ENGLISH LANGUAGE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE
Codice insegnamento
LMJ090 (AF:560210 AR:323526)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
English Language è un corso avanzato a livello C1 di lingua inglese avente come obiettivi generali quelli di:
- Utilizzare la lingua Inglese a livello C1 nelle quattro modalità (comprensione scritta e orale, produzione scritta ed orale, inclusa l’interazione) con una enfasi particolare sulla lingua inglese in ambito accademico (English for Academic Purposes, EAP) per approfondire criticamente casi di studio attinenti alle scienze del linguaggio, applicando le metodologie della corpus linguistics, e/o della (critical) discourse analysis e/do della multimodalità.
- Consolidare e potenziare la capacità di analisi approfondita e originale della lingua inglese nella sua variazione diamesica e diafasica.

L’insegnamento è di durata annuale ed è composto dal corso di modulo tenuto dalla docente titolare (secondo semestre) con associate esercitazioni linguistiche, nel primo e nel secondo semestre, tenute dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL). Nelle esercitazioni, a partire dal primo semestre, verranno esercitate – in preparazione al modulo docente – le competenze di livello C1+/C2 necessarie per la scrittura accademica (comprensione e produzione scritta), la comprensione e produzione orale, sia individuale che in interazione in piccoli gruppi.
Il modulo docente, nel secondo semestre, ha il duplice obiettivo di presentare 1) le metodologie utili alla riflessione metalinguistica su fenomeni comunicativi inerenti la lingua inglese: corpus linguistics, (critical) discourse analysis, multimodality e 2) la struttura e le caratteristiche della scrittura nell'ambito della ricerca accademica in lingua inglese che gli studenti utilizzeranno per approfondire sia alla fine del corso che in vista della scrittura della tesi di laurea in lingua inglese. La riflessione metalinguistica sulla lingua verterà sull’analisi qualitativa e/o quantitativa di casi di studio riguardanti la lingua inglese in situazioni autentiche.
Gli Obbiettivi Formativi del corso comprendono:

- Sviluppare la comprensione e valutazione critica di casi di studio riguardanti la lingua inglese.
- Sviluppare le capacità di ricerca individuale originale.
- Sviluppare la capacità di comprensione, partecipazione ed interazione, per permettere agli studenti di diventare membri partecipativi delle comunità scientifiche e professionali di riferimento anche in contesti internazionali.
- Sviluppare la capacità di presentare la propria ricerca adattandola alle esigenze diverse del pubblico (esperti, pubblico non esperto, persone con background culturali e linguistici diversi).
- Consolidare e potenziare la conoscenza e l’uso della lingua Inglese a livello C1 nelle quattro modalità (comprensione scritta e orale, produzione scritta ed orale, inclusa l’interazione) con una enfasi sull’uso dell’inglese per la ricerca accademica.
Con riferimento agli descrittori di Dublino (laurea di secondo livello), si prefigura l'acquisizione e il consolidamento delle seguenti competenze:

