AMERICAN CULTURAL STUDIES MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AMERICAN CULTURAL STUDIES MOD. 2
Codice insegnamento
LMJ290 (AF:560101 AR:321947)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
L’insegnamento è parte del corso di laurea magistrale di Lingue e culture americane, europee e postcoloniali e di Scienze del linguaggio. Ha lo scopo di fornire allə studentə conoscenze e competenze avanzate nell'analisi culturale degli Stati Uniti attraverso un approccio multidisciplinare. Lə studentə dovrebbero sviluppare capacità autonome di giudizio ed essere in grado di analizzare e contestualizzare materiali culturali eterogenei (testuali e visivi), avvalendosi di un vocabolario critico specifico.
L'insegnamento è un corso avanzato di American Cultural Studies che si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
a) rafforzare le capacità critiche dellə studentə, stimolando l'elaborazione e/o applicazione di idee originali a un contesto d'indagine definito
c) sviluppare le capacità analitiche degli studenti attraverso un approccio di tipo multi- e interdisciplinare e favorendo l'integrazione delle conoscenze già in possesso
d) sviluppare lo studio indipendente e autonomo attraverso possibilità di ricerche personale esposte alla classe.
Conoscenza avanzata della lingua inglese, scritta e parlata.
Capacità di approfondimento personale, di ricerca dei materiali e di studio indipendente
Il corso esamina la rappresentazione culturale dell'invecchiamento negli Stati Uniti d'America. Il programma comprenderà lo studio di materiali eterogenei di tipo letterario e cinematografico.
(da definire)
L’esame è orale e dura circa 30 minuti. Nell’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti dei testi di riferimento e discussi a lezione (inclusa la trama), di confrontarli tra loro e discuterli autonomamente, di conoscere il contesto storico-culturale dei testi, di saper applicare gli strumenti teorici della critica presentati in classe, e di saper riflettere sui dibattiti teorici affrontati nel corso. Verrà valutata anche la partecipazione nelle discussioni in classe.



orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode. Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti teorici.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti teorici.
C. fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma, buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti teorici.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti teorici sia eccellente.
Lezioni seminariali con discussioni in classe.
Controllare sempre gli avvisi nella pagina personale della docente, nella sezione Moodle del corso e la mail istituzionale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2025