LITERATURA ESPAÑOLA 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SPANISH LITERATURE 1
Codice insegnamento
LMI021 (AF:559993 AR:323249)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
In quanto parte dell'attività caratterizzante del curriculum de Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali - Letterature e Culture, il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza generale del contesto storico-culturale e dello studio della letteratura spagnola del 900 prendendo come elemento di continuità l'opera e la figura di Vicente Aleixandre, poeta de la Generazione del 27 e Premio Nobel per la Letteratura del 1977. Si tratta di una personalità che, con il suo magistero, ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo del dibattito letterario della seconda metà del secolo scorso e che ha riverberazioni anche nella contemporaneità. Il corso, inoltre, si propone di fornire strumenti critici e metodologici, volti all’acquisizione di capacità di comprensione e analisi dei testi, delle opere e delle reti di intellettualità che favoriscano l’autonomia di giudizio. Le lezioni, la lettura, l’analisi dei testi e gli esami avverranno in spagnolo, allo scopo di consolidare le abilità di comprensione e comunicazione in un linguaggio appropriato.
La frequenza e la partecipazione attiva alle tre attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento, laboratorio multidisciplinare) e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di:
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso;
● Conoscere le proprietà dei diversi moduli del linguaggio e comprendere la loro interazione;
● Conoscere le basi della struttura mentale del linguaggio e del processo di acquisizione linguistica della lingua madre e della lingua straniera, con particolare riferimento all'inglese.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● (Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.) Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite;
● (Conoscere le proprietà dei diversi moduli del linguaggio e comprendere la loro interazione.) Saper operare una semplice analisi linguistica di diversi aspetti della propria lingua madre e della lingua
inglese tenendo conto delle proprietà universali del linguaggio e dei parametri di variazione interlinguistica rispetto ad alcuni fenomeni specifici;
● (Conoscere le basi della struttura mentale del linguaggio e del processo di acquisizione linguistica della lingua madre e della lingua straniera) Saper applicare la metacompetenza linguistica all’acquisizione della lingua straniera e all’uso dell’italiano accademico.
3. Capacità di giudizio
● Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare le specificità della riflessione linguistica, utilizzando una terminologia appropriata;
● Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line;
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Conoscenza dei quadri generali della lingua spagnola, della storia e della letteratura spagnola acquisiti attraverso gli insegnamenti di base di ambito storico del triennio del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio.
Vicente Aleixandre (1898-1984), poeta della Generazione del 27 e Premio Nobel per la Letteratura nel 1977, è stato al centro di una rete di relazioni letterarie e culturali che hanno alimentato durante tutto il XXº secolo il dibattito sul linguaggio della poesia spagnola. Dalla sua casa della Calle Velintonia 3 e con una produzione letteraria che si estende per mezzo secolo, dagli anni ’20 agli anni 70’ del Novecento, Aleixandre è anche una figura-ponte tra la letteratura della Spagna Repubblicana e il postguerra. Se è noto che gli altri poeti della sua generazione frequentassero la sua abitazione prima del conflitto civile, è altrettanto importante ricordare come, non senza difficoltà a causa del clima politico, dal suo «esilio interiore», Aleixandre mantenga vivi i contatti, sia epistolari, sia in presenza, con almeno due altre generazioni poetiche, quella del 50 e quella dei chiamati poetas novísimos. L’influenza della poesia di Vicente Aleixandre, anche se non così appariscente come quella di altri suoi compagni di generazione, è stata molto importante ed è ancora viva nella contemporaneità fungendo da ispirazione per altri autori e opere letterarie che continuano in dialogo con il suo magistero.
Testo di riferimento:
- Vicente Aleixandre, Poesía completa. Edición de Alejandro Sanz. Barcelona, 2020.
o, in alternativa,
- Vicente Aleixandre, Poesías completas. Edición de Alejandro Duque Amusco. Madrid, 2001.

Ulteriori materiali didattici e testi verranno messi a disposizione on line durante il corso.

Testi di approfondimento:
- Arlandis López, Sergio, Vicente Aleixandre, Síntesis, Madrid, 2004.
- Bousoño, Carlos, La poesía de Vicente Aleixandre: imagen, estilo, mundo poético, prólogo de Dámaso Alonso, Ínsula, Madrid, 1950; [edición revisada y aumentada], Gredos, Madrid, 1977.
- Calderón, Emilio. La memoria de un hombre está en sus besos. Vicente Aleixandre. Biografía. Barcelona, Stella Maris, 2016.
- Cano, José Luis, Los cuadernos de Velintonia: conversaciones con Vicente Aleixandre, Seix Barral, Barcelona, 1986.
- Cano, José Luis, Los cuadernos de Velintonia. Conversaciones con Vicente Aleixandre, Barcelona, Seix Barral, 1986.
- Colinas, Antonio, Conocer Vicente Aleixandre y su obra, Dopesa, Barcelona, 1977.
- Díez de Revenga, Francisco Javier, La poesía de Vicente Aleixandre: testimonio y conciencia, Centro Cultural Generación del 27, Málaga, 1999.
- García, Miguel Ángel, Vicente Aleixandre, la poesía y la historia, Comares, Albolote (Granada), 2001.
- Granados, Vicente, La poesía de Vicente Aleixandre: (Formación y evolución), Cupsa, Madrid, 1977.
- Jiménez, José Olivio, Vicente Aleixandre: una aventura hacia el conocimiento, Júcar, Madrid, 1982.
- Luis, Leopoldo de, Vida y obra de Vicente Aleixandre, Espasa-Calpe, Madrid, 1978.
- Morelli, Gabriele, Linguaggio poetico del primo Aleixandre, Milán, Cisalpino-Goliardica, 1972.
- Mistrorigo, Alessandro, “Diálogos del conocimiento” de Vicente Aleixandre. La potencia de la palabra poética. Siviglia, Renacimiento, 2015
- Novo Villaverde, Yolanda, Vicente Aleixandre, poeta surrealista, Secretariado de Publicaciones, Universidad de Santiago de Compostela, Santiago de Compostela, 1980.
- Pittarello, Elide, “«Espadas como labios» di Vicente Aleixandre: Prospettive", Roma, Bulzoni, 1984.
- Puccini, Dario, La palabra poética de Vicente Aleixandre, Barcelona, Ariel, 1979.

Ulteriori testi di approfondimento teorico verranno messi a disposizione on line durante il corso.
L'insegnamento prevede due modalità complementari di verifica dell'apprendimento che hanno lo scopo di accertare le conoscenze generali e le abilità d'analisi dei testi acquisite durante il corso.
La prova scritta consiste in un lavoro di analisi in spagnolo di uno o più testi concordati con il docente. La prova orale consiste in un colloquio con il docente.
Inoltre, per il superamento del corso sono richieste: la partecipazione costante e attiva alle lezioni e ai seminari, e la realizzazione degli esercizi di analisi.
scritto
Griglia di valutazione (a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante):
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Lezioni frontali e seminariali in spagnolo. Il corso combinerà lezioni teoriche e pratiche: oltre alle lezioni del docente, lo studente dovrà preparare le letture obbligatorie e integrative per discuterne criticamente durante le lezioni. Alcuni testi e altri materiali critici saranno disponibili sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/04/2025