1. Conoscenza e comprensione
1a. Conoscenza e comprensione delle funzioni comuni del discorso accademico scritto; conoscenza e comprensione dei principi di organizzazione di un testo accademico scritto (articoli primari, abstracts, proceedings).
1b. Conoscenza e comprensione degli scopi e delle differenze tra generi diversi di comunicazione scritta ed orale in inglese in contesti accademici inclusi gli aspetti linguistici e culturali della partecipazione a seminari in lingua tenuti sia dalla docente che da eventuali ospiti (guest lectures).
1c. Conoscenza e comprensione della scrittura accademica (rielaborazione in linguaggio scientifico di dati presentati in forma visiva, grafici, tabelle)
1d. Conoscenza e comprensione dei principali metodi qualitativi e quantitativi per studiare i casi di studio riferiti alla lingua inglese secondo le metodologie offerte dalla corpus linguistics, dalla discourse analysis (sia in prospettiva critica che positiva) e dalla multimodalità.
1e. Conoscenza e comprensione dei modelli linguistici della lingua: produzione e comprensione scritta ed orale; rappresentazioni lessicali, morfologiche, sintattiche (frasi semplici e complesse), discorso.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2a. Capacità di analisi approfondita e originale di dati linguistici in lingua inglese ottenuti con metodi di osservazione quantitativi e qualitativi, con particolare attenzione alla nozione di genre e utilizzando vari metodologie di analisi, quali: (critical and positive) discourse analysis, corpus linguistics, multimodality.
2b. Capacità di produrre e comprendere qualsiasi tipo di testo scritto ed orale di alto livello di complessità e di specializzazione di registro.
2c. Capacità di operare autonomamente ricerche bibliografiche su testi tradizionali ed online in inglese.
2d. Capacità di utilizzare la lingua inglese per esprimere concetti complessi e originali utilizzando i registri più appropriati per trasmettere i risultati della ricerca.
2e. Capacità di sintesi degli studi esistenti (literature review).
2f. Capacità di analisi e presentazione di dati linguistici esistenti (data commentary).
3. Autonomia di giudizio nel condurre ricerche personali a partire dalla bibliografia di riferimento. Capacità di proporre ricerca individuale originale (formulating a research question),
nel saper criticamente valutare la letteratura esistente, nel presentare in modo critico e bilanciato gli argomenti a favore o contro una analisi o ipotesi, saper proporre uno studio originale a partire dalla bibliografia esistente.
4. Abilità comunicative al livello C1+ del CEFR nella produzione ed interazione orale e nella scrittura accademica (academic writing). Capacità di partecipare in modo costruttivo alla discussione interattiva della letteratura (article discussion time), alla presentazione della ricerca individuale e di gruppo.
5. Capacità di apprendere; il corso ha un duplice scopo di apprendimento: avvicinare gli studenti alla ricerca metalinguistica sull’uso della lingua come oggetto scientifico di indagine e di raggiungere questo obbiettivo permettendo agli studenti di sviluppare e consolidare competenze linguistiche avanzate in lingua inglese (EAP).
Lingua inglese a livello C1 del CEFR. Il corso è per tutti gli studenti che hanno English Language nel proprio piano di studi. Per i requisiti linguistici di accesso consultare la seguente pagina: https://www.unive.it/pag/2954/ .


