AMERICAN LITERATURE 1 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AMERICAN LITERATURE 1 MOD. 1
Codice insegnamento
LMJ260 (AF:560098 AR:321945)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è parte del corso di laurea magistrale di Lingue e culture americane, europee e postcoloniali e in quello di Scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate in ambito letterario-culturale e in particolare nel campo della storia della letteratura e cultura americana tra Ottocento e la contemporaneità. Gli studenti avranno la possibilità di migliorare le proprie capacità di analisi testuale, applicata a opere in prosa e poesia, e di mettere in relazione tali opere sia con i loro relativi contesti storico-culturali. Saranno ulteriormente verificati e sviluppati gli strumenti analitici acquisiti durante il triennio, a partire dalle conoscenze di storia letteraria e di teoria e metodologia critica, e verrà incentivata la capacità di lavoro autonomo e di discussione orale dei risultati del proprio lavoro.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
1) lo sviluppo della conoscenza e la comprensione approfondita di opere chiave afferente alla letteratura californiana americana tra Ottocento e Ventunesimo secolo;
2) la capacità di applicare tale conoscenza e comprensione ad altri testi;
3) lo sviluppo di abilità avanzate nel comunicare in inglese i contenuti studiati;
4) la capacità di discutere i materiali primari e secondari in relativa autonomia e formulando giudizi;
5) la capacità di lavorare in maniera sinergica con altri studenti.
Conoscenza avanzata della lingua inglese, scritta e parlata (≥ C1). Buona conoscenza della storia della letteratura americana e dei concetti teorici di base di teoria letteraria acquisita attraverso gli insegnamenti del triennio del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e/o la lettura dei manuali di riferimento in bibliografia.
A partire dalla scoperta dell'oro, e immediatamente dopo l'annessione agli Stati Uniti del 1848, la California ha attirato un numero crescente di migranti dal resto degli Stati Uniti e dall'estero, numero che ha continuato ad aumentare dopo il boom petrolifero di inizio Novecento e lo sviluppo di Hollywood. Fin dall'inizio della sua storia anglofona, la California è stata rappresentata come una terra edenica, benedetta da un sole eterno, percepita a livello internazionale come un luogo di sogni dorati nonostante la storia xenofoba della regione e la sua precarietà ambientale. Il corso affronterà cronologicamente alcuni dei testi più rappresentativi della letteratura californiana dal XIX al XXI secolo, con specifico riferimento alle tematiche ambientali, sociali e razziali.
Fonti primarie
Helen Hunt Jackson, Ramona. 1884 (estratto disponibile nella pagina Moodle del corso)
Upton Sinclair, Oil!, 1927 (capitolo 1)
John Fante, Ask the Dust. 1939 (per intero)
John Steinbeck, The Grapes of Wrath. 1939 (selezione)
Allen Ginsberg, “A Supermarket in California”. 1956
Black Panthers, 10 points program. 1966.
C Pam Zhang, How Much of These Hills Is Gold. 2020 (per intero)

Fonti secondarie
da definire
Bavaro, Vincenzo, and Elisa Bordin. Special Issue of Acoma 26 (2024). "California: immaginazione e disastro". acoma.it
Davis, Mike. "Sunshine or Noir" in The City of Quartz
discografia (vedi pagina moodle)
Lagayette, Pierre. California in Late Settlement. (pdf on Moodle)
McNamara, Kevin. Ed. The Cambridge Companion to the Literature of Los Angeles. Cambridge, 2010. Chronology and Introduction + essays by William Alexander McClung and David Wyatt
Modalità d'esame.
Il superamento dell'esame prevede il superamento di 3 prove
1- Reader's response (20%), da produrre entro il 31.12.2025
2- Esame scritto (50%). L'esame scritto dura 2 ore e richiede la stesura di 3 mini-saggi su argomenti selezionati. Gli studenti devono essere in grado di discutere un argomento in modo approfondito, ma entro il limite del numero di parole assegnato. Agli studenti e studentesse vengono poste 3 domande (specifiche o generali) su 3 argomenti diversi, che gli studenti devono utilizzare per organizzare il loro discorso critico sui temi del corso. Le domande possono essere il commento di un testo, una data precisa/titolo/ecc. o una domanda generale su un argomento.
3- Se l'esame scritto è superato, il/la studente può sostenere l'esame orale (30%)

L'esame non è concepito come un test, ma come una discussione critica il cui scopo è la valutazione degli obiettivi di apprendimento (conoscenza del quadro storico-critico e dei testi; capacità comparative e analitiche; pensiero indipendente; capacità comunicative).
Le fonti primarie e secondarie sono obbligatorie.
RICORDARSI DI PORTARE SEMPRE CON SE I TESTI, IN FORMA CARTACEA O DIGITALE, DURANTE L'ESAME ORALE
scritto e orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode (30L). I voti saranno attributi secondo la seguente scala:
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti teorici, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti teorici, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
C. fascia 27-29: buona conoscenza dei contenuti; buona capacità di discussione autonoma, buona conoscenza degli strumenti teorici, buona conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. 30: ottima conoscenza dei contenuti, della capacità di discussione autonoma e degli strumenti teorici; ottima conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti teorici, del contesto storico-culturale e dei dibattiti sia eccellente ed espanda quanto richiesto dal sillabo del corso.
Lezioni frontali e seminariali, discussione in classe, partecipazioni ad aventi letterari con autori e/o convegni

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/03/2025