LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA 1 MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PORTUGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE 1 MOD. 2
Codice insegnamento
LMI02V (AF:559991 AR:322035)
Lingua di insegnamento
Portoghese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Il corso mira a fornire un'analisi dei processi storici e culturali del contesto mozambicano e brasiliano attraverso le rappresentazioni della complessa eredità orale e le sue relazioni con la scritta. La percezione dalla letteratura orale implica un forte collegamento con l'interdisciplinarietà come fattore di consolidamento e questo fatore è legato ai processi coloniali e postcoloniali.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza della formazione della letteratura mozambicana e brasiliana; conoscenza delle dinamiche interdisciplinari, socioculturali e storico-politiche che incidono sulle opere studiate; padronanza della terminologia scientifica per l’analisi critica dei testi letterari.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: evidenziare le circostanze (post)coloniale della società mozambicana e brasiliana; leggere, analizzare e interpretare opere della letteratura di lingua portoghese, riconoscendo elementi orali.
3. Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell'analisi dei testi indicati, sul piano tematico e stilistico-formale anche mettendoli in relazione con il legame della oralità.
4. Abilità comunicative: comprendere l'esposizione di un discorso accademico; esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di imparare a riconoscere la tipologia di un testo e formulare delle ipotesi di analisi; i fatti e i materiali presi in esame e le idee e il contesto di cui sono espressione.

Conoscimento basico della storia di Europa, África e América.
LE LETTERATURE DI MOZAMBICO E DI BRASILE: L'ORALITÀ E GLI SCRITTI
Questo corso è dedicato alla comprensione del complesso scenario delle tradizioni orali in Mozambico ed in Brasile attraverso l'analisi dei testi letterari selezionati. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
1. La natura della letteratura orale in Africa e in Brasile: lingua, struttura e funzioni
2. Percezioni della letteratura orale: l'interdisciplinarietà come fattore di consolidamento
3. Formazione in diverse discipline
4. Genealogia: prospettive epistemologiche
5. Oralità e scrittura: intercessioni e intertestualità

Testi di riferimenti / BIBLIOGRAFIA BÁSICA:
ALTUNA, R. 2006.Cultura Tradicional Bantu. Paulinas, Luanda.
BARBER, K. 2005. Text and Performance in Africa. Oral Tradition, 20 (2): 264-277.
CALVET, J-L. Tradição Oral & Tradição Escrita. 2. ed. São Paulo: Parábola. 2011.
CASCUDO, Luís da Câmara. Literatura Oral no Brasil, ed. Global Editora, 2009.
CASTIANO, J. Referenciais da filosofia africana: em busca da intersubjetivação. Ndjira, Maputo.
FINNEGAN, R. 1992. Oral literature and verbal arts – guide to research practices, Routledge, New York.
GROENEWALD, H. C. 2003. Zulu Oral Art. Oral Tradition, 18 (1): 87-90.
MANJATE, T. 2010. A Representação do Poder através dos Provérbios: o caso Tsonga. Texto Editores, Maputo.
ROSÁRIO, L.(org.). Antologia do Conto Africano de Transmissão Oral. Amadora: Ed. Gailivro, 2009.
OKPEWHO, Isidore.1990. The Oral Performance in Africa. Spectrum Books Limited, Ibadan.
ZUMTHOR, P. 2010. Introdução à Poesia Oral. UFMG, Belo Horizonte.
L'esame è un esercizio scritto. Gli studenti possono svolgere un esercizio scritto in precedenza a metà del corso come esame parziale, valutato fino al 40% del voto. L'esame scritto finale può essere fatto in portoghese o italiano e ha 6 domande (5 punti ciascuna) e deve essere manoscritto, fatto tra 3 o 4 pagine (circa mezza pagina per ogni domanda). Deve essere un commento personale che mostri come intrecciare i vari punti dello studio, al fine di verificare la profondità dell'argomento sviluppato e la sua connessione con l'intero contenuto del corso (dibattito, bibliografia e lezioni).
Criterio della valutazione.
La valutazione prenderà in considerazione la capacità di utilizzare criticamente la letteratura specifica (30%), usare concetti in modo adeguato (15%), sistemare i dati correttamente (15%), la capacità di analizzare il testo letterario (30%) e la originalità (10%).
scritto
La valutazione prenderà in considerazione la capacità di utilizzare criticamente la letteratura specifica (30%), usare concetti in modo adeguato (15%), sistemare i dati correttamente (15%), la capacità di analizzare il testo letterario (30%) e la originalità (10%).
Lezione frontale; Seminari; dinamica interattiva; lettura commentata; uso di E-learning, plataforma moodle.
Tutti studenti sono inviatati a un colloquio con l'insegnante per aver un'orientamento più personale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/03/2025