Titolo del corso: “EAP in Research and Writing”
1. Introduzione agli approcci utilizzati durante il corso (e che gli studenti selezioneranno per la stesura del final paper): corpus linguistics, discourse analysis, critical discourse analysis, multimodality.
2. Analisi della struttura di un research paper nell'ambito delle discipline al punto 1, con particolare attenzione a:
- analisi della comunicazione e dell’interazione tra pari in ambito accademico: riconoscere gli scopi e le differenze tra generi diversi di comunicazione scritta e orale in inglese in contesti accademici; identificare e mettere in pratica sia gli aspetti linguistici che culturali della partecipazione a seminari in lingua tenuti dalla docente e da eventuali ospiti (guest lectures); partecipazione attiva a discussioni sugli argomenti trattati; discussione degli articoli scientifici,
- analisi della comunicazione accademica scritta: identificare le funzioni comuni del discorso accademico scritto; comprendere ed applicare i principi di organizzazione di un testo accademico.
Materiali in forma di dispense messi a disposizione dalla docente nella pagina Moodle del corso. La password di accesso verrà fornita dalla docente durante la prima lezione del modulo docente; chi non potesse essere presente durante le lezioni può chiedere la password via email, direttamente alla docente.
Testo principale consigliato per le abilità linguistiche (esercitazioni con CEL):
Stephen Bailey (2021). Academic Writing for University Students. London & New York: Routledge.
La verifica dell'apprendimento viene fatta tramite la valutazione di un elaborato scritto e di un colloquio orale con la docente. L'esame, infatti, consiste nella consegna di un final paper scritto e nella discussione orale sullo stesso. All’esame orale si è ammessi solo avendo superato l valutazione del final paper scritto. Lo scritto da consegnare consiste in una tesina che simula un research paper nell’area della corpus linguistics e/o della (critical) discourse analysis e/o della multimodal analysis. La tesina deve essere così strutturata:
1. Introduction and 1.1. State of the Art: Introduzione del/al lavoro (presupposti teorici, oggetto e obiettivo dell’analisi) e presentazione dello stato dell’arte (studi disponibili sull’argomento). Questa parte dovrà includere un’analisi e sintesi critica dalle fonti secondarie, con citazioni e bibliografia;
2. Data and Methodology. Una descrizione del caso di studio (fonti primarie) e presentazione del quadro teorico-metodologico utilizzato nel lavoro.
3. Quantitative Analysis. Presentazione dei dati quantitativi estrapolati dal caso di studio. I dati sono estrapolati utilizzando la metodologia della corpus linguistics, presentati in formato di tabella numerica e/o grafico, e quindi commentati. Eventualmente, questa sezione può essere sostituita da una sezione Contextual Information in caso il lavoro sia esclusivamente di tipo qualitativo.
4. Qualitative Analysis. Utilizzando il quadro teorico della discourse analysis, o della critical discourse analysis, o della multimodality, si presenta l’analisi qualitativa dei dati tramite degli esempi proposti e completa di descrizione delle caratteristiche osservate (generalizzazione) negli stessi esempi, e con opportune citazioni sia dagli stessi esempi e dal quadro teorico-metodologico utilizzato.
5. Discussion Section. Contestualizzazione dei risultati dell'analisi.
6. Conclusions. Osservazioni generali sull’analisi svolta e conclusioni del/sul lavoro.
7. References

L’argomento della tesina (caso di studio, approccio teorico-metodologico, ecc.) dovrà essere concordato con la docente entro i termini stabiliti e comunicati per tempo dalla stessa. La docente guiderà gli studenti nella scelta delle diverse componenti del lavoro (punti da 1 a 4) e nelle fasi di stesura e scrittura. Ciò avverrà durante le lezioni. Si raccomanda caldamente a chi non potesse essere presente con assiduità durante tutte le lezioni di contattare la docente via email e/o durante gli orari di ricevimento per concordare l'argomento della tesina e la struttura della stessa.

La tesina dovrà essere redatta in lingua inglese e la veste grafica si baserà sullo stylesheet fornito dalla docente stessa. Dovrà essere lunga almeno 4000-5000 parole. La consegna della tesina avverrà in formato digitale, in .pdf, e secondo le modalità e le tempistiche stabilite dalla docente e comunicate, a tempo debito, tramite la pagina Moodle del corso e gli avvisi della stessa docente.

Gli studenti consegneranno la tesina secondo le modalità ed entro i tempi stabiliti dalla docente per ogni sessione d'esame (generalmente 7 giorni prima della data fissata dagli uffici per l'esame orale). Se questa risultasse sufficiente, allora gli studenti possono accedere all’esame orale. L'insufficienza verrà comunicata ai diretti interessati tramite Esse3. Coloro i quali sono ammessi all'esame orale riceveranno direttamente comunicazione con le istruzioni e l'ordine delle interrogazioni, sempre tramite Esse3. L’orale consiste di una discussione con la docente – in lingua inglese – dei/sui contenuti della tesina, con domande di approfondimento riguardanti gli aspetti teorici e analitici presenti nella consegna dello studente.
orale
Per coloro che superano l'esame, il voto finale sarà assegnato con un minimo di 18 e un massimo di 30. I meritevoli riceveranno anche la distinzione della lode.
Il corso con la docente si terrà in modalità blended (10 lezioni sincrone, 5 lezioni asincrone). Lezioni frontali della docente, eventuali seminari con relatori internazionali (guest lectures); esercitazioni linguistiche con i CEL per consolidate le abilità linguistiche in preparazione alla parte di modulo con la docente.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione: Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/03/2025