza dei fenomeni principali relativi alla analisi dei romanzi cavallereschi medievali e eccellente capacità di indagine filologica e critica dei testi presentati nel corso/applicazione delle nozioni affrontate nel corso.
Lezioni frontali e seminariali, lavoro a gruppi.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025